Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
NOTA OPERATIVA n. 32 del 14/02/2019
Riconoscimento di maternità e paternità "automatici" alla nascita: approfondimento
Esistono delle norme, che anche in via analogica, regolamentano le varie fattispecie (coppie omosessuali o eterosessuali) e consentono all'ufficiale di stato civile di procedere alla "redazione" degli atti di nascita in autonomia? Oppure si dovrà ricorrere sempre al giudice? L'approfondimento - tratto dalla Guida Operativa Servizi Demografici di gennaio 2019 - risponde a queste e altre interessanti e attuali domande
MEMOWEB n. 31 del 13/02/2019
Collaboratori di giustizia: iscrizione anagrafica e notifica atti
Corte di Cassazione: è legittima la notifica effettuata al collaboratore o testimone di giustizia presso la residenza risultante dai registri anagrafici con le forme degli artt.139 c.p.c. o 149 c.p.c.
MEMOWEB n. 29 del 11/02/2019
Cittadinanza neo diciottenni stranieri nati in Italia: le istruzioni
Proponiamo un interessante quesito nel quale si chiede se per entrambi gli atti, il primo con la Formula 80 ed il secondo che riguarda la trascrizione della sussistenza delle condizioni, occorre la presenza del ragazzo che lo deve sottoscrivere insieme all'ufficiale dello Stato Civile
Quesito del 27/11/2018
Definizione diritti certificazioni anagrafiche
Un comune ha dichiarato lo stato di dissesto Finanziario la cui ipotesi di bilancio 2016-2018 è in approvazione presso il ministero dell'interno. Si vuole sapere in che misura va applicato il diritto per il rilascio della situazione di famiglia storica-integrale.
Quesito del 27/11/2018
Carta d'identità cartacea di persona analfabeta
Si chiede quale sia l'indicazione corretta da inserire sulla carta di identità rilasciata a persona che non può apporre la propria firma perché analfabeta
Quesito del 27/11/2018
Trascrizione atto di matrimonio straniero
Una cittadina marocchina coniugata con un cittadino marocchino divenuto italiano nel 2013, si presenta allo sportello e chiede la trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato in Marocco nel 1986, presenta un atto di matrimonio con apostille del Regno del Marocco, con la traduzione conforme all’originale in lingua araba avvenuta a Milano e la legalizzazione della firma del traduttore da parte del CONSOLATO GENERALE DEL MAROCCO A MILANO oltre ad un atto di rettifica privo di apostille con traduzione sempre da parte del Consolato Generale del Marocco a Milano ( la rettifica riguarda data di Nascita e carta di identità della sposa che nel primo atto non erano riportati) Il mio dubbio è, essendo lui italiano, se il documento tradotto e legalizzato a Milano sia valido o doveva essere fatto dal Consolato d’Italia in Marocco?
Quesito del 02/01/2019
Nascita da due mamme
Un Ospedale delle vicinanze ha comunicato che è nato un bambino da due mamme unite civilmente e residenti in questo Comune. Verranno nei prossimi giorni per la dichiarazione di nascita noi ora, sia dal punto legislativo (e poi anche informatico, sentendo la software house non sa come comportarsi ) NON SAPPIAMO COME AGIRE e avremmo bisogno di un vostro aiuto
Quesito del 14/01/2019
Scissione nucleo familiare.
È possibile la scissione di un nucleo familiare di 2 persone non legate da vincoli di parentela e registrati in anagrafe come conviventi? La convivenza naturalmente non è una convivenza registrata e le due persone continueranno ad abitare nella stessa casa. Si sono persino dichiarati disponibili a registrare eventualmente un contratto di affitto di una stanza.
Quesito del 15/01/2019
Persone "senza cognome"
Si è presentata allo sportello una persona straniera per chiedere l'iscrizione anagrafica dall'estero. Ho alcune perplessità riguardo al cognome. La persona infatti (indiana) è riportata sul passaporto col solo nome (ad esempio: Maria). Sul permesso di soggiorno è riportato questo elemento sia nello spazio relativo al cognome che al nome. "Maria" appare dunque raddoppiato come se la persona si chiamasse "Maria Maria". Sul codice fiscale idem. Devo adeguarmi e inserirla anche in anagrafe allo stesso modo? O riportare una dicitura diversa, anche se poi la persona, facendo in questo modo, non si aggancerà nelle varie comunicazioni digitali?
Quesito del 16/01/2019
Richiedenti asilo
Si chiede quali indicazioni dare a persona con permesso di soggiorno per "richiesta asilo" (rilasciato in data 21.12.2018) che voglia stabilirsi presso cittadino italiano residente nel ns Comune. Il richiedente asilo comunica di provenire da altra città italiana, ma di non avere avuto ivi la residenza. Può essere percorribile la strada della dichiarazione di ospitalità? Ed inoltre, come Ufficio Anagrafe siamo tenuti a conoscere il domicilio da loro ufficialmente dichiarato? Se sì, con quali modalità?