Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 232 del 13/12/2013
Basi territoriali e variabili censuarie
L'Istat pubblica i dati geografici del sistema delle basi territoriali degli anni 1991, 2001 e 2011.
MEMOWEB n. 226 del 05/12/2013
Matrimonio dello straniero, contenuto del nulla osta preponderante alla forma
Deve essere cura degli ufficiali di Stato civile valutare che la dichiarazione resa dall'autorità estera consenta di ritenere accertata la mancanza di impedimenti alla celebrazione.
MEMOWEB n. 223 del 02/12/2013
Consulta, il figlio non riconosciuto potrà chiedere di verificare la volontà della madre naturale di mantenere l'anonimato
Il figlio adottivo che abbia compiuto il 25° anno di età potrà accedere alle informazioni sulle sue origini e nello specifico venire a conoscenza dell'identità della madre biologica, anche nel caso in cui quest'ultima, al momento della nascita, abbia esercitato la facoltà di rimanere anonima.
Quesito del 10/05/2019
Trascrizione secondo atto di matrimonio di cittadino divenuto italiano
Un cittadino senegalese ha acquistato la cittadinanza italiana. Ora chiede correttamente la trascrizione del suo atto di matrimonio. Poiché nell’atto è indicato che lo sposo opta per la poligamia gli faccio specificare nella richiesta che si tratta del primo matrimonio. Mentre trascrivo l’atto scopro però che alla voce stato civile dello sposo è indicato “sposato con….”.
Quesito del 22/05/2019
Celebrazione matrimonio in Italia tra cittadino italiano e cittadina straniera entrambi residenti all'estero
È stata fatta richiesta all'Ufficiale di Stato Civile, di celebrare un matrimonio con rito civile, tra un cittadino italiano, residente in Irlanda, che da accertamenti d’ufficio è stato cancellato per irreperibilità dall'ultimo comune di residenza e non risulta iscritto AIRE ed una cittadina brasiliana, anch'essa residente in Irlanda. Chi deve procedere alle pubblicazioni? l’Ambasciata/Consolato in Irlanda o il Comune di celebrazione del rito (nel caso fosse quest’ultimo quali documenti deve acquisire)? Il nostro Comune può procedere alla celebrazione del rito?
MEMOWEB n. 99 del 23/05/2019
Elezioni amministrative 2019: liste e candidati aggiornati al 21 maggio 2019
Sul portale Eligendo, tutte le liste e i candidati partecipanti alle elezioni amministrative del 26 maggio 2019
Quesito del 21/05/2019
Straordinario elettorale e buoni pasto
In occasione delle consultazioni elettorali, dovendo garantire per più giornate l'orario di apertura imposto dalla prefettura, ritenendo pertanto che sia considerato orario di lavoro, chiediamo se sia legittima l'assegnazione del buono pasto. L'ufficio personale ci ha comunicato che trattandosi di lavoro straordinario non è possibile richiedere il buono.
MEMOWEB n. 98 del 22/05/2019
Lista elettorale: se manca l'autentica delle firme è invalida
Consiglio di Stato: la lista elettorale è invalida se le firme non sono autenticate dal pubblico ufficiale competente per territorio
MEMOWEB n. 98 del 22/05/2019
ANPR: i corsi di formazione online di luglio 2019
Ministero dell'Interno: nei giorni 19, 23 e 26 luglio saranno disponibili 3 corsi dedicati all’utilizzo della piattaforma web di ANPR e ai processi da seguire dal pre-subentro al subentro
NOTA OPERATIVA n. 97 del 21/05/2019
La decorrenza nelle pratiche A.I.R.E. dopo il D.L. 25 marzo 2019, n. 22
Nota di approfondimento