Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 131 del 08/07/2019

Sostegno al reddito per persone senza fissa dimora: chiarimenti

L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti necessari per gestire l'istruttoria delle domande e dei pagamenti delle prestazioni a sostegno del reddito riferite sia ai soggetti dichiarati irreperibili che a quelli senza fissa dimora

NOTA OPERATIVA n. 129 del 04/07/2019

Lo straordinario delle posizioni organizzative dell'ufficio elettorale e alcune particolarità

Secondo quanto previsto dalla normativa attuale, non possono essere corrisposti compensi a titolo di straordinario elettorale ai segretari comunali e ai dirigenti dei comuni. L'approfondimento

Quesito del 03/07/2019

Convivenza di fatto con contratto di convivenza

Una coppia, lui italiano lei nigeriana, intende costituire una CONVIVENZA DI FATTO. Trattandosi di un piccolo Comune, fin ora abbiamo registrato solamente una C.d.F. nel 2017 (solamente con annotazione all’anagrafe). Poiché questa nuova coppia mi ha già annunciato che intende depositare anche un contratto di convivenza qual è l’iter che devo seguire? Faccio presente che la signora (alla data del quesito) deve ancora presentare l’istanza (All. 1) per l’iscrizione anagrafica poiché era in attesa di definizione di alcuni documenti. Per prima cosa, ovviamente, dovranno presentarmi una richiesta che credo possa anche essere presentata contemporaneamente a quella di iscrizione anagrafica ….ma, se non erro non è possibile rilasciare un certificato di stato libero ad un cittadino straniero iscritto in anagrafe, pertanto ho informato la richiedente che dovrà obbligatoriamente consegnare, unitamente alla dichiarazione, un’attestazione consolare rilasciata dall'autorità competente del paese d’origine, che me lo certifichi e l’attestazione dovrà essere tradotta e legalizzata in prefettura (con esenzione per gli stati aderenti alla Convenzione di Londra). È corretto? Dopodiché, entro due giorni procederò a registrare la C.d.F. con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione e l’iter sarà pressoché quello di una registrazione in APR - ANPR… richiesta, avvio procedimento, accertamenti e conclusione/conferma nei 45 giorni. In caso di requisiti mancanti: Art. 10-bis della legge 241/1990. Giusto? Ricordo che ad uno dei primi corsi non c’era ancora molta chiarezza e, allora, vi chiedo anche: il contratto come andrà conservato? E…. in caso di trasferimento di residenza in che modo viene trasferito all'altro comune? È il professionista (notaio o avvocato) che dovrà preoccuparsi? E noi come dovremo procedere?

Quesito del 03/07/2019

Iscrizione anagrafica richiedente protezione internazionale

Un cittadino del Ghana, già cancellato per revoca misure di accoglienza, ci chiede nuova iscrizione anagrafica presentando un permesso di soggiorno provvisorio a seguito di formalizzazione istanza di riconoscimento protezione internazionale. Tale permesso di soggiorno ha validità di 60 decorsi i quali è autorizzato a svolgere attività lavorativa se il procedimento non è concluso ed il ritardo non è attribuito al richiedente. Inoltre l'ASL può procedere all'inserimento del soggetto quale assistito del SSN. È possibile iscriverlo in anagrafe con questo permesso?

MEMOWEB n. 127 del 02/07/2019

ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati

E' stata aggiornata al 24 giugno 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 2403

MEMOWEB n. 121 del 24/06/2019

Con il Decreto Crescita il servizio lampade votive diventa "commercio al minuto"

L'articolo 12-bis inserisce tra le attività qualificate come "commercio al minuto" a fini IVA anche le prestazioni di gestione del servizio delle lampade votive nei cimiteri, con efficacia decorrente dal 1° gennaio 2019

MEMOWEB n. 122 del 25/06/2019

Decreto Crescita: precisazioni su "elezioni trasparenti" e presentazione candidature

Il DDL 1354, approvato dalla Camera e all'esame del Senato, all'articolo 43, commi 1-4 apporta una leggera modifica alla legge anticorruzione