Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 08/11/2019
ANPR - Iscrizione anagrafica nuovo Comune cittadino extracomunitario
A.N.P.R. - Iscrizione anagrafica. Si presenta allo sportello un cittadino del MALI per chiedere informazioni sul trasferimento della residenza presso il nostro Comune. Tra i documenti che mi porta in visione vi è una Attestazione di Esatte generalità dove si legge che il suo cognome e luogo di nascita sono diversi dai dati registrati nel Comune di attuale residenza. Anche il codice fiscale è errato.
E, ancora, su un altro documento di riconoscimento della protezione internazionale rilasciato dal Ministero dell’Interno il Signore viene indicato col cognome accentato e, per luogo di nascita, viene indicata solamente la città e non la Regione come sul documento delle esatte generalità rilasciato dalla sua Ambasciata in Italia.
Ora io mi chiedo, come si fa in questi casi a procedere con la registrazione della pratica di iscrizione? Se indico i dati esatti (pur riuscendo a capire quali siano veramente visto che ho altri due documenti dove risultano diversi) ANPR mi segnala un errore BLOCCANTE senza possibilità di iscriverlo. E, comunque, non potrei anche perchè il codice fiscale che ha lui risulta anche errato. Se, invece, dovessi procedere richiamandolo dal Comune precedente con i dati errati per poi rettificarli in un secondo momento secondo me NON sarebbe affatto corretto perché dovrei rilasciare al signore una ricevuta di avvio procedimento errata che potrebbe, insieme a tutti i comunicati preliminari, essere utilizzata dall’interessato o dagli uffici riceventi col rischio che si continui a divulgare dati errati che finiranno in altre banche prima della rettifica.
Insomma, di fronte a queste problematiche come dobbiamo procedere?
MEMOWEB n. 210 del 11/11/2019
ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati
È stata aggiornata al 5 novembre 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 4155
NOTA OPERATIVA n. 209 del 08/11/2019
I servizi digitali "europei" della CIE
Approfondimento su tutte le possibilità della nuova carta d'identità elettronica 3.0
Quesito del 06/11/2019
Procedura per il rilascio del certificato anagrafico plurimo
Non mi è ben chiara la procedura per il rilascio dei Certificati Anagrafici plurimi (nasc/res./sit.fam.) richiesti ad uso sportivo. O, per la precisione, non so se ho involontariamente mal interpretato la normativa ma io ho da sempre rilasciato il Certificato (in esenzione da bollo Art. 8-bis DPR n. 642/1972) se la richiesta perveniva dal responsabile/rappresentante legale/presidente della Società sportiva. Avevo addirittura trovato nella Modulistica pubblicata su un sito di un Comune un modulo che riportava tra i campi da compilare la dicitura: Il sottoscritto ……, nella sua qualità di Legale Rappresentante della Società sportiva …. ecc. ecc.) Ma dopo le ennesime maledizioni ricevute da uno dei Presidenti (io gli avrei fatto perdere tempo e che sarei l’unica a pretendere la loro richiesta poiché tutti gli altri Comuni, a dir suo, rilasciano da sempre i certificati senza neanche indicarne alcuna esenzione) mi sento in dovere di chiedere a voi delucidazioni perché, a questo punto, penso proprio di sbagliarmi.
Quesito del 06/11/2019
Trasporto urna cineraria in nuovo Comune
Un nostro residente (regione Piemonte) affidatario di ceneri (autorizzazione ns Comune) ci chiede di poter trasferire l'urna cineraria del padre presso l'abitazione della madre in Liguria, dove lui ogni tanto si reca.
Può farlo nonostante lui abbia la residenza qui nel nostro Comune? Deve per caso farci comunicazioni di trasferimento dell'urna? Per spostare l'urna dobbiamo fargli un'autorizzazione al trasporto in bollo? Dobbiamo comunicare qualcosa al Comune ligure?
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 78 - Ottobre 2019
L’Ufficiale d'Anagrafe - Le interconnessioni relative al reddito di cittadinanza, alcuni probabili compiti degli uffici anagrafe (di Aldo Allegretti)
L’Ufficiale di Stato Civile - Digitalizzazione degli atti di stato civile, la riforma mancata
Servizi Demografici Digitali - Certificazione in formato digitale e diritti di segreteria (di Paolo Russomanno)
Servizi al Cittadino - I servizi digitali “europei” della CIE (di Paolo Russomanno)
Scadenzario ottobre - novembre
Quesito del 05/11/2019
Trascrizione sentenza di divorzio emessa da Tribunale egiziano
Due cittadini di origine egiziana, nostri residenti, prima di ottenere la cittadinanza italiana si sono sposati in Egitto ed hanno chiesto la trascrizione dell'atto di matrimonio. Ora la moglie chiede la trascrizione del divorzio ottenuta in Egitto. Il marito non ne era al corrente e non è del medesimo parere. Quali caratteristiche deve avere la sentenza straniera per essere trascritta? Al coniuge non informato, non è stato leso il diritto alla difesa?