Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Decreto Legislativo n. 12 del 10/01/2005
Attuazione della direttiva 2001/40/CE relativa al riconoscimento reciproco delle decisioni di allontanamento dei cittadini di Paesi terzi.
MEMOWEB n. 48 del 08/03/2018
Revisione dinamica straordinaria liste elettorali: consultazioni elettorali Molise e Friuli Venezia Giulia
In vista delle prossime consultazioni elettorali che si terranno rispettivamente domenica 22 aprile 2018 in Molise e domenica 29 aprile 2018 in Friuli Venezia Giulia, tutti i comuni delle due Regioni dovranno procedere alla revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali, nelle consuete due tornate, ai sensi dell'articolo 32, comma 4, del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 23.
MEMOWEB n. 47 del 07/03/2018
Aggiornamento e fermo sistema CIEonline per il 10 marzo
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato un avviso nel sistema web dedicato all'emissione della nuova Carta d'Identità Elettronica.
MEMOWEB n. 46 del 06/03/2018
Slovenia: nuovi certificati anagrafici e di Stato Civile
Il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni sulla trasmissione degli specimen dei nuovi certificati anagrafici e di stato civile ai sensi della legge slovena sulle unioni civili
MEMOWEB n. 46 del 06/03/2018
Elezioni politiche e regionali 2018: scrutinio, affluenza, risultati, modalità di acquisizione seggi
Ministero dell'Interno: individuata la cifra nazionale di ciascuna lista o coalizione e la percentuale spettante alle singole circoscrizioni, il Viminale indicherà i seggi delle liste nei collegi plurinominali, nonché i candidati che risulteranno ufficiosamente eletti in uno o più collegi plurinominali
MEMOWEB n. 45 del 05/03/2018
Ricomparsa dell'irreperibile nei cui confronti è in essere un provvedimento di allontanamento dall'abitazione in cui ci dichiara di risiedere
Proponiamo un interessante quesito nel quale si chiede come comportarsi nel caso in cui il cittadino, che si stava cancellando per irreperibilità, ricompare ma nei suoi confronti è stato applicato un provvedimento di allontanamento dalla nuova dimora.