Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 29/01/2019

Iscrizione anagrafica in abitazione di proprietà di due coniugi separati legalmente

Abitazione di proprietà di due coniugi separati legalmente e non più dimoranti nello stesso comune. Il coniuge che dimora ed ha la residenza nella casa di proprietà di entrambi, nella misura del 50% indiviso, attualmente convive con una nuova compagna, la quale fa richiesta di iscrizione in anagrafe con l'assenso del compagno convivente proprietario al 50%. È corretto trasmettere la comunicazione di avvio del procedimento all'altro proprietario chiedendo di far pervenire sue eventuali considerazioni entro 30 giorni?

Quesito del 30/01/2019

Titolo di occupazione dell'immobile

È corretto richiedere il titolo di occupazione di un immobile, rilasciato da tutti i proprietari, nel caso in cui la casa in questione appartenga a due coniugi attualmente separati, nella misura del 50% indiviso. Nella casa dimora ed ha la residenza solo uno dei proprietari il quale convivendo con una nuova compagna ne richiede l'iscrizione in anagrafe come convivente per motivi affettivi.

Quesito del 04/02/2019

Residenza per richiedenti asilo provenienti da altro Comune

Alla luce dell'ultima normativa, siamo a richiedere cortesemente delucidazioni in merito al fatto che un richiedente asilo - già residente in una convivenza sita in altro Comune - possa prendere la residenza in una struttura presso il nostro Comune.

Quesito del 06/02/2019

Iscrizione anagrafica con permesso di soggiorno per richiesta asilo

Un cittadino albanese proveniente dall'Albania con permesso di soggiorno "richiesta asilo" chiede la residenza. Alla luce del decreto-sicurezza del 4 ottobre 2018 n. 113, è corretto rifiutarla? Si chiede inoltre, quali siano i tipi di permessi di soggiorno che vietano l'iscrizione anagrafica ai cittadini extracomunitari provenienti dall'estero.

Quesito del 05/02/2019

Autentica di copie

Spesso si presentano, per autenticare copie di documenti, delle persone non munite di un documento olografo, o stampato ma munito di timbri o firme fatte a mano e ci troviamo in difficoltà a stabilire se tali documenti possano considerarsi "originali" e se quindi di tali documenti possiamo fare o meno la copia autentica. Ad esempio ci sono stati i seguenti casi: 1) "Libro contabile" presentato sotto forma di stampa (la ditta effettua le scritture contabili tramite un software). Non abbiamo nessuna possibilità di sapere se la stampa rispecchia quanto inserito nel libro contabile perché il programma è installato sulla macchina di quella ditta; 2) Certificato della Camera di Commercio ottenuto tramite il portale della Camera di Commercio e poi stampato. Sul certificato è presente un QR code tramite il quale si può verificare la rispondenza del certificato con i dati presenti alla Camera di Commercio. Il Comune però non dispone di un lettore di QR code (e anche se disponesse di un lettore, che senso avrebbe fare l'autentica della copia, quando a questo punto anche le copie sarebbero tanto identiche all'originale da essere tutte considerate originali (perché ognuna verificabile col QR code??); 3) Altri documenti semplicemente stampati dal computer (esempio: una tesi di laurea).

Quesito del 05/02/2019

Imposta di bollo per certificato di residenza

Una banca tedesca chiede il certificato di residenza di un nostro cittadino per una pratica di pensione in carta libera ai sensi dell'art. 122, legge numero 1827 del 04.10.1935, in combinato con l'articolo 85, paragrafo 1, del regolamento (CEE) numero 1408/71 ovvero articolo 80, paragrafo 1, del regolamento (CE) numero 883/2004. Sul detto certificato verrà indicata la dicitura: "Il presente certificato è rilasciato solo per l'estero"; resta il dubbio se sia da rilasciare in carta libera ai sensi dei succitati articoli o in marca da bollo

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2019

ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentrati

E' stata aggiornata al 5 febbraio 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 1667

MEMOWEB n. 7 del 10/01/2019

ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e riepilogo comuni subentrati

E' stata aggiornata all'8 gennaio 2019 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 1592

Gazzetta Ufficiale n. 31 del 6 febbraio 2018

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 28 dicembre 2018

Definizione di procedure semplificate per le operazioni di migrazione ed integrazione delle SIM card da realizzarsi per via telematica.

MEMOWEB n. 27 del 07/02/2019

Decreto Deleghe: in arrivo novità su appalti, attività edilizia, commercio, Codice della Strada e Servizio Civile

Dal commercio alle comunicazioni all’energia, dall'agricoltura all'edilizia, dai beni culturali allo spettacolo, dal turismo agli appalti, dalla riforma del codice civile a quella del codice della strada, fino al riordino della giustizia amministrativa e tributaria