Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 05/03/2019
Chiusura centro accoglienza profughi
Ci è stato comunicato a mezzo semplice email da parte dell’ex responsabile, che un centro di accoglienza presente nel nostro Comune è stato chiuso, poiché non è stata accettata da parte della Cooperativa che lo gestiva la richiesta di proroga della Prefettura. Al momento della chiusura, risultano essere ivi residenti tre richiedenti asilo, uno dei quali peraltro anche con permesso scaduto. Di essi, il coordinatore della cooperativa non ha saputo sostanzialmente dare informazioni in merito alla loro attuale dimora. Alla luce della recente normativa, pertanto tali soggetti come dovranno essere gestiti dalla nostra anagrafe? Per quanto riguarda la convivenza dichiarata chiusa, come è giusto procedere?
Quesito del 05/03/2019
Separazione/divorzio matrimonio contratto in Marocco
Coniugi residenti nel Comune di Pontestura, di provenienza marocchina, coniugati con matrimonio contratto il 31/03/1993 in Marocco. La moglie ha ottenuto la concessione della cittadinanza italiana, con Decreto del Presidente della Repubblica, in data 13/04/2013. Nell'anno 2017 ha richiesto la trascrizione nei registri di stato civile del nostro Comune del proprio atto di nascita e del proprio atto di matrimonio. Dal 18/03/2014 il marito, che non è cittadino italiano ed ha conservato la cittadinanza marocchina, si è trasferito in altra abitazione, sempre in questo Comune, e quindi non fa più parte del nucleo familiare della moglie. Quest'ultima, ieri, ha chiesto le modalità per richiedere la separazione e poi il divorzio in Comune, perché economicamente non può permettersi la stessa pratica in Tribunale. Questo tipo di separazione e divorzio è possibile farla davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune e, in caso affermativo, quali sono i passaggi considerando anche la difficoltà di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese?
Quesito
Residenza a soci cooperativa
Una Cooperativa ha rilevato all'asta un palazzo. Ora è in possesso del decreto di assegnazione ma non ha ancora stipulato i rogiti con i vari soci (si erano uniti in cooperativa proprio per poter partecipare a questa asta). In attesa che gli atti vengano stipulati è possibile attivare la procedura della residenza ai richiedenti? chiedendo eventualmente un verbale della Cooperativa che dichiara a quali soci sono assegnati gli appartamenti, nel rispetto della normativa sull'antiabusivismo? In affetti le famiglie hanno già la dimora abituale nel palazzo in questione, stanno solo aspettando di concludere delle formalità e di stipulare i rogiti.
NOTA OPERATIVA n. 46 del 06/03/2019
Fatturazione elettronica per i servizi di pubblica utilità
Le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per l'emissione delle fatture elettroniche tramite il SdI verso consumatori finali da parte dei soggetti passivi dell’IVA che offrono servizi disciplinati dai regolamenti di cui al D.M. 24 ottobre 2000, n. 366 e al D.M. 24 ottobre 2000, n. 370
MEMOWEB n. 46 del 06/03/2019
AIRE: tabella comuni aggiornata al 25 febbraio 2019
Pubblicata la nuova tabella comuni aggiornata al 25 febbraio 2019, a seguito delle variazioni territoriali dovute all'istituzione di nuovi comuni mediante fusione e a procedimenti di incorporazione
MEMOWEB n. 45 del 05/03/2019
ANPR: aggiornamento archivio storico comuni e comuni subentrati
Aggiornato alla data del 25 febbraio 2019 l'archivio storico dei comuni per la gestione ANPR. In totale i comuni subentrati ad ANPR sono 1750
MEMOWEB n. 44 del 04/03/2019
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020: la richiesta di finanziamento
L'avviso pubblico n. 2/2019, a valere sul FAMI 2014-2020, finanzia progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza finalizzati all'ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, di formazione professionale e per ricongiungimento familiare
MEMOWEB n. 44 del 04/03/2019
Semplificazione e codificazione: approvati 10 disegni di legge-delega
Il Consiglio dei Ministri ha approvato dieci disegni di legge di delega al Governo per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore. Alcuni dei testi sono collegati alla Legge di Bilancio 2019. Atteso a breve il decreto-legge Sblocca Cantieri
2019
Progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Scadenza termine presentazione proposte progettuali