Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 11 del 18/01/2017
ISTAT: rilevazione delle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) entro il 28 febbraio 2017
Con circolare del del 14 dicembre 2016, n. 0023839 l'Istat ha dettatol le modalità tecniche e i tempi di attuazione della Rilevazionedelle Liste Anagrafiche Comunali (LAC) riferite al primo gennaio 2017.
MEMOWEB n. 2 del 04/01/2017
Autocertificazione stranieri - proroga ancora di un anno
Il decreto leggge 244/2016 "Proroga e definizione di termini" ha ulteriormente prorogato di un anno (31/12/2017) la parificazione fra cittadini italiani e cittadini stranieri in materia di autocertificazione.
MEMOWEB n. 125 del 28/06/2019
Apolide e Convenzione di New York: chiarimenti sull'estensione della non espellibilità
Cassazione: l'art.31 della Convenzione di New York si estende in via analogica anche alle situazioni di apolidia di fatto e/o nelle more del procedimento per accertare lo stato di apolidia, quando la situazione del soggetto emerge chiaramente dalle informazioni o dalla documentazione delle autorità pubbliche competenti
Quesito del 27/06/2019
Convivenza di fatto con contratto di convivenza
Due conviventi vogliono registrare una convivenza di fatto. È riconosciuta anche ai cittadini stranieri vero? La coabitazione la posso accertare ed è reale. Ma, in questo caso, ovvero quando la convivente è di cittadinanza straniera, la signora ha due figli e mi dichiara di essere in stato libero ma non ha documenti a comprova, quali documenti mi deve produrre? Dai documenti che ho potuto reperire e visionare i bambini sono nati nel luglio 2015 registrati solo a nome della madre (paternità assente) e l’ex coniuge (italiano) risulterebbe deceduto nel mese di ottobre 2014 (precedentemente alla nascita dei figli). La signora afferma di non essere sposata e in A.N.P.R. risulta “vedova”. Per la registrazione in anagrafe credo di non aver problemi ma, poiché i signori mi dicono che sono intenzionati a sottoscrivere un contratto di convivenza, come devo procedere io? Se non ricordo male prima occorre registrare la convivenza che poi potrà essere perfezionata/integrata con un “contratto”, è corretto? Ma di questo contratto dovrà essere consegnata copia all'anagrafe? E va registrato e conservato in che modo?
MEMOWEB n. 219 del 28/11/2016
Disponibile la tabella aggiornata dei comuni nella sezione Anagaire/Tabelle
Il Ministero dell'interno avvisa che è disponibile la tabella aggiornata dei comuni nella sezione Supporto applicativo Anagaire/Tabelle, comunicazioni e manuali del sito http://servizidemografici.interno.it
Quesito del 26/06/2019
Legalizzazione di fotografia di cittadino irreperibile
Si è presentato a questo comune un cittadino appena cancellato per irreperibilità da questo Ufficio, in quanto da tempo non occupava più la sua abitazione di residenza e non si conosceva l'attuale recapito. Chiede la legalizzazione della fotografia. Normalmente l'autentica della fotografia non è un documento per il cui rilascio è richiesta la residenza nel comune che procede all'autentica. Possiamo procedere al rilascio anche se il soggetto non risulta attualmente residente in alcun comune italiano? Ovviamente il cittadino è stato invitato a regolarizzare la sua posizione facendo l'iscrizione anagrafica nel comune nel quale dimora attualmente, ma non è sembrato intenzionato a farlo, né ci ha fornito un indirizzo della sua abitazione.
MEMOWEB n. 213 del 18/11/2016
Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato civile: Il Ministero risponde sulla procura speciale
Il Ministero dell'Interno con la circolare n. 19/2016 detta istruzioni applicative in merito all'art. 12 del D.l.132/2014 e la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale.
MEMOWEB n. 209 del 14/11/2016
Riconoscimento genitori naturali: diritto immediato alla conoscenza
Cassazione: in caso di decesso della madre biologica, il figlio adottato non dovrà più aspettare cento anni ma ha diritto a conoscere subito la sua identità
MEMOWEB n. 209 del 14/11/2016
Servizio civile nazionale: varato il decreto che disciplina il servizio civile universale
La modifica del sistema del servizio civile nazionale avviene in attuazione dei principi e criteri della delega contenuta nella legge 106/2016 per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale e dal recepimento delle sentenze e delle indicazioni del Parlamento in merito alla partecipazione al servizio civile oltre che dei cittadini dell’Unione europea, anche degli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
MEMOWEB n. 207 del 10/11/2016
Corte Costituzionale: via libera al doppio cognome per i figli
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della norma che prevede l'automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, quando i genitori manifestano una diversa volontà