Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 23 del 01/02/2019
Elezioni Regionali Basilicata domenica 24 marzo 2019: avvio revisione dinamica straordinaria liste elettorali
I comuni della regione Basilicata dovranno effettuare le revisioni dinamiche straordinarie delle liste elettorali nelle consuete due tornate
MEMOWEB n. 227 del 04/12/2019
Diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per condanna per violenza sessuale
Consiglio di Stato: è legittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, opposto allo straniero condannato per il reato di violenza sessuale, ostativo al soggiorno nel territorio dello Stato, anche in carenza della valutazione circa la natura e l'effettività dei vincoli familiari dello straniero
NOTA OPERATIVA n. 226 del 03/12/2019
Emissione dei certificati anagrafici agli stranieri e scadenza del termine al 31/12/2019
Sta scadendo il termine che autorizza l'emissione dei certificati anagrafici agli stranieri, da produrre a questure e consolati
Quesito del 18/11/2019
Annotazioni in anagrafe e nell'estratto dell'atto di nascita
Nel 2001 è nato un bambino riconosciuto solo dalla madre Bianchi (assumendo pertanto il cognome Bianchi). Nel 2008 è stato dichiarato figlio naturale di Verdi con sentenza del Tribunale per i Minorenni (senza cambiare il cognome). Successivamente nel 2019 è stato adottato da Rossi (Verdi è deceduto) ai seni dell’art. 44 lettera b) L. 184/83 (provvedimento del Tribunale dei Minorenni) assumendo il cognome Rossi Bianchi (si precisa che il minore vive con la madre e il suo compagno nonché attuale marito e istante, nel 2018 la madre ha contratto matrimonio con l’attuale istante). Nell’estratto di nascita il minore viene già indicato con il cognome Rossi Verdi (la maternità con Bianchi e la paternità con Rossi) senza annotare l’annotazione di figlio naturale e quella di adozione. Si chiede se in anagrafe la paternità deve risultare Rossi o adottato da Rossi?
Quesito del 27/11/2019
Residenza familiare cittadino comunitario
Una cittadina rumena chiede la residenza presso la figlia anch’essa cittadina rumena. Quest’ultima presenta codice fiscale e documento d’identità rumeno della madre, vivenza a carico, risorse economiche e un suo certificato di nascita rumeno mancante di traduzione e apostilla. Ritenendo che tale documento non sia sufficiente a dimostrare il titolo di familiare e nell’impossibilità di presentarlo completo, si chiede se sia corretto iscrivere la signora con i requisiti di non familiare e quindi richiedere l’assicurazione e le risorse economiche.
Quesito del 28/11/2019
Trasmissione digitale certificati o estratti di stato civile
Sempre più frequentemente ci vengono richiesti Certificati o Estratti di Stato Civile a mezzo email (posta elettronica certificata e non). Noi scannerizziamo il certificato richiesto (firmato) e lo trasmettiamo avvisando che il documento originale si trova a disposizione, per ogni evenienza, presso lo sportello comunale. Vedo che comunque è una “linea” seguita praticamente da tutti i Comuni. Ma, questa prassi è corretta? Oppure sarebbe più corretto trasmettere i certificati in formato pdf firmato digitalmente?
Quesito del 26/11/2019
Firma delle ricevute emissione CIE
Con la presente si chiede se le ricevute rilasciate al momento dell'emissione della CIE debbano essere firmate anche dall'operatore che già inserisce le sue credenziali nel portale.
Quesito del 25/11/2019
Denuncia di nascita figlio cittadini stranieri
É nato figlio di due residenti albanesi cui non c'è la registrazione né in anagrafe né in stato civile del loro matrimonio. Si può tuttavia prendere la dichiarazione di nascita dal solo padre che ci dichiara di essere coniugato con la madre del bambino e che ci presenta un atto di matrimonio su modello plurilingue (però non apostillato e quindi non utilizzabile per la registrazione anagrafica del matrimonio)?
MEMOWEB n. 212 del 13/11/2019
Figli adottati all'estero da genitori gay residenti in Italia: decideranno le Sezioni Unite
La Cassazione, con sentenza interlocutoria 29071/2019, ha rimesso al Supremo consesso la decisione se, in assenza di un legame biologico tra il minore adottato ed entrambi i genitori adottivi dello stesso sesso, è possibile il riconoscimento della sentenza straniera di adozione legittimante, e se, in tal caso, il sindacato del giudice italiano si debba estendere anche alla fase della valutazione straniera sullo stato di adottabilità
NOTA OPERATIVA n. 224 del 29/11/2019
Attestazione di nascita e parto anonimo
Pubblichiamo un interessante approfondimento che risponde ad una semplice ma al tempo stesso complicata domanda: "se il parto è anonimo, perché l’attestazione di nascita che usa il personale sanitario, per fare la dichiarazione di nascita, riporta gli estremi della madre che non vuole essere nominata?"