Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 147 del 27/07/2015

Seconda tornata della revisione dinamica semestrale

L'ufficiale elettorale, entro la terza decade del mese di luglio, procede alla seconda tornata della revisione dinamica semestrale.

MEMOWEB n. 142 del 20/07/2015

Esenzione da imposta di bollo e di registro per i documenti relativi a separazione con negoziazione assistita

L'agevolazione interessa tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti riguardanti lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili delle nozze.

MEMOWEB n. 110 del 07/06/2019

Aggiornamento banca dati anagrafe degli amministratori locali e regionali

A seguito di ogni consultazione elettorale, i comuni provvedono alla trasmissione telematica dei dati relativi ad assessori e consiglieri e a tutte le variazioni che intervengono in corso di mandato

MEMOWEB n. 138 del 14/07/2015

Come si diventa giudici popolari: la domanda entro il 31 luglio

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione  a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.

MEMOWEB n. 134 del 08/07/2015

Acquisto cittadinanza italiana, l'avviso ai cittadini divenuti maggiorenni

L'ufficiale dello Stato civile, al compimento del 18° anno di età, invia con raccomandata l'avviso che potrebbero diventare cittadini italiani.

MEMOWEB n. 133 del 07/07/2015

Revisione dinamica straordinaria, l'adempimento del 10 luglio

A seguito della revisione dinamica delle liste elettorali, il responsabile dell'ufficio è tenuto ad alcuni adempimenti quali le cancellazioni per morte, perdita della cittadinanza, perdita del diritto elettorale, trasferimento della residenza in altro Comune, decisioni della Commissione Elettorale Circondariale.

MEMOWEB n. 131 del 03/07/2015

Servizio Civile. Altri 1000 posti, anche per giovani stranieri, le domande da presentare entro il 31 luglio

Nuove opportunità per i ragazzi, italiani e stranieri, che vogliono dedicare un anno della loro vita al Servizio Civile Nazionale.

MEMOWEB n. 131 del 03/07/2015

La sentenza che modifica le condizioni di divorzio pronunciato da una autorità giudiziaria straniera deve essere trascritta

È quanto stabilisce la sezione IX Civile del Tribunale di Milano dello scorso 20 maggio 2015. 

MEMOWEB n. 127 del 29/06/2015

Parere positivo del Garante per la volontà di donare gli organi sulla carta d'identità

Le linee guida che hanno passato il vaglio dell'Autorithy disciplinano la facoltà di inserire sulla carta di identità il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte: la volontà andrà espressa presso il Comune al momento della richiesta o del rinnovo del documento.

MEMOWEB n. 126 del 26/06/2015

Servizio civile, i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono essere volontari

Illegittimità costituzionale per la parte della norma (l'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77) che prevede il requisito della cittadinanza italiana.