Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
27 novembre 2019
Registrazione semplificata per le bollette-fatture ma servirebbero chiarimenti più «generali»
Quesito del 21/11/2019
Ritardo trasmissione sentenza di divorzio e nuovo matrimonio
Nel maggio 2012 ci viene richiesto un estratto per riassunto atto di matrimonio ad uso divorzio da parte della sposa (a margine dell’atto risultava già annotata un omologa in data 1/12/2005 di un verbale di separazione consensuale sottoscritto il 23/11/2005). In data 11/03/2013 viene annotato anche il ricorso. Il 5/11/2013 un Comune xxx ci chiede una copia integrale dello stesso Atto perché lo sposo intende contrarre nuovo matrimonio. Noi la trasmettiamo avvisando che la cessazione (a questa data) non è ancora pervenuta. Il nuovo matrimonio (a quanto ci risulta) viene comunque celebrato. Il Comune ci avvisa che da lì a breve sarebbe arrivata la sentenza di cessazione per la debita annotazione. Oggi 21/11/2019 arriva a mezzo pec la succitata sentenza (depositata il 06/03/2013 in Cancelleria, passata in giudicato il 03/11/2013...con indicato.... trasmessa il 04/11/2013). Il Tribunale insiste nel dire di averci già inviato a suo tempo la sentenza sottolineando che noi non l’avremmo mai annotata. Nel nostro Comune, oltre all’Ufficio di Protocollo, a ricevere la stessa PEC sono altri tre Uffici e nessuno, tra tutti, ha mai ricevuto questa PEC. Abbiamo anche provato a richiedere la copia della ricevuta di CONSEGNA e ACCETTAZIONE che non ci è stata trasmessa e ci è stata data una risposta un po’ “scocciata”.
Ora, chiediamo a voi, come ci si deve comportare in questi casi? Di chi è la negligenza?
MEMOWEB n. 222 del 27/11/2019
ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati
È stata aggiornata al 25 novembre 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 4526
MEMOWEB n. 202 del 29/10/2019
ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati
È stata aggiornata al 25 ottobre 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 3896
MEMOWEB n. 221 del 26/11/2019
Albo Presidenti di seggio: proposte cancellazioni e nuove iscrizioni
La Prefettura di Avellino, in una recente circolare, ricorda le operazioni necessarie in sede di aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio
MEMOWEB n. 219 del 22/11/2019
Carta d'Identità Elettronica: aggiornati gli applicativi per la richiesta del documento e la gestione delle smart card
Nel tardo pomeriggio del 21 novembre sarà compiuto un aggiornamento del sistema CIEOnline e dell'applicativo DVRA WEB per la gestione delle SCO (Smart Card Operatore)
Quesito del 19/11/2019
Richiesta rilascio estratto di nascita di persona nata nel 1853
Al Comune è giunta una richiesta di rilascio di un estratto di nascita di Caio nato in questo Comune in data 1853. Per gli anni antecedenti al 1866, invito gli utenti a rivolgersi agli uffici parrocchiali del Comune di nascita. Tra la documentazione agli atti del Comune sono conservati i registri parrocchiali di quel periodo e nello specifico il registro del 1853 che contiene l’atto di nascita di Caio.
La richiesta è stata fatta perché nel passato è stato rilasciato da questo Comune un estratto di nascita, che i richiedenti hanno in copia.
In base alla normativa vigente un Ufficiale dello Stato Civile può certificare quanto contenuto in questi registri parrocchiali conservati presso il Comune? Eventualmente è possibile rilasciare “copia integrale” gestendo la richiesta come un accesso agli atti e rilasciando una copia conforme all’originale “in base agli atti conservati presso questo Ente”?
MEMOWEB n. 219 del 22/11/2019
Protezione umanitaria e Decreto Salvini: le ultime indicazioni delle Sezioni Unite
Cassazione: in tema di protezione umanitaria, per il riconoscimento della protezione, occorre operare la valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al paese di origine, in raffronto alla situazione d'integrazione raggiunta nel paese di accoglienza
Quesito del 19/11/2019
Cittadina inglese spostata con italiano deceduto richiede cittadinanza italiana
Una cittadina inglese sposata nel 1969 (quindi prima del 1983) con un cittadino italiano che era residente a xxx ed è deceduto nel 1999 vuole chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana non avendolo mai fatto prima.
Tale cittadina inglese non ha mai avuto la residenza in italia. Ha comunque diritto a tale riconoscimento? Non riesco ad interpretare l'art.10 c.2 della Legge 555/1912
MEMOWEB n. 218 del 21/11/2019
Programmazione del servizio civile universale: approvazione dei piani
Approvati il Piano triennale 2020-2022 e il Piano annuale 2020 per la programmazione del servizio civile universale