Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 214 del 15/11/2019
Certificazione in formato digitale e diritti di segreteria
Approfondimento completo su: erogazione digitale della certificazione, diritti di segreteria, abolizione diritti, modalità di produzione dei certificati, marche da bollo, sviluppi futuri
MEMOWEB n. 213 del 14/11/2019
Conversione patenti di guida estere conseguite in età inferiore a quella richiesta dalla normativa italiana
MIT: non ci sono impedimenti a questo tipo di conversione, ma alla data di presentazione della domanda il richiedente deve aver compiuto l'età minima richiesta in Italia per l'emissione della specifica patente
MEMOWEB n. 213 del 14/11/2019
Ricezione passaporto elettronico a domicilio: nuovo importo
Il decreto del 17 settembre 2019 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, riguarda l'importo dell'onere posto a carico dell'interessato per ricevere il passaporto elettronico al proprio domicilio
Quesito del 11/11/2019
Autentica firma di atti di notorietà per stati fatti avvenuti all'estero
Si presentano allo sportello utenti dello Sri Lanka che richiedono di autenticare la firma su una dichiarazione dell'atto di notorietà, in cui dichiarano di essersi sposati in Sri Lanka in data con "Caio", di aver divorziato con "Caio" in data e di essere attualmente sposati con "Tizio", tutto in Sri Lanka. (all'anagrafe non abbiamo riscontro di ciò)
Chiedo se dobbiamo fare l'autentica? o no in quanto sono stati e fatti avvenuti all'estero e non documentabili in Italia.
Quesito del 11/11/2019
Trasporto ceneri in Svizzera
Volevamo sapere quale sia la corretta procedura per trasportare delle ceneri (già affidate in casa ad un parente) dal nostro comune per la tumulazione in un cimitero in Svizzera. È necessario il passaporto mortuario?
12 novembre 2019
Figli adottati all'estero da genitori gay residenti in Italia, anagrafi comunali nel caos
MEMOWEB n. 211 del 12/11/2019
Il "Visto d'ingresso" e le sue regole
Con il "Visto Schengen Uniforme (VSU)" rilasciato dalle Rappresentanze italiane all'estero è consentito l'accesso, per transito o per breve soggiorno (fino a 90 giorni), sia in Italia che negli altri Paesi che applicano la convenzione di Schengen
Quesito del 07/11/2019
Richiesta di rilascio certificati telematici e apposizione della marca da bollo
Lo sportello polifunzionale del Comune su internet, implementato per questo Comune da una società esterna, dà la possibilità di farci pervenire, da parte del cittadino, richieste di certificati di residenza etc.
Per quanto riguarda l'imposta di bollo, questo "sportello" dà all'interessato la possibilità di dichiarare, ai sensi dell'art. 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011 di aver annullato la marca da bollo "da sè", diciamo, e si conservarla debitamente annullata.
Quesito del 06/11/2019
Dispersione ceneri nel lago
Ci è stata richiesta la possibilità di dispersione delle ceneri al lago. Il nostro regolamento comunale lo consente oltre 100 metri dalla riva. Il lago che ricade sul nostro territorio ha la maggior parte delle sponde sul Comune di Castel Gandolfo e in minima parte nel nostro Comune. In che modo possiamo/dobbiamo eventualmente procedere all'autorizzazione? E' vincolata per esempio alla partenza dalla riva che insiste sul nostro territorio? URGENTISSIMO.
Quesito del 07/11/2019
Trascrizione matrimonio avvenuto all'estero contratto da cittadino italiano minorenne
Uno studio legale mi chiede lumi in merito alla trascrivibilità nei Registri di stato civile di atto di matrimonio celebrato all'estero (Marocco) da cittadina italiana dell'età di 17 anni con cittadino di quello stato.
A voce avevamo già dato informazioni alla persona interessata (credo, a meno che ce ne fosse un'altra a cui servisse la stessa informazione), dicendo che la trascrizione era fattibile, infatti questo desumevo da due fattori: 1. la possibilità di questo anche nel nostro ordinamento (a particolari condizioni)
2. Perché nel Massimario dello Stato Civile, compilato dal Ministero degli Interni, avevo trovato questa indicazione "Non è possibile trascrivere il matrimonio tra un italiano ed uno straniero celebrato all’estero quando uno od entrambi i nubendi avevano meno di sedici anni al momento della celebrazione, essendo quello dell’età minima un limite di ordine pubblico. - Nel caso in cui l’età di uno o di entrambi gli sposi al momento della celebrazione sia invece ricompresa tra i sedici ed i diciotto anni, è possibile trascrivere il matrimonio se sono rispettate le condizioni di cui alla legge del paese di appartenenza del minorenne straniero. Resta salva, anche in questo caso, la possibilità di trascrivere comunque il matrimonio trascorso un anno dal raggiungimento della maggiore
età. " (ovviamente se dall'atto di matrimonio non dovessero risultare altre cose contrarie all'ordine pubblico... che potrebbero essere, non so, il mancato consenso della sposa... l'incapacità.
Però il massimario parla di rispetto delle condizioni del paese di appartenenza del minorenne straniero, nel mio caso il minorenne sarebbe italiano, quindi deve precedentemente farsi autorizzare dal Tribunale dei Minori?)