Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 137 del 16/07/2019

Decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale: nuovo regolamento UE

Il nuovo Regolamento (UE) n.2019/1111 modifica il regolamento n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, e sottrazione internazionale di minori e sottrazione internazionale di minori

MEMOWEB n. 136 del 15/07/2019

ANPR: documentazione aggiornata, comuni subentrati e vantaggi dopo il subentro

E' stata aggiornata al 10 luglio 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 2540

MEMOWEB n. 135 del 12/07/2019

Elezioni: istruzioni in caso di discordanza tra i dati delle tabelle di sezione e del verbale sezionale

Tar Campania: in caso di discordanza tra i dati contenuti nelle tabelle di sezione e quelli riportati nel verbale sezionale, le tabelle di scrutinio prevalgono sul verbale sezionale

MEMOWEB n. 134 del 11/07/2019

Modifica della toponomastica e ripercussioni anagrafiche

In un interessante quesito vengono chiarite le prescrizioni normative e le ripercussioni anagrafiche in caso di modifiche dei nomi di alcune vie

Quesito del 09/07/2019

Stato civile del neo cittadino italiano

Un cittadino di origine ghanese diventa italiano nel giugno 2018. Trascrivo il suo atto di nascita. Lo informiamo del fatto che deve produrre l’atto di matrimonio contratto in Ghana, ma dice di non riuscire a recuperarlo perché nel suo paese i certificati vengono rilasciati soltanto in presenza dell’interessato. Oggi mi produce una dichiarazione rilasciata dal Consolato del Ghana “ATTESTAZIONE DI DIVORZIO” nella quale si dichiara che il matrimonio è stato sciolto al Tribunale di Giustizia del Ghana in data 26.11.2018 (quindi quando lui era già cittadino italiano) che non cita neppure un numero di sentenza straniero Si chiede come procedere per regolarizzare la sua posizione. 1) non ho atto di matrimonio da trascrivere 2) non ho una vera e propria sentenza di divorzio ma una dichiarazione consolare. Posso limitarmi ad aggiornare la sua posizione in anagrafe, in caso contrario se non mi produce atto di matrimonio e sentenza di divorzio come regolarizzo la sua posizione anagrafica?

Quesito del 08/07/2019

Richiesta domiciliazione per bambini in preadozione

Una cittadina del nostro Comune ci ha presentato una problematica riguardante la preadozione di due bambini: una coppia residente nel nostro Comune sta adottando due fratelli (adozione nazionale di bambini stranieri), che risultano residenti ad un indirizzo (probabilmente fittizio) di una casa famiglia del Comune di Roma. Sono nel periodo di 1 anno di preadozione prima di poter avere il decreto di adozione definitiva passato 1 anno. In questo lasso di tempo, nel quale per motivi giudiziari non possono prendere la residenza presso la famiglia adottante e non deve essere comunque conosciuto il loro indirizzo, hanno bisogno di alcune cure mediche per cui alla ASL serve il medico di base nel nostro Comune. Non potendo iscrivere anagraficamente i bambini, il Tribunale e la ASL hanno indirizzato i genitori adottivi al nostro Comune chiedendo una sorta di “domiciliazione” dei bambini per avere un indirizzo di riferimento e poter quindi richiedere il medico di base. C’è un modo per poter, in questo periodo di preadozione, domiciliare i bambini (tra l'altro anche stranieri) senza far comparire l’indirizzo e tuttavia consentendo loro di avere il medico di base o è un problema che dovrebbe risolvere e riguardare esclusivamente la ASL che su questo è molto rigida e non vuole prendersi responsabilità?

MEMOWEB n. 132 del 09/07/2019

Carta d'Identità Elettronica: aggiornato l'applicativo web CIEonline

Nuove funzionalità e migliorie introdotte dall'ultimo aggiornamento

MEMOWEB n. 126 del 01/07/2019

Decreto Crescita: pubblicata la conversione in legge

La legge 58/2018 converte con modificazioni il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi

MEMOWEB n. 132 del 09/07/2019

Sistema di prenotazione appuntamento per richiesta CIE: novità importanti

Dal 15 luglio 2019, l'attuale sistema di prenotazione "Agenda CIE" verrà sostituito da una nuova piattaforma. Tutti i dettagli

MEMOWEB n. 131 del 08/07/2019

ANPR: nuove modalità di accesso all'ambiente di Pre-subentro e all'ambiente di Test-comuni

A partire dal 15 luglio 2019 potranno accedere all'ambiente di Pre-subentro esclusivamente le persone in possesso delle credenziali per l'accesso all'ambiente di Produzione