Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 10/08/2023

Cittadinanza

Genitori Albanesi hanno fatto giuramento per cittadinanza italiana. Hanno una figlia minorenne, acquisisce la cittadinanza italiana in automatico in seguito al giuramento dei genitori ?

Quesito del 09/08/2023

Buona condotta morale

In sede di aggiornamento dell'albo dei giudici popolari vengono richiesti i certificati di carichi pendenti e i certificati penali del Casellario.
Nella definizione del requisito di buona condotta morale rientrano tutte i procedimenti rilevabili dai certificati? Ovvero vi è una sfera di discrezionalità da parte dell'Amministrazione?

Quesito del 08/08/2023

Biennio giudici popolari

Il verbale della commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise di appello è da effettuarsi entro il mese di agosto 2023- L'aggiornamento degli albi a quale biennio si riferisce? Come si calcolano le date?

Quesito del 08/08/2023

Richiesta di residenza di persona non titolare del contratto d'affitto

Una signora vuole portare la residenza in un appartamento. Il contratto d'affitto non è intestato a lei ma ad un'altra persona che non ha la residenza nell'appartamento. E' possibile concederle la residenza? Nel caso affermativo va allegata una dichiarazione di assenso del proprietario di casa e una dichiarazione di assenso del titolare del contratto d'affitto?

Quesito del 08/08/2023

Passaggio di proprietà veicolo

E' possibile effettuare l'autenticazione della firma per un passaggio di proprietà di un veicolo, di cui il venditore dispone solo il certificato di proprietà digitale? Dalle informazioni apprese sulla rete, sembra che in questo caso è possibile eseguirlo solo se il titolare ne richiede prima la copia cartacea e solo a quel punto sarà possibile procedere con l'autenticazione della firma in comune.
La procedura suindicata risulta essere corretta? Sono previste alternative alla procedura di cui sopra, da compiere in comune, mediante esibizione del certificato di proprietà digitale, ai fini dell'autenticazione di firma?

Quesito del 07/08/2023

Trascrivibilità atto di matrimonio celebrato in Danimarca

Un cittadino italiano residente chiede la trascrizione del suo atto di matrimonio contratto in Danimarca qualche mese fa. Ha prodotto un estratto plurilingue non redatto sul modello plurilingue della Convenzione di Vienna del 1976, pertanto, non trascrivibile. Il documento è privo di Apostille. Nonostante la Danimarca sia soggetta al Regolamento UE 2016/1119, all’estratto non è allegata alcuna traduzione. A questa si potrà ovviare in Italia tramite interprete che giura di fronte al cancelliere del tribunale o di fronte all’ufficiale di stato civile, ma, sull’originale, è necessaria l’Apostille? La Convenzione di Bruxelles del 25 maggio 1987 a cui la Danimarca ha aderito si riferisce solo all’esenzione dalla legalizzazione?

Quesito del 04/08/2023

Cittadinanza jure sanguinis

Un cittadino brasiliano ha presentato domanda di residenza per ottenere la cittadinanza jure sanguinis. Al momento non era in possesso del permesso di soggiorno ma solo delle ricevute perché l'appuntamento è fissato nel febbraio 2024. L'ente ha comunque accettato la domanda con la ricevuta e il procedimento per la residenza si è ora concluso.
Lo stesso ha successivamente presentato domanda per la cittadinanza.
E' possibile procedere con il rilascio dell'attestazione del sindaco e con la trascrizione dell'atto di nascita se tuti gli atti degli avi sono stati già verificati?
La mancanza di permesso di soggiorno può incidere?

Quesito del 04/08/2023

Adozione straniera

E' stato ricevuto da un avvocato la richiesta di trascrizione di sentenza piena di adozione adottata da Tribunale argentino di una minore straniera adottata da padre italiano (iscritto aire) e madre straniera residente in Argentina. L'avvocato diffida l'ente per procedere al più presto alla trascrizione in osservanza dell'art. 41 c.1 legge 218/1995 invocando l'applicazione degli art. 64 65 e 66 della stessa legge.
Il comma 2 dell'art. 41 l.218/1995 recita " restano ferme le disposizioni delle leggi speciali in materia di adozione": si riferisce alla legge 184/1983 e alla sola adozione internazionale o comprende anche all'adozione piena nello stato estero?

Quesito del 03/08/2023

Richiesta dati anagrafici

Un assessore ha chiesto un elenco di nominativi con rispettivo indirizzo per svolgere un'attività inerente l'ente.
Si può consegnare questo elenco o devo richiedere una richiesta scritta e motivata?

Quesito del 01/08/2023

Nome e cognome di cittadina tedesca

Abbiamo ricevuto una dichiarazione di residenza da parte di un cittadino italiano coniugato con una cittadina tedesca, matrimonio celebrato in Germania. Nel modello di iscrizione la signora si identificava con cognome da sposata (cognome del marito) + nome proprio, allegando un'attestazione di attribuzione del codice fiscale che riportava, appunto, solo il cognome di famiglia acquisito a seguito del matrimonio. Sul passaporto tedesco, il campo "cognome" è "sdoppiato" in cognome di famiglia (quello del marito acquisto a seguito del matrimonio) + "XX" cognome di nascita. La cittadina è stata iscritta in ANPR con il solo cognome di famiglia. Ora, in sede di rilascio della carta di identità, richiesta ai fini della conversione della patente tedesca, il marito della signora ci evidenzia l'anomalia chiedendoci se non sia meglio, al fine di evitare futuri problemi di allineamento dei dati, aggiungere in anagrafe anche il cognome di nascita. Abbiamo effettuato alcune ricerche ed abbiamo appurato che, come spesso capita, ci sono amministrazioni che agiscono in un senso (cioè si basano su quanto dichiarato dal cittadino straniero in sede di dichiarazione di residenza) ed altre che, invece, basandosi sul dato del passaporto riportano entrambi i cognomi. Saremmo propensi a far richiedere alla signora una rettifica del dato ed a procedere ad un mutamento del cognome (con aggiunta del cognome di nascita) in ANPR, prima di effettuare il rilascio della CIE. Si chiede di conoscere quale sia il modo più corretto di procedere.