Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 78 del 19/04/2019
Elezioni europee, amministrative, regionali, suppletive: riepilogo e pagine speciali
Il 26 maggio si svolgono le consultazioni per la scelta di 76 europarlamentari e in oltre 3.800 comuni si rinnovano i sindaci e i consigli comunali
MEMOWEB n. 76 del 17/04/2019
Rilevazione del numero degli elettori per le Elezioni comunali ed Europee
Le Prefetture stanno richiedendo ai comuni di trasmettere i dati relativi agli elettori per le consultazioni di domenica 26 maggio 2019
Quesito del 16/04/2019
Rimborso canone lampade votive
Devo restituire dei pagamenti ad un utente che ha versato impropriamente il canone delle lampade votive cimiteriali. Per quanti anni devo retrocedere per il rimborso cinque o dieci anni?
MEMOWEB n. 75 del 16/04/2019
Autenticazione firme sottoscrittori lista e candidati - semplificazione amministrativa: indicazioni
Chiarimenti in merito all'autenticazione delle firme dei sottoscrittori di liste e candidati e all'inapplicabilità in materia elettorale dei principi di semplificazione amministrativa
Quesito del 15/04/2019
Cittadini stranieri cancellati per irreperibilità
Due cittadini stranieri presentano richiesta di iscrizione anagrafica. Mi comunicano di essere già stati residenti diversi anni fa in Comuni italiani ma di essere stati cancellati per irreperibilità. Ora, la mia domanda è questa: pur essendo passati parecchi anni io devo impostare la pratica con la richiesta di cancellazione dall'ultimo Comune di residenza e non dall'estero, è corretto? Poi è quel Comune che dovrà comunicarmi che erano stati cancellati ed allora apporterò una modifica alla mia pratica. Ma, mi domando, se non mi avessero fatto presente di essere già stati residenti, io avrei impostato la pratica con provenienza dall'estero. Era corretto comunque?
Quesito del 15/04/2019
Iscrizione anagrafica extracomunitari
Al nostro sportello hanno presentato domanda di residenza due extracomunitari, padre e madre di donna marocchina sposata con italiano residente nel nostro Comune. Allegano alla richiesta, oltre al passaporto e codice fiscale, le ricevute di richiesta del permesso di soggiorno riportanti la data del 30/01/2019 per la convocazione. Non ci sono però istanze di nulla osta per ricongiungimento familiare. Il passaporto riporta un visto per gli Stati Schengen valido dal 11/07/2018 fino al 11/01/2019 – tipo di visto C – con numero di ingressi MULT - per TURISMO. È corretto iscriverlo nella nostra Anagrafe, avendo a nostre mani la documentazione di cui sopra? È necessario che la figlia o il genero dichiarino la vivenza a loro carico?
Gazzetta Ufficiale n. 87 del 12 aprile 2019
PROVVEDIMENTO COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI 2 aprile 2019
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per l'elezione del Presidente della giunta regionale e per il rinnovo del consiglio regionale della Regione Piemonte indette per il 26 maggio 2019.
Gazzetta Ufficiale n. 87 del 12 aprile 2019
PROVVEDIMENTO COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI 2 aprile 2019
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parita' di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonche' dei consigli circoscrizionali, del 26 maggio 2019.
Gazzetta Ufficiale n. 87 del 12 aprile 2019