Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 43 del 01/03/2019
Dal 16 febbraio in vigore il Regolamento europeo n. 1191/2016: niente più legalizzazione e modelli plurilingue standard
La principale e sostanziale novità riguarda la totale esenzione da legalizzazione o Apostille di tutta una serie di documenti, in Italia rilasciati in larga misura dagli uffici anagrafe e stato civile, a cui potranno, su richiesta, essere allegati dei modelli standard plurilingue, che sostituiranno quindi le traduzioni e saranno immediatamente efficaci in qualunque Stato della UE, senza ulteriori oneri a carico dei cittadini
MEMOWEB n. 42 del 28/02/2019
Rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale
Le nuove disposizioni sostituiscono quelle contenute nel "Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del Servizio civile nazionale"
MEMOWEB n. 41 del 27/02/2019
I dati dei defunti sono sempre coperti da privacy
Garante Privacy: le persone decedute continuano a godere delle tutele previste dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali anche dopo l'applicazione del GDPR
NOTA OPERATIVA n. 41 del 27/02/2019
Brexit e cancellazione dalle liste aggiunte dei cittadini inglesi
Approfondimento su ciò che potrà accadere allo status elettorale dei cittadini del Regno Unito a seguito dell'eventuale attivazione della cosiddetta Brexit
NOTA OPERATIVA n. 41 del 27/02/2019
Elezioni Europee - Il voto dei cittadini UE residenti in Italia e dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti in altro Paese UE.
Guida pratica agli adempimenti necessari ad assicurare i diritto di voto dei cittadini di altro Paese UE residenti in Italia e dei cittadini italiani residenti o temporaneamente presenti in altro Paese UE.
Quesito del 25/02/2019
Iscrizione anagrafica
Cittadino italiano richiede la residenza in un immobile, compilando la richiesta come unica famiglia e dichiarando che nell'abitazione non abitano altre persone. Da accertamenti risulta che nell'immobile risiedono la figlia del richiedente e la madre della ragazza (figlia naturale di entrambi). Considerato che l'immobile in questione, pur avendo due ingressi con due numeri civici, risulta sia catastalmente che di fatto un unico immobile (diviso in due da una porta comunicante), alla luce di quanto sopra si chiede se è corretto rifiutare la richiesta di due stati di famiglia anagrafica distinti e provvedere alla costituzione di un’unica famiglia anagrafica ai sensi dell'art. 4 del DPR n. 223/1989.
Quesito del 25/02/2019
Iscrizione in anagrafe cittadino extracomunitario
Un cittadino afgano ha chiesto l'iscrizione anagrafica esibendo oltre che al passaporto, un permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari in data 19/02/2017 e scaduto il 18/02/2019; le ricevute del versamento postale per nuovo permesso di soggiorno elettronico del 29/01/2019 di € 80,46 e del 18/02/2019 di € 30,46; una ricevuta dell'ufficio per l'immigrazione della questura per la pratica di soggiorno del 18/02/2019. al momento il cittadino è iscritto all'anagrafe di altro comune italiano come senza fissa dimora. E' possibile avviare la pratica di iscrizione o la stessa deve essere respinta, quale è la procedura corretta che eventualmente deve seguire il richiedente?
MEMOWEB n. 39 del 25/02/2019
Documenti pubblici senza apostille: le novità principali del nuovo Regolamento UE
Il Dipartimento per le Politiche europee approfondisce le tipologie di documentI a cui si applica il Regolamento, fornendo ulteriori informazioni a corredo.
Quesito del 22/02/2019
Cancellazione anagrafica richiedenti asilo
Alla luce della nuova normativa, in caso di revoca delle misure di accoglienza a seguito di abbandono volontario della struttura da parte di richiedente asilo, lo stesso dovrà essere cancellato con la normale procedura di irreperibilità o può ancora essere - in tale situazione - cancellato nell'immediato come da art. 5-bis del D.Lgs. n. 142/2015?