Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 15/10/2019
Imposta di bollo autentiche di copia
Chiedo, cortesemente, l'imposta di bollo va applicata a tutte le autentiche di copia (a prescindere dall'uso) oppure vi sono casi particolari di esenzione, esempio per uso delle Società sportive federate
Quesito del 15/10/2019
Trascrizione atto di nascita dalla Germania
E’ pervenuto dal Consolato Generale d’Italia in Monaco un modello CIEC relativo ad un bambino nato il ...................... a Monaco (Germania) da genitori NON CONIUGATI; sul modello CIEC sono indicati sia il padre che la madre; il padre è cittadino tedesco e la madre è cittadina italiana ovviamente iscritta all’AIRE di questo Comune.
Inoltre sono stati trasmessi:
• Documento attestante il riconoscimento della maternità prima della nascita del bambino;
• Documento attestante il riconoscimento della paternità prima della nascita del bambino;
• Documento attestante il consenso al riconoscimento della paternità
I Documenti di cui sopra recano la data del ..................................... e sono stati resi all’Ufficio per la tutela dell’infanzia e della gioventù di Monaco.
Ai fini della trascrizione si chiede:
1) E’ sufficiente trascrivere il modello CIEC così come pervenuto senza citare gli altri documenti?
2) E’ necessario trascrivere il modello CIEC e di seguito gli altri Documenti trasmessi anche se recano data antecedente alla nascita del bambino?
3) E’ necessario trascrivere tutti gli atti in modo separato?
Quesito del 14/10/2019
Adempimenti in seguito a variazione toponomastica
La giunta comunale ha deliberato il cambio di denominazione di una strada che coinvolge 2 famiglie. Si chiede quali siano gli adempimenti che questo ufficio deve eseguire. In merito alle comunicazioni Ina Saia (AdE, Motorizzazione, Inps) si chiede se possiamo gestire la cosa come un cambio indirizzo e quindi trasmettere poi informaticamente la variazione. Dobbiamo inoltre farci portare dalle famiglie eventuali nominativi dei gestori GAS/LUCE/TELEFONO/ BANCHE E POSTE/ASSICURAZIONI/DATORE DI LAVORO dove sono registrati per comunicare debite variazioni? GRAZIE
MEMOWEB n. 194 del 17/10/2019
Permesso di soggiorno: non va richiesto per periodi inferiori ai 90 giorni
Ministero degli Affari Esteri: non devono chiedere il permesso di soggiorno gli stranieri che vengono in Italia per periodi non superiori ai 90 giorni sia che siano esenti dall'obbligo di visto che soggetti a visto
Quesito del 02/10/2019
Contribuzione INPS DS
Ipotesi di attivazione di incarico ex art. 1 comma 557 legge 311 2004 - a dipendente a tempo indeterminato di altro Ente, per il rapporto a scavalco a tempo determinato è dovuta da parte dell'Ente la contribuzione INPS DS?
MEMOWEB n. 193 del 16/10/2019
Servizio Civile Universale: proroga scadenza bando al 17 ottobre 2019
Prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari, inizialmente fissata alle ore 14 del 10 ottobre 2019
Quesito del 14/10/2019
Nome di bambina con accento. Traslitterazione
Abbiamo registrato un atto di nascita da ospedale di una bambina straniera di nome Desirée.
In anagrafe l'abbiamo passata così ma poi nell'invio ad INA SAIA ci siamo accorti che ricade nella casistica della traslitterazione.
Come possiamo procedere?
All'Agenzia delle Entrate il codice fiscale è stato rilasciato come Desiree.
Dobbiamo quindi REGISTRARLA in anagrafe come Desiree? È corretto?
In merito al rilascio certificazioni quindi qualora dovessimo procedere con il rilascio di certificazioni di stato civile dovremmo indicarla nome Desirée e di anagrafe dovremmo indicarla nome Desiree?
Quesito del 14/10/2019
Cessazione effetti civili del matrimonio
Gentile redazione, sto procedendo alla richiesta di documenti per una nostra residente che intende divorziare (accordo ex art. 12 L. 162/2014). Il coniuge lavora all'estero e rientra in Italia ogni 6 mesi. Chiedo se è previsto dalla norma un limite massimo entro il quale i coniugi devono presentarsi davanti all'Ufficiale di stato civile per confermare quanto dichiarato nel primo atto.
Ho sempre letto che devono passare almeno 30 gg. tra la prima dichiarazione e la conferma, ma non rammento un limite massimo, anche se i certificati prodotti dagli Enti interessati hanno validità di 6 mesi.
Quesito del 14/10/2019
Imposta di bollo certificato storico di stato di famiglia di una persona deceduta
Gentile redazione, chiedo il Vostro parere riguardo alla insistente richiesta da parte di uno studio legale di rilascio di un certificato storico di stato di famiglia di una persona deceduta, in esenzione dall'imposta di bollo, per il " recupero del credito relativo ai compensi professionali del procedimento penale, come da disposizione del Giudice di Pace del Tribunale di [...]". Lo Studio fa riferimento alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 24/E del 18/04/2016, che , secondo lo Studio Legale in disaccordo con la scrivente, prevede l'esenzione per la notifica atti giudiziari trattandosi di atti funzionali ai procedimenti giurisdizionali, ma non al recupero crediti!
MEMOWEB n. 192 del 15/10/2019
Riduzione numero di parlamentari: il testo di legge Costituzionale modificato
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari"