Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 04/09/2019

CIE per cittadino in cancellazione per irreperibilità

Un cittadino è in cancellazione per irreperibilità (pratica aperta a febbraio). In data odierna si è presentato presso il Comune per rinnovare la carta d'identità. Facendogli notare che ha una pratica di irreperibilità in corso e insistendo su dove effettivamente abita, alla fine ci ha candidamente confermato che sono anni che non abita più in quell'alloggio ma in un altro Comune dove non può prendere la residenza perché occupa un alloggio abusivamente. Il cittadino insiste nel volere comunque il documento. Abbiamo cercato di prendere tempo dal momento che ci sembra assurdo dover emettere il documento in un caso di questo genere e insistendo affinché prenda la residenza dove effettivamente dimora, al massimo come "senza fissa dimora". In ogni caso come ci dobbiamo comportare con l'emissione della CIE visto che non è stato ancora cancellato? Sono casi che ci si presentano neanche tanto raramente e che ci creano non pochi problemi di gestione. Emettiamo la carta normalmente nonostante ci abbia dichiarato che non abita più a quell'indirizzo? E la pratica in corso di irreperibilità procede nello stesso modo o subisce un'interruzione?

Quesito del 04/09/2019

Pubblicazione di matrimonio atto di matrimonio mancante di annotazioni

Per la pubblicazione di matrimonio ho acquisto copia integrale del precedente matrimonio. Sulla copia integrale è apposta solo l'annotazione di cessazione effetti civili del matrimonio ma mancano le annotazioni precedenti ovvero separazione personale e ricorso. Posso tener valida la copia senza le precedenti annotazioni?

Quesito del 03/09/2019

Rilascio attestazione ex art. 14 figli non residenti

Con la presente si chiede conferma di chi sia la competenza rispetto a quanto segue. il papà ha acquistato cittadinanza italiana nel comune X. Questi ha due figli che non sono residenti con lui perché i bimbi hanno la residenza nel nostro Comune (comune della madre). Si specifica che padre e madre sono separati e quindi i minori sono conviventi con il padre solo alcuni giorni la settimana ma non residenti. Non ci sono perciò problemi in merito al rilascio loro della cittadinanza. tuttavia, ci si chiede di chi sia la competenza al rilascio dell'attestazione sindacale; il mio Comune (di residenza dei minori) o il Comune in cui il padre risiede ed ha acquistato la cittadinanza?

Quesito del 31/08/2019

Trascrizione atto di nascita trasmesso dal consolato

Ho ricevuto dal Consolato Generale d’Italia in Melbourne un certificato di nascita da trascrivere e relativo modello Cons 01 riguardante un bambino nato nel 2010. Il padre del bambino è cittadino italiano regolarmente iscritto nell’A.I.R.E. del mio comune. Nei nostri archivi il padre risulta celibe e non abbiamo mai ricevuto alcun atto di matrimonio. Nel certificato di nascita del bambino che ci è stato trasmesso dal Consolato invece il padre risulta coniugato a Belgrano, Buenos Aires, Argentina il 30.09.2005. Nel certificato sono indicati i dati del neonato, i dati della madre, i dati del padre, i dati del matrimonio dei genitori ed i dati degli autori della denuncia di nascita (che risulta fatta da entrambi i genitori). Per poter trascrivere l’atto di nascita del bambino è necessario trascrivere prima l’atto di matrimonio dei genitori? Ho provato a scrivere al Consolato per chiedere la trasmissione dell’atto di matrimonio ma ad oggi non ho ricevuto risposta.

MEMOWEB n. 169 del 12/09/2019

Le quote di genere nelle giunte comunali

Proponiamo un interessante quesito inerente le corrette modalità per il conteggio del sindaco, al fine del numero degli assessori e della ripartizione tra le quote di genere

Quesito del 27/08/2019

Iscrizione anagrafica cittadino comunitario senza occupazione

Nel mio comune ha fatto domanda di residenza un cittadino comunitario, ma non mi ha dimostrato i mezzi di sussistenza. Devo negare la residenza?

MEMOWEB n. 168 del 11/09/2019

Schede elettorali e indicazioni di doppia preferenza

Consiglio di Stato: la norma che sanziona con la nullità il voto caratterizzato da segni di riconoscimento è applicata al di là dalla riscontrabilità in concreto di una volontà di riconoscimento

Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico Immigrazione): “Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani posti sul territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all’Autorità locale di pubblica sicurezza. Le violazioni delle disposizioni di cui al presente articolo sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160 a 1.100 €.”

Modalità della comunicazione per alloggi offerti da privati

Per le comunicazioni di ospitalità offerta da privati è possibile utilizzare gli appositi modelli allegati.

Modalità della comunicazione per alloggi offerti da gestori di strutture ricettive

Per gli alloggi offerti dai gestori di strutture ricettive (compreso B&B, affittacamere anche non professionali, case vacanze, ecc.) la comunicazione degli ospiti deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il servizio "Alloggiati Web".

 

MEMOWEB n. 167 del 10/09/2019

Ospitalità dei cittadini extra UE: adempimenti e modulo di comunicazione cessione fabbricato

Chiunque ospita o da alloggio ad uno straniero o gli cede beni immobili, ha l'obbligo di darne comunicazione scritta entro 48 ore all'autorità locale di pubblica sicurezza

MEMOWEB n. 167 del 10/09/2019

Patenti albanesi: novità in materia di reciprocità

Le modifiche dell'Accordo di reciprocità in materia di conversione di patenti di guida ed aggiornamento degli allegati tecnici sono in vigore dall'8 settembre 2019