Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 22/08/2023

Residenza jure sanguinis

Un soggetto a marzo è stato iscritto per jure sanguinis.
Residenza confermata ed inizia la pratica di riconoscimento. Passano i 90 giorni a disposizione del soggetto, la pratica non si è conclusa (questo a Giugno).
Viene convocato il soggetto per far portare la richiesta permesso di soggiorno che avrebbe dovuto fare nei 90 giorni e comunica che non l'ha fatta.
Oggi (agosto), la pratica non è conclusa causa ritardo risposta consolato, e il soggetto risulta irregolare sul territorio da più di due mesi.
Cosa fare? Lui non ha richiesta, ha detto di non averla fatta. Teoricamente non ha i requisiti per rimanere iscritto in anagrafe ed il provvedimento di riconoscimento non è stato ancora adottato perché il consolato ha risposto solo 10 giorni fa. Come procedere? Bisogna cancellarlo dall’anagrafe per mancanza requisiti permanenza sul territorio? Se si quale procedura bisogna seguire? Si può cancellare subito?

Quesito del 22/08/2023

Notifica ai sensi dell'art. 143 C.P.C.

Il Comune deve notificare un atto a cittadino per il quale è stata iniziata la procedura di cancellazione anagrafica per irreperibilità, quindi ai sensi dell'art. 143 cpc mediante deposito dell'atto presso la casa comunale.
Occorre anche effettuare la pubblicazione di avviso all'Albo Pretorio Comunale? Se sì per quanti giorni?

Quesito del 22/08/2023

Carta d'identità

Pervengono al nostro Comune, essendo una località turistica, molte richieste per il rilascio della carta d'identità.
Nel caso di minori, privi di alcun documento, è sufficiente la presenza dei genitori per l'identificazione, oppure è necessario riportare gli estremi di due testimoni? Lo stesso vale per gli adulti?

Quesito del 21/08/2023

Iscrizione anagrafica jure sanguinis

Un soggetto ha fatto richiesta jure sanguinis. Il soggetto a marzo sarebbe dovuto andare a fare il permesso di soggiorno, ma non si è presentato.
Ad oggi il signore risulta iscritto in anagrafe senza permesso, ma con una pratica jure sanguinis in corso.
Il Comune non ha un regolamento che disciplina i tempi per questi procedimenti, quindi sarebbero dovuti essere 30 i giorni a disposizione.
Il soggetto è residente in maniera irregolare quindi non sappiamo se è possibile procedere con la cittadinanza.

Quesito del 21/08/2023

Cittadinanza italiana acquisita con matrimonio

Cittadino italiano iscritto Aire sposato da 7 anni con cittadina del Taiwan, la domanda di riconoscimento della cittadinanza per matrimonio va presentata all'Ambasciata/Consolato della circoscrizione di riferimento? il problema si pone perché la sposa risulta ancora residente in Italia, è necessario che faccia la cancellazione dal comune italiano per poter presentare la domanda al consolato?

Quesito del 18/08/2023

Translitterazione cognome

Il Comune ha ricevuto due atti di nascita di due fratelli da parte del Consolato argentino. Per uno dei fratelli il cognome è XuX (cognome del padre non italiano) mentre il cognome del secondo fratello è XueY (translitterato).
Bisogna trascrivere quanto mi indica il consolato (XueY) come indicato sulla nota di accompagno dell'atto (nell'atto spagnolo che in quello tradotto c'è XuX).
Sono fratelli con cognome diverso anche in anagrafe e il cognome del padre è quello non translitterato. E' corretta la modalità?

Quesito del 14/08/2023

Certificati plurilingue per Filippine

E' possibile rilasciare un certificato di stato civile in modello plurilingue anche se non rientra tra i paesi dell'Unione Europea di cui al regolamento (UE) 2016/1191? Nello specifico ci viene richiesto tale documento da presentare nelle Filippine

Quesito del 14/08/2023

Ordinanza di acquisto cittadinanza italiana

Abbiamo ricevuto ordinanza di acquisto di cittadinanza italiana direttamente dal Tribunale con PEC. Durante la trascrizione è stato notato che non riporta alcuna indicazione sull'eventuale passaggio in giudicato.
Si deve comunque accertarlo? O il fatto che arrivi dal Tribunale significa che comunque è già definitiva e passata in giudicato? Il provvedimento si conclude in questo modo "Il tribunale, definitivamente pronunciando, ... dichiara che Tizio è cittadino italiano e, per l'effetto, ordina al Ministro dell'Interno e per esso all'ufficiale dello Stato Civile competente, di procedere alla iscrizioni, trascrizioni e annotazioni di legge".

Quesito del 14/08/2023

Allineamento codici fiscali

Una persona proveniente da altro Comune italiano, nata in Cecoslovacchia nel 1973 risulta avere due codici fiscali in A.E.
Nel primo codice fiscale rilasciato nel 1999 risulta essere nata in Repubblica Ceca mentre nel secondo, rilasciato nel 2021 (a seguito di acquisto di cittadinanza italiana) risulta nata in Cecoslovacchia.
Quale è lo stato di nascita per poterle attribuire il codice fiscale esatto?

Quesito del 14/08/2023

Duplice trascrizione atto di nascita AIRE

Il Consolato di appartenenza ha richiesto di iscrivere all'AIRE un cittadino proveniente dall'AIRE di un altro Comune, in quanto Comune di trascrizione dell'atto di nascita.
Durante la ricerca dell'atto di nascita per la registrazione degli estremi, ci siamo accorti che l'atto di nascita è stato trascritto da questo Comune 2 volte, la prima nel 1970 e poi nel 2017.
Da ulteriore verifica non risulta una precedente iscrizione del suddetto cittadino all'AIRE di questo Comune. Come comportarsi?