Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 58 del 22/03/2019

Annotazione trasferimento di residenza per carta di circolazione: validi i tagliandi via PEC

Il MIT fornisce chiarimenti in merito all'aggiornamento della residenza sulla carta di circolazione e sul certificato di circolazione, in virtù del ritardo nel recapito dei tagliandi autoadesivi

Quesito del 21/03/2019

Minore in affido a famiglia residente

Mi telefona un avvocato per un appuntamento per una residenza ad un minore in affido ad una famiglia residente nel Comune. L’avvocato ha un decreto del tribunale che lo nomina “tutore del minore”. Ovviamente l’istanza verrà richiesta dal tutore ma quali documenti dovrà presentarmi e quali verifiche dovrò effettuare (se dovute) sui documenti di viaggio, passaporto o altro del minore? A chi andrà trasmesso l’avvio del procedimento? Ed, inoltre, l’allegato 1 (Dichiarazione di residenza) dovrà essere firmata anche dai genitori affidatari? A conclusione del procedimento dovranno anche essere informati i Servizi Sociali?

MEMOWEB n. 58 del 22/03/2019

Idoneità dei conducenti dei veicoli a motore: nuovo regolamento

Approvato in Cdm un regolamento concernente i certificati medici attestanti l'idoneità psicofisica dei conducenti di veicoli a motore

Quesito del 21/03/2019

Annotazione da riportare su atto trascritto

Mi richiedono un estratto per riassunto di atto di nascita. L'Atto che ho io è trascritto in Parte II^ Serie A. Al momento del rilascio mi accorgo che manca l'annotazione del matrimonio avvenuto nel 1993. Telefono al comune dell'atto originale per chiedere se mi possono mandare l'annotazione da riportare e l'ufficiale di stato civile mi dice che mi manderà un informativa di atto di nascita (estratto) .... e che "così" io potrò provvedere. La mia domanda è questa: posso procedere a riportare un annotazione anche con un informativa? Non mi serve la proposta di annotazione? La data, ovviamente però, sarà quella odierna.

MEMOWEB n. 57 del 21/03/2019

Patenti di guida delle categorie A1, A2 e A: modifiche al decreto sulle prove di valutazione

Il decreto del MIT 1° febbraio 2019, pubblicato in GU, rettifica il decreto del 26 settembre 2018 in materia di prove di valutazione delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A1, A2 e A

NOTA OPERATIVA n. 57 del 21/03/2019

Elezioni Europee: adempimenti connessi agli elettori italiani residenti negli altri Stati UE

Sintesi degli adempimenti relativi a: controlli dell’elenco provvisorio dei residenti in altro Stato UE aventi diritto al voto; comunicazioni ai Consolati competenti; gestione degli elettori italiani residenti in altro Stato UE che si trovino in Italia il 26 maggio.

MEMOWEB n. 57 del 21/03/2019

"Certificazione di processo" nell'ambito delle copie informatiche di documenti analogici: lo studio del Notariato

Il documento è stato realizzato a seguito della modifica apportata all'art. 22 del CAD dal d.lgs. 217/2017 per favorire la dematerializzazione dei documenti analogici