Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 73 - Aprile 2019
L'Ufficiale d'Anagrafe - L’ordinanza del tribunale di Firenze del 18/03/2019 e l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo
L'Ufficiale di Stato Civile - La scomparsa, l’assenza e la morte presunta nello stato civile
L'Ufficiale Elettorale - Elezioni e limiti alla comunicazione istituzionale
Servizi al Cittadino - Sulla CIE tornano i padri e le madri, ma forse non erano mai andati via …
In appendice lo scadenzario adempimenti Aprile - Maggio 2019
MEMOWEB n. 88 del 08/05/2019
Voto domiciliare: ammissione di elettori con procedura speciale e rilevazione statistica
La normativa elettorale vigente consente ad alcune categorie di elettori di avvalersi di procedure speciali, cioè di esercitare il diritto di voto presso un altro ufficio sezionale (normale, speciale o volante) o anche presso il loro domicilio
MEMOWEB n. 87 del 07/05/2019
Formazione elenco degli elettori italiani residenti nel territorio degli altri Paesi UE: le disposizioni ufficiali
Il decreto del Ministero della Giustizia del 28 marzo 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca le disposizioni per la formazione dell'elenco degli elettori italiani residenti nel territorio degli altri Paesi membri dell'Unione europea, ai fini della nomina dei presidenti di seggio delle sezioni elettorali ivi istituite
MEMOWEB n. 87 del 07/05/2019
Disciplina delle locazioni immobiliari - indice dei prezzi al consumo: pubblicato aggiornamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'aggiornamento degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di marzo 2019
Quesito del 06/05/2019
Iscrizione anagrafica per riconoscimento cittadinanza jure sanguinis
Cittadino argentino richiede l'iscrizione anagrafica per il successivo riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, ma mi comunica che tutta la documentazione a partire dall'avo è depositata presso un altro comune italiano dove alcuni anni or sono il fratello ha ottenuto la cittadinanza. L'unico atto in suo possesso è il suo certificato di nascita. la persona non ha il permesso di soggiorno in quanto provvederà a richiederlo passati i 90 giorni. Posso rifiutare l'iscrizione o sono devo comunque iscriverlo e poi verificare la veridicità delle sue dichiarazioni?