Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 143 del 24/07/2018
Separazione personale coniugi, cessazione effetti e scioglimento del matrimonio: nuovi adempimenti
Il Ministero dell'Interno fornisce importanti specifiche in merito agli adempimenti degli uffici dello stato civile in materia di separazione personale dei coniugi, cessazione degli effetti civili e scioglimento del matrimonio
NOTA OPERATIVA n. 142 del 23/07/2018
Il cambio di nome e cognome
L'approfondimento esamina dal punto di vista operativo il DPR 54 del 13 marzo 2012, che ha apportato modifiche sostanziali agli artt. 84 e ss del DPR 396/2000, unificando i procedimenti di cambiamento di nome e cognome individuando nel Prefetto l’unica autorità decisionale in materia. I dettagli
Informazioni
La dichiarazione relativa ad una nuova nascita può essere fatta:
- presso il Comune di nascita : da parte del genitore o suo procuratore il quale, entro 10 giorni dalla nascita, deve presentarsi all’Ufficio Stato Civile del comune dove è avvenuto il parto, producendo l'attestazione di nascita (rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto);
- presso il centro di nascita : da parte del genitore o suo procuratore il quale, entro 3 giorni, deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura) con l'attestazione di nascita. Sarà poi la direzione sanitaria a trasmettere tale dichiarazione al Comune dove è avvenuta la nascita, oppure al Comune di residenza dei genitori, o al Comune di residenza della madre quando questi siano residenti in comuni diversi (salvo diverso e comune accordo);
- presso il Comune di residenza dei genitori : in questo caso la dichiarazione può essere resa esclusivamente dai genitori, entro 10 giorni, al comune di residenza. Il genitore deve presentarsi all'ufficio di stato civile del proprio comune di residenza con l'attestazione di nascita.
- Se i genitori sono coniugati tra loro la dichiarazione può essere resa da un solo genitore; se i genitori non sono coniugati tra loro occorre la presenza di entrambi.
- Il Comune di residenza, successivamente alla dichiarazione di nascita, richiederà il numero di codice fiscale alla competente Azienda Sanitaria. La Tessera Sanitaria verrà successivamente inviata all’indirizzo del neonato.
- I giorni vanno computati a partire dal giorno successivo alla nascita; nel caso in cui il decimo o il terzo giorno cadano in un giorno festivo, la scadenza è spostata avanti di un giorno.
Cosa presentare
- Attestazione di nascita rilasciata dal sanitario che ha assistito al parto
- Documento di identità del dichiarante/dei dichiaranti
Attribuzione del cognome
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 21/12/2016 (così come ripresa dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 1/2017) è facoltà dei genitori, al momento della dichiarazione di nascita, decidere se attribuire esclusivamente il cognome paterno o il doppio cognome (postponendo il cognome della madre a quello paterno come indicato dal Ministero dell'Interno con circolare 7/2017 del 14 giugno 2017).
Informazioni
Rivolgersi all’Ufficio Stato Civile negli orari d’apertura o a mezzo telefono/mail
MEMOWEB n. 140 del 19/07/2018
Nuova Carta d'Identità Elettronica - Previste modifiche sulle immagini nel gestionale CIEonline
Con l'aggiornamento previsto per il giorno 23 luglio saranno implementati dei controlli relativi alla conformità delle foto alle raccomandazioni ICAO 9303
Quesito del 17/07/2018
Trascrizione atto di nascita con l'indicazione del solo anno di nascita
Si chiede se è possibile trascrivere l'atto di nascita con l'indicazione del solo anno di nascita ed in mancanza di altri dati essenziali.
MEMOWEB n. 139 del 18/07/2018
Imposta di bollo su aggiornamento carta di circolazione per trasferimento proprietà tra coniugi separati/divorziati
Il MIT fornisce chiarimenti in merito all'esenzione dall'imposta di bollo per l'aggiornamento della carta di circolazione per trasferimento della proprietà di veicoli tra coniugi a seguito di separazione giudiziale o di sentenza di scioglimento del matrimonio
MEMOWEB n. 139 del 18/07/2018
Fondo patrimoniale nei registri di stato civile: chiarimenti sulle procedure di annotazione
I Servizi Demografici forniscono delucidazioni in merito alle procedure di annotazione della costituzione di fondo patrimoniale nei registri di stato civile
2018
Elezioni Sindaco: comunicazione cambio Legale Rappresentante
I comuni con nuovo sindaco eletto devono provvedere alla comunicazione del cambio di legale rappresentante utilizzando il modello AA7/10
2018
Elezioni Sindaco: comunicazione cambio Legale Rappresentante
I comuni con nuovo sindaco eletto devono provvedere alla comunicazione del cambio di legale rappresentante utilizzando il modello AA7/10