Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 34 del 18/02/2019
Elezione dei membri del Parlamento europeo 2019: il vademecum
Il Ministero degli Affari esteri ha pubblicato un comunicato con indicazioni sulle "Elezione dei membri del Parlamento europeo 2019"
MEMOWEB n. 22 del 31/01/2019
Elezioni europee 2019: comunicato del Ministero dell'Interno in Gazzetta Ufficiale
Il Consiglio dell'Unione europea ha fissato per le none elezioni dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale e diretto il periodo dal 23 al 26 maggio 2019
15 febbraio 2019

Luca Attias scrive ai sindaci: ?Ecco i vantaggi dell?Anagrafe unica. Risorse per chi subentra entro il 2019?
Quesito del 14/02/2019
Doppia iscrizione APR di cittadino straniero
In data odierna si presenta allo sportello un cittadino straniero regolarmente iscritto APR e presenta certificato di residenza in un Comune limitrofo. Contattato l’altro Comune interessato, la collega riferisce che risulta iscritto nell'APR nel loro Comune da giugno 2017, per immigrazione dall’Estero. Nel mio Comune invece il cittadino risulta iscritto ininterrottamente da marzo 2015 sempre per immigrazione dall’Estero. Di fatto il cittadino è dimorante nell’altro Comune, ora come ci dobbiamo comportare per risolvere la doppia iscrizione?
MEMOWEB n. 33 del 15/02/2019
Rilascio copia liste elettorali e normativa sulla privacy: le regole
E' onere del richiedente indicare l'uso che intende fare dei dati delle liste elettorali, non essendo sufficiente il richiamo alle espressioni generali ex art.51 dpr 223/1967
MEMOWEB n. 17 del 24/01/2019
Rilascio di copia delle liste elettorali: il chiarimento ministeriale
Anusca da notizia di un importante chiarimento in merito al rilascio di copia delle liste elettorali, fornito dal Ministero dell'Interno in risposta al quesito posto da un comune tramite la propria Prefettura
Quesito del 14/02/2019
Doppio cognome Uruguay
Dobbiamo trascrivere un atto di nascita ai fini iscrizione AIRE di un bambino nato in Uruguay. Sul modello cons sono segnati 2 cognomi: quello del padre seguito da quello della madre. Manca però l'attestazione consolare che ci è stata allegata ad altri atti in passato dove si fa riferimento alla Legge n.17.823 art.27 ai fini della corretta trascrizione dell'atto con l'aggiunta del cognome materno. Dobbiamo richiederla al consolato o possiamo trascrivere e iscrivere in AIRE con doppio cognome senza ulteriori adempimenti?
Quesito del 14/02/2019
Attestato di riconoscimento AIRE: formula e annotazione
Il Consolato Generale d’Italia di Buenos Aires per una persona da iscrivere all’A.I.R.E ha trasmesso l’atto di nascita e l’attestazione di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (documenti in originale e regolarmente tradotti). Una volta trascritto l’atto di nascita, bisogna annotare anche l’attestazione di riconoscimento della cittadinanza italiana? Quale formula utilizzare per l’annotazione?
2017
Revisione semestrale
Trasmissione dati da parte della Questura e dei casellari giudiziali competenti.
2017
Revisione semestrale
Trasmissione dati da parte della Questura e dei casellari giudiziali competenti.