Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
INFORMAZIONI
Per essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
L’iscrizione avviene infatti sulla base di una richiesta formulata dal soggetto, nei mesi di ottobre e novembre di ciascun anno. Al richiedente sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- possesso del titolo di studio almeno della scuola dell’obbligo.
Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:
- i dipendenti del Ministero dell’interno, dei Trasporti, di Poste Italiane S.p.A;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio (il divieto riguarda anche gli appartenenti alla Polizia di stato);
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Il soggetto iscritto all’Albo degli scrutatori può richiedere la cancellazione formulando apposita richiesta, la quale può essere accolta solo per gravi, giustificati e comprovati motivi.
COSA SERVE
Per richiedere l’iscrizione occorre presentare un’apposita domanda. Tale richiesta va formulata nel periodo tra il 1 ottobre e il 30 novembre, indicando gli estremi del conseguimento del titolo di studio.
Per richiedere la cancellazione, invece, occorre formulare la richiesta di cancellazione che riporti i gravi, giustificati e comprovati motivi per i quali si chiede l’eliminazione dall’Albo. Tale richiesta può essere formulata in qualsiasi momento dell’anno.
DOVE
Per tutte le informazioni e gli adempimenti è possibile rivolgersi all’ufficio elettorale, tenendo conto delle scadenze sopra indicate.
NOTE
L’iscrizione dura fino a quando l’interessato non chiede di essere cancellato o fino alla perdita dei requisiti richiesti.
INFORMAZIONI GENERALI
Per essere designati Presidenti di seggio elettorale è necessario essere iscritti in apposito albo tenuto dalla Corte d’Appello.
L’iscrizione avviene sulla base di una richiesta formulata dal soggetto, da formularsi nel mese di ottobre di ciascun anno, al quale sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Non possono svolgere le funzioni di presidente:
- chi ha superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell’interno, dei Trasporti, di Poste Italiane S.p.A;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio (il divieto riguarda anche gli appartenenti alla Polizia di stato);
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Il soggetto iscritto all’Albo può altresì chiedere la cancellazione dall’albo, entro il 31 dicembre di ciascun anno.
COSA SERVE
Domanda di iscrizione, con gli estremi del titolo di studio conseguito, oppure domanda di cancellazione.
QUANDO
Dal 1 ottobre al 31 ottobre di ogni anno per quanto riguarda l’iscrizione.
Entro il 31 dicembre per le domande di cancellazione.
DOVE
Per tutte le informazioni e gli adempimenti è possibile rivolgersi all’ufficio elettorale, tenendo conto delle scadenze sopra indicate.
NOTE
L’iscrizione dura fino a quando l’interessato non chiede di essere cancellato o fino alla perdita dei requisiti richiesti.
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 66 - Settembre 2018
L'Ufficiale d'Anagrafe - Gli accertamenti per la verifica della dimora abituale
L'Ufficiale di Stato Civile - Il procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis
L'Ufficiale Elettorale - Il nuovo codice della privacy e la vendita delle liste elettorali
I Servizi al Cittadino - Il potere di rappresentanza per la formazione e la presentazione di istanze a norma dell’art. 38 comma 3 bis del DPR 445/2000
In appendice lo scadenzario adempimenti Settembre - Ottobre 2018.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Il procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis
MEMOWEB n. 174 del 19/09/2018
Rilascio certificati anagrafici e istanze via mail da parte dei comuni
In un interessante quesito, si forniscono delucidazioni sull'obbligo di riscossione dei diritti di segreteria e sulla firma digitale in riferimento al rilascio di certificati e di istanze via mail da parte dei comuni
MEMOWEB n. 173 del 18/09/2018
Le tariffe per i servizi cimiteriali sono compatibili con la Tasi
Tar Campania: l'aumento delle tariffe cimiteriali è compatibile con la Tasi (tributo comunale sui servizi indivisibili) e non realizza una doppia imposizione con altre tasse locali perché si tratta di corrispettivi di natura non tributaria, non soggetti al principio di riserva di legge
MEMOWEB n. 173 del 18/09/2018
Supporto ai comuni per il subentro in ANPR: aggiornamento FAQ
Le FAQ, aggiornate al 12 settembre 2018, sono state pubblicate in risposta ai quesiti pervenuti in relazione all'Avviso pubblico per la realizzazione dell'intervento "ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro"
MEMOWEB n. 170 del 13/09/2018
ANPR: aggiornamento documentazione tecnica e comuni subentranti
E' stata aggiornata al 6 settembre 2018 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR. In totale i comuni subentrati sono 516 e resta aperta la procedura per la richiesta di erogazioni contributi propedeutici al subentro
MEMOWEB n. 169 del 12/09/2018
Alberi monumentali: 332 nuove iscrizioni nell'elenco
Il patrimonio arboreo monumentale italiano censito sale a quota 2.734 alberi o sistemi omogenei di alberi