Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 19/09/2019
ANPR contributo ai comuni
Con la presente si chiede se il contributo erogato dal ministero per il subentro ad ANPR abbia una finalità specifica o se possa essere utilizzato per remunerare lo straordinario effettuato dal personale dell'ufficio, ivi compreso il responsabile (istruttore direttivo titolare di PO).
Quesito del 19/09/2019
Matrimonio cittadino italiano con sposa ucraina
Si chiede conferma della procedura per poter procedere alle pubblicazioni di matrimonio di un nostro residente cittadino italiano con cittadina ucraina (matrimonio civile). i documenti da acquisire per lo sposo sono: - atto di nascita -certificato cumulativo residenza cittadinanza stato civile per la sposa nulla osta al matrimonio. in merito a quest'ultima si allega nulla osta per chiedere conferma che sia corretto e sufficiente chiedere solo questo documento in quanto lei risulta divorziata in tribunale ucraino in data 10.07.2018 (da più di un anno).
Quesito del 19/09/2019
Variazione generalità cittadini stranieri
Si chiede quale sia la procedura corretta da seguire per il cambio generalità in anagrafe di soggetti stranieri. Nello specifico sempre più spesso richiedenti asilo ed anche altri stranieri per lo più provenienti dalla Costa d'Avorio ci chiedono la variazione luogo/ data di nascita o cognome/nome (aggiungere o togliere lettere). lo scrivente per il cambio chiede: - richiesta scritta motivata - vecchio passaporto e permesso di soggiorno - nuovo passaporto e permesso di soggiorno e codice fiscale. è sufficiente o dobbiamo necessariamente farci portare anche un'attestazione consolare che dimostri che Tizio e Caio siano le stessa persona fisica e le nuove generalità sono da intendersi Tizio? inoltre, se Tizio ha avuto figli con atti iscritti sui nostri registri, a seguito di variazione quale formula dobbiamo adottare per aggiornare l'atto di nascita in questione? e nel caso invece dei richiedenti asilo che non hanno passaporto, è sufficiente effettuare la modifica sulla base del nuovo documento che gli viene rilasciato dalla Questura?
Quesito del 19/09/2019
Cittadinanza - Località di nascita
A seguito acquisizione cittadinanza italiana di un cittadino moldavo chiediamo come dobbiamo comportarci in merito alla località di nascita in quanto: sul passaporto è indicata Republica Moldova sul certificato di nascita è indicata Villaggio di Filipeni Provincia di Leova sul decreto della cittadinanza è indicata Leova (Moldavia) in anagrafe fino ad oggi era registrata come da vecchio passaporto MDA Leova.
Quesito del 18/09/2019
Legato pagamento servizi di assistenza domiciliare
Questo comune ha inviato mediante raccomandata ad uno dei nipoti di una defunta (senza marito e figli viventi) il conteggio complessivo del servizio di assistenza domiciliare erogato dal comune ed usufruito dalla stessa in vita. In base alla dichiarazione di successione pervenuta dall'agenzia delle entrate risulta che il predetto nipote sia inserito nel quadro a "eredi e legatari". Il predetto nipote ha risposto che essendo lui giuridicamente legatario (in quanto ha ricevuto per testamento solo la casa e i mobili in essa contenuti dove la defunta viveva in vita) e non erede non deve pagare al comune alcun tipo di pendenza relativa al defunto. Sostiene che il comune deve rivolgersi agli eredi.
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2019
Legalizzazione documenti e apostille: riepilogo di tutte le novità
Sul portale della Prefettura di Ancona, uno speciale sulla disciplina relativa agli atti e documenti pubblici formati negli Stati membri dell'UE a decorrere dal 16 febbraio 2019 con l'entrata in vigore del Regolamento 2016/1191
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2019
Carta di identità elettronica strumento ufficiale di accesso ai servizi online europei
eIDAS: concluso il percorso di notifica europea, la Carta d’Identità Elettronica diventerà identità digitale europea
19 settembre 2019
Servizi digitali europei accessibili con la carta d'identità elettronica, ultima tappa
19 settembre 2019
Consiglio di Stato, sì al referendum sulla divisione del comune di Venezia da Mestre
NOTA OPERATIVA n. 174 del 19/09/2019
Straordinario delle posizioni organizzative dell'ufficio elettorale: ulteriori particolarità successive ad alcune sentenze
Di recente, probabilmente in riferimento alla massiccia tornata di elezioni amministrative che a breve richiederà la presentazione del rendiconto, sono tornate d'attualità alcune sentenze che hanno esplicitato anche per i dipendenti titolari di Posizione Organizzativa il diritto al pagamento dello straordinario elettorale. Facciamo chiarezza in questo approfondimento