Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 26/07/2017

Firma atto separazione in momenti differenti

Nel caso di divorzio davanti all'ufficiale dello Stato Civile, si chiede se i coniugi debbano sottoscrivere gli atti contestualmente.

MEMOWEB n. 143 del 27/07/2017

Trascrizione atto di nascita bambino con cognome materno

Si propone un interessante quesito inerente le corrette modalità per la trascrizione, su richiesta del Consolato, di un atto di nascita di un bambino con cognome materno riconosciuto successivamente anche dal padre

MEMOWEB n. 143 del 27/07/2017

Abolizione delle sanzioni Istat ai comuni con meno di 3.000 abitanti

La commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al Decreto Mezzogiorno che accoglie la proposta Anci di eliminare le sanzioni ai comuni sotto i 3mila abitanti che non hanno inviato all'Istat i dati sulle rilevazioni statistiche dei permessi a costruire relativi all'anno 2015

NOTA OPERATIVA n. 142 del 26/07/2017

Un problema per le annotazioni di cambio del nome e cognome del genitore

Il cambio di nome e cognome del padre e/o della madre di un cittadino italiano, perché possa essere opposto ai terzi e dunque certificato, deve essere annotato a margine dell’atto di nascita del figlio.

Quesito del 24/07/2017

Marca da bollo su richieste esumazione ed estumulazione

Riguardo alle domande di tumulazione e le pratiche di estumulazione, si chiede se tali istanze siano soggetta ad imposta di bollo.

Quesito del 24/07/2017

Iscrizione anagrafica dello straniero minorenne con carta soggiorno intestata alla madre

Si chiede se è possibile iscrivere un cittadino marocchino di 17 anni, nato in Italia e per un certo periodo residente in Italia che dichiara di provenire dalla Francia e che presenta una carta di soggiorno rilasciata nell'anno 2003 intestata alla madre.

Quesito del 20/07/2017

Divorzio fra cittadini stranieri dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile

Si chiede un chiarimento in merito alla gestione delle richieste di divorzio fra cittadini stranieri dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile.

MEMOWEB n. 140 del 24/07/2017

Cognome diverso rispetto a quello del precedente permesso di soggiorno

Proponiamo un interessante quesito inerente il caso in cui nel nuovo permesso di soggiorno CE compaia un cognome diverso: si chiede pertanto se, per effettuare una variazione anagrafica ed identificare la stessa signora con il nuovo cognome, sono sufficienti i documenti già in possesso o si deve chiedere un attestazione consolare

MEMOWEB n. 139 del 21/07/2017

Acquisto cittadinanza jure sanguinis del figlio minore non residente

Riteniamo utile proporre un interessante quesito in tema di acquisto della cittadinanza jure sanguinis da parte di figlio minorenne non residente in Italia.

Quesito del 19/07/2017

Trascrizione degli atti di stato civile anche agli ascendenti

Si chiede se la trascrizione degli atti di stato civile può estendersi automaticamente anche agli ascendenti.