Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
2019
AIRE - invio dati italiani residenti all'estero
Aggiornamento al 31 dicembre 2019 dell'Elenco unico dei cittadini italiani residenti all'estero
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 79 - Novembre 2019
L'Ufficiale d'Anagrafe- Sta scadendo il termine che autorizza l’emissione dei certificati anagrafici agli stranieri, da produrre a questure e consolati
L’Ufficiale di Stato Civile - Attestazione di nascita e parto anonimo
L’Ufficiale Elettorale - Lo scarto degli atti dell’ufficio elettorale
I Servizi al Cittadino - La consegna della CIE, alcune particolarità (di Paolo Russomanno)
Scadenzario novembre-dicembre
Quesito del 14/11/2019
Reddito di Cittadinanza e funzionamento piattaforma Gepi
Avremmo bisogno di chiedervi alcuni chiarimenti in merito ai controlli che i Comuni devono effettuare sulla piattaforma Gepi per il reddito di cittadinanza.
Non ci è ben chiaro infatti se i due anni di residenza che le persone richiedono devono essere considerati alla data di presentazione della domanda che è certificata dal sistema (es 16.03.2019) e se comunque la persona debba ancora essere tuttora residente nel nostro Comune (nel caso non lo fosse più certifico comunque io che la vedo sulla mia piattaforma?).
Art 2 comma 1 lettera a) punto 2 dl 4 del 28.01.2019 dice: almeno 10 anni di residenza di cui gli ultimi due, considerato al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo.
Cosa si intende?
Es. Tizio che presenta domanda il 16.03.2019 deve aver maturato 2 anni di residenza continuativa il 16.03.2019 ed essere tuttora mio residente o residente in Italia? Come faccio a sapere quanto dura l’erogazione del beneficio?
Abbiamo infatti un caso di persona che ha fatto domanda il nel marzo 2019 ma era stata reiscritta nel nostro Comune solo a dicembre 2017 per ricomparsa da irreperibilità, quindi non avrebbe alla data di presentazione della domanda i 2 anni continuativi…
Nel caso poi di Tizio deceduto occorre comunque confermare i dati se posseduti alla data di presentazione della domanda?
19 novembre 2019
Contrordine della Corte dei conti, niente gettoni per i segretari delle commissioni elettorali
Quesito del 14/11/2019
ANPR e registrazione nome accentato
È possibile iscrivere un atto di nascita con il nome Desiree (accento nella prima e): il nostro gestionale non lo accetta. Inoltre credo che nemmeno ANPR accetti gli accenti
Quesito del 15/11/2019
Efficacia temporale sentenza di divorzio
Si chiede se la data di divorzio in anagrafe è la data di passato in giudicato o la data di pubblicazione/deposito?
MEMOWEB n. 216 del 19/11/2019
AIRE: attività di verifica dati
Le disposizioni dei Servizi Demografici per l'aggiornamento al 31 dicembre 2019 dell'Elenco unico dei cittadini italiani residenti all'estero
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Mancanza dell’atto di nascita e iscrizione nelle liste elettorali
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale