Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 14/02/2025
Riconoscimento giudiziale citt. iure sanguinis con sentenza adozione allegata di figlio minore
Questo Ente ha ricevuto una sentenza giudiziale di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis a favore di una cittadina brasiliana, con allegata la sentenza di adozione di un figlio minore.
Si deve procedere alla trascrizione, oltre che dell’atto di nascita del minore, anche della sentenza di adozione?
Quesito del 14/02/2025
rilascio certificato di morte
Questo Ente ha ricevuto da uno studio legale una richiesta di rilascio di un certificato di morte relativo a una persona residente e deceduta in questo Comune, con il seguente contenuto:
“Ai fini dell’evasione di una pratica legale, con la presente si richiede l’invio allo scrivente studio dell’originale del certificato di morte del Sig. XXXX, nato a YYYYYY il 09/10/1900 e deceduto nel vostro Comune il 26/12/2004.
Sarà nostra cura inviare un corriere per il ritiro del suddetto certificato, che si chiede cortesemente di anticipare via PEC allo scrivente.
Si precisa che il certificato di morte è richiesto ai sensi dell’art. 6, comma 5, del D.L. 2 marzo 2012 n. 16, convertito in L. 44/2012, per la trascrizione di un’accettazione tacita di eredità, e pertanto deve essere rilasciato senza la dicitura “il presente certificato non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione”.
Si chiede un riscontro rapido e urgente, trattandosi di una questione legale.”
Si chiede di conoscere se tale richiesta possa essere evasa in relazione all’uso dichiarato.
Quesito del 13/02/2025
Trasferimento urna cineraria – Richiesta informazioni
Una nostra residente, domiciliata in Toscana, desidera trasferire l'urna cineraria della madre, attualmente inumata nel cimitero, presso la propria abitazione. La signora ha una sorella, mentre il padre è deceduto.
A tal proposito, si chiedono chiarimenti sui seguenti aspetti:
- Esistono prescrizioni igienico-sanitarie da rispettare per lo spostamento dell’urna?
- È consentito trasferire un’urna precedentemente inumata?
- Le aventi diritto devono rilasciare una dichiarazione congiunta?
Quesito del 13/02/2025
Decreto cittadinanza
Un cittadino a cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana ci ha consegnato il decreto. Accedendo alla piattaforma ALI, riusciamo a visualizzare la data e l’ora della notifica, nonché il riferimento del decreto (K10/...), ma non il documento stesso.
È corretto che il decreto non sia visibile direttamente sulla piattaforma? Potete indicarci quali documenti dobbiamo scaricare da ALI?
Quesito del 12/02/2025
Cittadinanza e ricongiungimento familiare
Una cittadina argentina, residente in Italia con il marito divenuto italiano per cittadinanza iure sanguinis, sta per acquisire a sua volta la cittadinanza italiana per matrimonio. La signora ha un figlio maggiorenne residente in Argentina, nato da un precedente matrimonio con un cittadino argentino, e attualmente in possesso della cittadinanza argentina.
Ci chiede:
- In che modo il figlio possa ottenere la cittadinanza italiana, considerando che la madre sta per acquisirla.
- Quali siano le procedure necessarie per il ricongiungimento familiare, al fine di permettere al figlio di trasferirsi in Italia con lei.
Quesito del 12/02/2025
Trascrizione Matrimonio stranieri
Due cittadini stranieri richiedono la trascrizione di un atto di matrimonio celebrato davanti all'autorità consolare in Italia. È possibile procedere alla trascrizione nella Parte 2, Serie C, per l'intero contenuto dell'atto?
Quesito del 12/02/2025
Certificato di residenza storico per rinuncia all'eredità
Gli eredi richiedono un certificato di residenza storico del defunto per la rinuncia all'eredità, da presentare al Tribunale per il perfezionamento della pratica, specificando che non accettano l'autocertificazione.
Il certificato va rilasciato in bollo? È corretto procedere in questo modo?
Quesito del 10/02/2025
Iscrizione anagrafica di cittadina senza residenza
Una cittadina iscritta nella nostra anagrafe non risiede più nel territorio comunale. La sua abitazione è stata venduta ed è ora occupata da altre persone che vi hanno stabilito la residenza. Attualmente dimora altrove, ma per vari motivi non riesce a iscriversi in un altro Comune.
L'ottenimento del permesso di soggiorno è problematico e la normativa nazionale in materia anagrafica pone ulteriori difficoltà, nonostante il suo neo-marito, con cui convive, sia riuscito a iscriversi.
Qual è la procedura più corretta per garantire l'aggiornamento dell'anagrafe senza ledere i diritti della cittadina? Mi è stato suggerito di iscriverla in una via fittizia come senza fissa dimora, ma nel nostro Comune non ha più alcun interesse. Considerando che ha avviato un'attività commerciale in un altro Comune, potrebbe avere senso iscriverla come senza fissa dimora in tale Comune?
Quesito del 10/02/2025
Cognome della sposa dopo il matrimonio all'estero
È pervenuta a quest'Ufficio, da parte di un avvocato, una richiesta di trascrizione di un'ordinanza del Tribunale per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, insieme ai relativi atti di nascita e matrimonio da trascrivere.
Nell'ordinanza sono riportate le generalità dei soggetti beneficiari; tuttavia, una delle persone è indicata con il cognome da sposata, mentre nell'atto di nascita da trascrivere compare con il cognome da nubile.
La nostra domanda è la seguente: nella trascrizione dell'atto di nascita, le generalità della donna devono essere riportate come indicate nell'ordinanza, ovvero con il cognome del marito, oppure, trattandosi di una cittadina italiana iure sanguinis, devono essere mantenute le generalità da nubile sia nella trascrizione del matrimonio che in quella della nascita?
Quesito del 10/02/2025
Trascrizione atti di stato civile dall'estero
A seguito della sentenza del Tribunale di Venezia per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, ho provveduto a trascrivere l'atto di nascita di una cittadina residente in Brasile.
L'avvocato ha inoltre inviato l'atto di conversione di unione stabile in matrimonio per la trascrizione.
Chiedo:
- Posso procedere con la trascrizione? L'atto è valido come matrimonio in Italia?
- Dalle annotazioni brasiliane risulta che il marito è deceduto. È necessario ricevere anche l'atto di morte per aggiornare lo stato civile della signora?