Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 198 del 23/10/2019
Sportello telematico automobilista: approvato nuovo regolamento
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al dpr 358/2000, in materia di sportello telematico dell'automobilista
MEMOWEB n. 198 del 23/10/2019
Elezioni regionali in Umbria: si vota domenica 27 ottobre 2019
Turno unico per rinnovare il presidente della Giunta regionale e l'Assemblea legislativa
Legge Ordinaria n. 241 del 07/08/1990
Art. 18-bis - ( (Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni).)
21 ottobre 2019
Carta d'identità elettronica, accesso ai servizi Anpr per il rilascio tramite consolati
Quesito del 18/10/2019
Iscrizione anagrafica senza fissa dimora
Caio è iscritto nell’anagrafe di questo comune e mi chiede di essere iscritto come senza fissa dimora.
Caio mi dice di essere legalmente separato da poco tempo e che vive su un camper (da circa due anni) con il quale si sposta per recarsi al lavoro in altro comune ma che rientra, non specificando con quale frequenza, nel comune di residenza per poter stare con i figli soggiornando sul camper. Nei suoi confronti non è mai stato iniziato un procedimento per irreperibilità.
Lo stesso mi riferisce che non può più entrare in casa sua, di cui è proprietario, se non con l’autorizzazione della moglie. Altresì mi dice che non può prendere la residenza dai genitori (residenti in altro Comune) con i quali non ha più rapporti.
È possibile procedere all’iscrizione di Caio, il quale ha la residenza anagrafica nel comune in cui vuole essere iscritto come senza fissa dimora? Il dubbio è che Caio, essendo iscritto in questa anagrafe ed avendo già accertato la dimora abituale al momento dell’iscrizione anagrafica, abbia i presupposti per essere iscritto come senza fissa dimora.
Nel Comune non è mai stata istituita una via fittizia per iscrivere i senza fissa dimora.