Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 11/12/2024

Scadenza del contratto di concessione cimiteriale: oneri di comunicazione in capo al Comune

Esiste una disposizione di legge che impone al Comune l'obbligo di comunicare, o comunque rendere pubblicamente nota, la (prossima) scadenza dei contratti di concessione cimiteriale? È previsto che tale obbligo possa essere regolato dal Regolamento comunale e che spetti all'Ente stabilire, in base a considerazioni organizzative, le tempistiche per la successiva estumulazione?

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024

Limite dei mandati per i sindaci: per la Consulta è legittimo

Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci

MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024

Decreto Flussi e sfruttamento: pubblicata la conversione in legge

Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali

Quesito del 10/12/2024

Trascrizione sentenza straniera di divorzio - Competenza

Questa Amministrazione ha ricevuto tramite l’Ambasciata d’Italia in Paraguay la richiesta di un cittadino, residente in questo Comune e iscritto all’AIRE, di riconoscere in Italia la sentenza di divorzio ottenuta all’estero. Il matrimonio, celebrato all’estero, è stato trascritto solo nel Comune di Genova, dove risulta iscritta la sposa, mentre lo sposo è registrato nell’AIRE del nostro Comune. Si chiede se la competenza per il riconoscimento e la trascrizione del divorzio spetti esclusivamente al Comune di Genova o se, in quanto lo sposo è residente qui, sia possibile procedere con la trascrizione anche nel nostro Comune. Inoltre, si chiede se sia necessario richiedere prima all’Ambasciata l’atto di matrimonio per trascriverlo anche in questo Comune e, successivamente, procedere con la trascrizione del divorzio.

Quesito del 10/12/2024

Problema residenza e occupazione immobile

In merito a un cittadino che, dopo un anno di verifiche per la cancellazione per irreperibilità, è riapparso in un centro di accoglienza in un Comune limitrofo e desidera tornare a vivere nel nostro territorio, presso la casa di proprietà della madre, l'amministratrice di sostegno della madre, ricoverata in RSA, ha dichiarato che il figlio non può occupare l'immobile, poiché l'amministratrice non ha il potere di disporre dei beni della sua beneficiaria e il figlio non ha titolo a viverci. Questo in seguito a un provvedimento giudiziario per maltrattamenti, che ha portato all'autorizzazione dell'amministratore di sostegno.
Dal punto di vista anagrafico, quale risposta deve dare l'ente al cittadino che si presenta allo sportello per chiedere aggiornamenti sulla sua residenza? Sebbene il cittadino risulti formalmente residente, la questione dell'occupazione dell'immobile non rientra nelle competenze anagrafiche. In caso di ingresso non autorizzato nell'immobile, sarà compito delle autorità di pubblica sicurezza intervenire. È corretto questo ragionamento?

Quesito del 10/12/2024

Misura di prevenzione

È pervenuta la comunicazione relativa alla sorveglianza speciale, quale misura di prevenzione, da applicare a un mio elettore. Qual è il comportamento corretto da adottare?

Quesito del 10/12/2024

Estumulazione straordinaria

Si può autorizzare l'estumulazione straordinaria e cremazione di una salma tumulata nel 2002?

Quesito del 10/12/2024

Cancellazione anagrafica per irreperibilità

Questa Amministrazione ha ricevuto dal Consolato Generale d’Italia di Rosario due consoli di richiesta di cancellazione per irreperibilità di due persone (marito e moglie) residenti in Argentina e iscritti all’AIRE di questo Comune. Da una ricerca anagrafica risulta che nell’AIRE di questo Comune è iscritto anche il figlio, come famiglia a parte, ma non sono disponibili altri recapiti se non l’indirizzo estero. Si chiede se, sulla base della comunicazione ricevuta dal Consolato, sia possibile procedere direttamente alla cancellazione anagrafica per irreperibilità, oppure se sia necessario tentare di contattare il figlio per ottenere maggiori informazioni o chiedere che si mettano in contatto con il Consolato competente territorialmente, considerando che gli accertamenti, anche presso i familiari, potrebbero già essere stati effettuati dallo stesso Consolato.

Quesito del 10/12/2024

Notifiche

Come Agente di Polizia Locale, vengo chiamata dall'Ufficio Anagrafe comunale a verificare le richieste di residenza. Spesso l'esito dei miei accertamenti è negativo, e in questi casi viene meno l'autocertificazione con cui il richiedente afferma di vivere in un determinato indirizzo. Di conseguenza, l'Ufficio Anagrafe mi chiede, in qualità di messo notificatore, di notificare al richiedente l'avvio del procedimento per il diniego di residenza, all'indirizzo dove, dai miei accertamenti, non è mai stato trovato e dove non risulta alcuna dimora abituale.
La domanda è: come posso notificare l'atto a un indirizzo dove, in seguito ai miei accertamenti, ho già informato l'Anagrafe che il soggetto non vi è mai stato trovato, né è stata reperita alcuna informazione che provi la sua residenza? Come posso procedere, ai sensi dell'art. 143 c.p.c., se il soggetto non ha mai risieduto nel territorio comunale, né ha mai avuto una dimora o vi è nato?

NOTA OPERATIVA n. 236 del 10/12/2024

La nuova interpretazione dell’articolo 7 della legge 555/1912: cosa cambia nel procedimento di riconoscimento iure sanguinis

I dettagli della circolare prot. 43347 - Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis - Nuove linee interpretative dettate da recenti decisioni della Corte di Cassazione