Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 168 del 11/09/2018
Verifica CIE difettose: il servizio online per i cittadini
Il Ministero dell'Interno ha reso disponibile sul sito dedicato alla carta di identità elettronica una funzionalità che permette ai cittadini di verificare in tempo reale se la cie rilasciata presenti o meno il difetto nel chip
MEMOWEB n. 166 del 07/09/2018
Registrazione contratti di affitto ceduti a "titolo gratuito" a braccianti, badanti, ed operai agricoli
Proponiamo un interessante quesito nel quale, con riferimento alla normativa in materia di lotta all'occupazione abusiva degli immobili, si chiede se è obbligatorio registrare i contratti di affitto ceduti a "titolo gratuito" a braccianti, badanti, ed operai agricoli
MEMOWEB n. 164 del 05/09/2018
Pagamento dei numeri civici: la corretta procedura
Proponiamo un interessante quesito nel quale si chiede se è possibile far pagare ai cittadini la progettazione ed il nuovo numero civico per la propria abitazione
MEMOWEB n. 163 del 04/09/2018
Iscrizione anagrafica migranti disoccupati: bloccata l'iscrizione alle liste senza residenza
Il Ministero del Lavoro ha congelato la circolare del 27 agosto 2018 per problemi tecnici ed errori nell'iter
Quesito del 29/08/2018
Arrotondamento diritti CIE (carta di identita'elettronica)
Si chiede di conoscere le modalità ed i riferimenti normativi per poter arrotondare, se possibile, (in difetto o in eccesso) i diritti della CIE (carta di identita'elettronica), quota comune.
Quesito del 29/08/2018
Disallineamenti dei Codici Fiscali
Anche in ragione dell'emissione delle carte di identità elettroniche, si chiede come è possibile risolvere il problema dei disallineamenti dei Codici Fiscali.
Quesito del 30/08/2018
Iscrizione extracomunitario cancellato per irreperibilita': verifica documentazione ed idoneita' abitativa non necessarie
Nel caso in cui un extracomunitario ricompare dopo esser stato cancellato per irreperibilità, si chiede se ai fini dell'iscrizione, è obbligatorio procedere alla verifica presso la Questura della documentazione esibita (vecchia carta d'identità e vecchio permesso di soggiorno con scadenza illimitata) e dell'idoneità abitativa.
Quesito del 30/08/2018
Trascrizione atti nascita di neo cittadini italiani i cui avi erano nati precedentemente all'istituzione dell'Ente
Come procedere alle trascrizioni degli atti nascita di neo cittadini italiani i cui avi erano nati precedentemente all'istituzione dell'Ente?
MEMOWEB n. 160 del 30/08/2018
Diniego del permesso di soggiorno per pregressa espulsione dall'Italia
Consiglio di Stato: il provvedimento di espulsione recante il divieto di reingresso di durata decennale non può costituire motivo automaticamente ostativo al rilascio del permesso di soggiorno, e non può legittimare la revoca del nulla osta, laddove il cittadino straniero ha volontariamente dato esecuzione all'ordine di espulsione essendosi allontanato dall'Italia per un periodo di tempo superiore al limite massimo di cinque anni