Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 65 del 03/04/2018
Le elezioni amministrative 2018 si terranno domenica 10 giugno, con eventuale ballottaggio domenica 24 giugno
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il decreto di indizione delle elezioni amministrative 2018
Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2018
Decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 2018
Approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Quando non opera l’accesso civico può comunque operare l’accesso documentale, anche nei servizi demografici; attenzione alle condizioni ostative “speciali” e alla “privacy”
MEMOWEB n. 64 del 30/03/2018
Carta di identità elettronica: sollecito per l'installazione delle postazioni nei comuni
Il Ministero dell'Interno sollecita gli enti locali a procedere con gli adempimenti preliminari all'installazione delle postazioni di lavoro e attività di monitoraggio
MEMOWEB n. 62 del 28/03/2018
Riconoscimento di minore effettuato all'estero
Proponiamo un interessante quesito in cui si chiede se è valido il riconoscimento di minore effettuato all'estero
MEMOWEB n. 61 del 27/03/2018
ANPR: aggiornamento documentazione tecnica al 20 marzo 2018
È stata aggiornata al 20 marzo 2018 la documentazione tecnica per l'accesso ai servizi di ANPR da parte dei comuni
MEMOWEB n. 230 del 13/12/2017
Codice dell'amministrazione digitale: modifiche approvate in via definitiva
Il CdM ha approvato in via definitiva le Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 179/2016, recante modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale (CAD)
MEMOWEB n. 59 del 23/03/2018
Permesso di soggiorno: le prerogative del rilascio per motivi umanitari
Cassazione: per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari, non è sufficiente l'allegazione di un'esistenza migliore nel paese di accoglienza, sotto il profilo del radicamento affettivo, sociale e/o lavorativo, indicandone genericamente la carenza nel paese d'origine