Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 231 del 10/12/2019
Subentro in ANPR: proroga al 31 dicembre 2020 delle richieste di contributo
Pubblicato il decreto di proroga all'Avviso pubblico "ANPR - Supporto ai comuni per il subentro"
MEMOWEB n. 231 del 10/12/2019
Carta identità elettronica: Italia connessa al nodo eIDAS
I cittadini italiani possono ufficialmente accedere ai servizi pubblici online degli Stati europei anche con la carta d'identità elettronica, oltre che con SPID
Quesito del 26/11/2019
Annotazioni in anagrafe e nell'estratto dell'atto di nascita - pt. 2
Nel 2001 è nato un bambino riconosciuto solo dalla madre Bianchi (assumendo pertanto il cognome Bianchi). Nel 2008 è stato dichiarato figlio naturale di Verdi con sentenza del Tribunale per i Minorenni di Torino (senza cambiare il cognome). Successivamente nel 2019 è stato adottato da Rossi (Verdi è deceduto) ai sensi dell’art. 44 lettera b) L. 184/83 (provvedimento del Tribunale dei Minorenni) assumendo il cognome Rossi Bianchi (si precisa che il minore vive con la madre e il suo compagno nonché attuale marito e istante, nel 2018 la madre ha contratto matrimonio con l’attuale istante). Nell’estratto di nascita il minore viene già indicato con il cognome Rossi Verdi (la maternità con Bianchi e la paternità con Rossi) senza annotare l’annotazione di figlio naturale e quella di adozione. Si chiede se in anagrafe la paternità deve risultare Rossi o adottato da Rossi?
Parere:
La paternità è dell'uomo che è stato dichiarato "padre naturale" con la sentenza del Tribunale dei minorenni di Torino. Questa paternità non può essere "revocata".
L'esercizio della responsabilità genitoriale è dell'uomo nei cui confronti è stata pronunciata la sentenza di adozione ex art. 44 lett. b) della 184/1983, ovviamente assieme alla madre "naturale".
Non si può omettere alcuno dei due passaggi in quanto il bambino ha una linea di successione ereditaria sia nei confronti della madre, che del padre, che dell'uomo che lo ha adottato.
Questi passaggi vanno annotati anche in anagrafe e nell'estratto per riassunto dell'atto di nascita.
E' ovviamente sbagliato dire che il padre sia il marito della mamma, quello è il "padre adottivo".
In riferimento al parere sopra citato, pertanto, riassumendo in anagrafe la paternità è Verdi (padre naturale) e non risulta quella del padre adottivo. Se devo fare un estratto di nascita con paternità e maternità deve risultare: l’interessato Rossi Bianchi (deve già risultare il cognome del padre adottivo seguito da quello della madre), paternità Verdi (cognome padre naturale e non adottivo), maternità Bianchi annotando sia l’annotazione di figlio naturale e di adozione? (Bianchi nato a ………..il……..è stato dichiarato figlio naturale di Verdi nato a …..il……con sentenza del Tribunale per i Minorenni di…….in data………….n…….. Bianchi nato a…….il………..è stato adottato da Rossi nato a …….il……residente a…….in Via…….ai sensi dell’art. 44 e seguenti della Legge 4 maggio 1983 n. 184 (provvedimento del Tribunale per i Minorenni di………in data……..n……..trascritto nei registri di nascita del Comune di………anno…..parte……..serie……n……….) e pertanto assume il cognome di Rossi Bianchi)
Quesito del 04/12/2019
Iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario minorenne
Una persona ci chiede di iscrivere il nipote in anagrafe con lei, cittadino marocchino in possesso di tutti i documenti necessari per iscrizione anagrafica (peraltro già presente sul territorio da 2 anni e frequentante la scuola pubblica italiana). Ci produce solo una richiesta del padre (straniero vivente in Francia) ma consegnata a mano (non consuete modalità di trasmissione) e della madre non si sa nulla. Adesso anche i servizi sociali ci scrivono perchè il minore è ricoverato in ospedale ed ha bisogno di interventi che richiedono la tessera sanitaria e lui non essendo iscritto in anagrafe italiana pare abbia dei problemi. Chiediamo come muoverci perchè come facciamo ad iscrivere un minore nello stato di famiglia di una persona solo con la dichiarazione del padre? E la madre? E per essere certi che quello sia comunque il genitore dovremmo farci mandare della documentazione aggiuntiva?Abbiamo delle tempistiche visto le pressioni ricevute?
MEMOWEB n. 230 del 09/12/2019
Istat: online il calendario delle indagini dei comuni
Il calendario delle indagini delinea la programmazione delle attività dei comuni che nel 2020 sono chiamati a collaborare alle rilevazioni dell'Istat comprese nel Programma statistico nazionale (Psn)
MEMOWEB n. 230 del 09/12/2019
Asilo: modalità di accesso degli enti locali al Fondo nazionale
In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell'Interno che approva le linee guida per il funzionamento del Siproimi
Quesito del 29/11/2019
Cancellazione per irreperibilità
Avrei due domande sull'argomento "cancellazione per irreperibilità".
La prima è quella inerente gli accertamenti.
Non mi ricordo più se avevo letto in articoli dottrinali oppure specificamente su qualche circolare che, per quanto riguarda gli accertamenti da svolgersi per il periodo minimo di un anno, si potevano considerare anche particolari elementi pregressi rispetto all'avvio del procedimento, quali accertamenti o notizie a disposizione della polizia locale per altri procedimenti (ad esempio, nel caso in cui la polizia locale svolga anche funzioni di messo, precedenti accessi all'abitazione per tentare di notificare atti, etc.) oppure da accertamenti svolti per procedimenti incompatibili, come ad esempio il subentro in un'abitazione di un nuovo nucleo familiare con relativa pratica di cambio di residenza).
In secondo luogo si voleva sapere, per un determinato procedimento per il quale era stata aperta la procedura di irreperibilità dimenticandosi di inviare l'avvio del procedimento, se fosse possibile inviarlo in un secondo tempo senza ricominciare gli accertamenti da zero. Del resto, l'avvio del procedimento svolge credo più che altro la funzione di mettere la persona in condizione di partecipare al contraddittorio, non la funzione di mettere la persona a conoscenza del fatto che saranno svolti accertamenti (cioè accertamenti e partecipazioni sono due cose parallele ma distinti, credo.)
Perciò credo che anche inviata in ritardo, se vengono rispettati i termini per la ricezione di eventuali documenti o memorie, dovrebbe andare bene (ma è solo un mio ragionamento, forse sbagliato).
Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 dicembre 2019
DECRETO 18 novembre 2019
Modalita' di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi).
MEMOWEB n. 227 del 04/12/2019
Elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria del 26 gennaio 2020: avvio revisione dinamica straordinaria
Visto la ristrettezza dei tempi il Ministero dell'Interno ha aggiunto un giorno per le cancellazioni (effettuabili a tutto il 10 dicembre 2019)
MEMOWEB n. 239 del 20/12/2018
Elezioni Regionali Abruzzo domenica 10 febbraio 2019: avvio revisione dinamica straordinaria liste elettorali
I comuni della regione Abruzzo dovranno effettuare le revisioni dinamiche straordinarie delle liste elettorali nelle consuete due tornate