Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 19/09/2018

Decorrenza cancellazione anagrafica per revoca misura accoglienza richiedenti asilo DL 13/2017

Considerato l'articolo 8 del DL n.13/2017 che prevede la cancellazione anagrafica immediata in caso di revoca delle misure di accoglienza per i richiedenti asilo, si chiede un parere sulla decorrenza della cancellazione.

Quesito del 20/09/2018

Iscrizione anagrafica comunitaria proveniente da altro comune

Si chiede quale documentazione richiedere ad una cittadina rumena che chiede l'iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune.

Quesito del 24/09/2018

Trascrizione atto di nascita del figlio di un cittadino iscritto all'Aire

Si chiede come procedere alla trascrizione dell'atto di nascita del figlio di un cittadino iscritto all'Aire.

Quesito del 25/09/2018

Genitori con residenze diverse e competenza del conteggio della nascita del bambino nel modello d7a

Nel caso in cui si riceva un atto di nascita di una bimba i cui genitori hanno residenze in due comuni diversi, si chiede di chi è la competenza ai fini del conteggio della nascita nel modello D7a.

MEMOWEB n. 219 del 22/11/2018

Censimento popolazione e abitazioni: piattaforma online aperta fino al 12 dicembre 2018

L'Istat comunica che fino al 12 dicembre 2018 le famiglie che non hanno ancora compilato il questionario potranno farlo attraverso la piattaforma online o recandosi presso un Centro di rilevazione comunale o tramite intervista di un rilevatore. Online il sito dedicato

Quesito del 28/09/2018

Pubblicazioni di matrimonio per la cittadina straniera divorziata

In caso di cittadina ucraina residente nel Comune, si chiede se è possibile procedere alle pubblicazioni di matrimonio previa presentazione del nulla osta e da quando decorre il calcolo dei 300 giorni previsti prima di procedere a nuove nozze poichè dal nulla osta risulta divorziata dal 10.07.2018.

Quesito del 02/10/2018

Iscrizione anagrafica minore di 1 anno presso residenza del padre

Il padre di un minore di un anno attualmente residente con la madre presso un Comune vorrebbe trasferire la residenza presso la propria abitazione, si chiede se è ammesso il trasferimento di residenza del bambino, che avrebbe quindi un'iscrizione anagrafica diversa dalla madre.

Quesito del 02/10/2018

Iscrizione famiglia residente come senza fissa dimora nello stesso Comune

Una cittadina comunitaria residente in questo Comune con due figli minori, ma temporaneamente ospitata presso una struttura di accoglienza, chiede si essere iscritta in anagrafe come senza fissa dimora, si chiede se la richiesta è corretta e come gestirla.

Quesito del 02/10/2018

Ufficio distaccato di stato civile per celebrare matrimoni e adozione apposito registro

Un Ente intende istituire uffici distaccati dello stato civile ai fini della sola celebrazione di matrimoni, si chiede se sia necessario adottare un registro distinto per ogni ufficio distaccato oppure è possibile continuare ad utilizzare l'unico registro presente nella sede municipale, ed eventualmente come e dove conservare i secondi registri.

Quesito del 19/11/2018

Periodo di validità dei certificati di nascita/matrimonio rilasciati all'estero

Qual è il periodo di validità dei certificati di nascita/matrimonio rilasciati all'estero?