Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

NOTA OPERATIVA n. 61 del 24/03/2016

La dimora abituale deve sussistere al momento degli accertamenti, non nel passato

La recentissima sentenza del TAR Campania sul valore degli accertamenti anagrafici.

NOTA OPERATIVA n. 66 del 01/04/2016

Istanze alla PA: la copia del documento allegato non va firmata

Per il Consiglio di Stato, la firma del titolare apposta sulla carta d'identità è di per sé autenticata e non necessita di un’ulteriore dichiarazione d'autenticità da parte del sottoscrittore

NOTA OPERATIVA n. 70 del 07/04/2016

Ok all'adozione in casi particolari del figlio del coniuge dello stesso sesso nato da maternità surrogata

La coppia è composta da due cittadini italiani che, dopo una lunga convivenza, hanno scelto di contrarre matrimonio in Canada e lì avviare il loro progetto di genitorialità

MEMOWEB n. 85 del 27/04/2016

Minori stranieri non accompagnati: due Avvisi per realizzazione progetti territoriali

Il Viminale comunica che la presentazione dei progetti sarà possibile solo mediante procedura telematica, previa registrazione, a partire dalle ore 12 del 26 aprile 2016

NOTA OPERATIVA n. 87 del 29/04/2016

Il diritto all’anonimato della madre che non vuole essere nominata cessa con la sua morte

Il diritto all'anonimato della madre che ha scelto di non essere nominata al momento del parto, come previsto dall'art. 30, comma 1, del Dpr n. 396/2000 cessa con la morte della madre stessa. 

NOTA OPERATIVA n. 100 del 19/05/2016

La procura non si autentica, occhio ai moduli predisposti da Enel Italia

Tra le materie più spinose per gli operatori dei servizi demografici c'è senz'altro quella riguardante la competenza all'autenticazione di firme sui modelli più disparati predisposti da altri soggetti, pubblici o privati. Più volte si è discusso - e si discute - non soltanto tra colleghi ma anche in dottrina sul limite, non sempre chiarissimo, della sfera di competenza del funzionario incaricato dal Sindaco, il quale può e deve procedere all'autenticazione esclusivamente nell'ambito del Testo Unico sulla documentazione amministrativa (Dpr n. 445/2000) o di leggi speciali. 

NOTA OPERATIVA n. 107 del 30/05/2016

Legalizzazioni e traduzione di atti stranieri: un aggiornamento sulle convenzioni da applicare

Gli atti stranieri da far valere in Italia devono rispondere a una serie di caratteristiche formali, relative cioè non al contenuto dell’atto, ma alla forma con il quale viene rilasciato e prodotto al pubblico ufficiale italiano.

NOTA OPERATIVA n. 108 del 31/05/2016

I permessi di soggiorno, tra vecchi e nuovi modelli

Prima di entrare nel merito delle recenti novità in merito al rilascio dei titoli di soggiorno dei richiedenti protezione internazionale, è opportuno riassumere le tipologie di permessi di soggiorno attualmente rilasciati dallo Stato italiano, senza pretesa di esaustività viste le prassi, talora difformi, tra le varie Questure e la circolazione di vecchi permessi di soggiorno, che fino alla scadenza mantengono la loro validità.

NOTA OPERATIVA n. 111 del 07/06/2016

Nuova circolare del Ministero dell'Interno: "Prime indicazioni sugli adempimenti anagrafici in materia di convivenze di fatto."

In questo momento di forte concitazione seguita alla approvazione della cosiddetta legge “Cirinnà”, serve fare il punto della situazione.

NOTA OPERATIVA n. 112 del 08/06/2016

Occupanti abusivi, profughi, furbetti: la complessa gestione dell’iscrizione di vecchi e nuovi “senza fissa dimora”

La complessità sociale e i cambiamenti degli stili di vita hanno, non da oggi, messo a dura prova l’attività dell’ufficiale d’anagrafe. Molte situazioni complicate, di vita prima ancora che di pratica amministrativa, finiscono nella registrazione anagrafica nella cosiddetta via territorialmente non esistente, quella riservata alle persone “senza fissa dimora”. Dai principi alla realtà di ogni giorno, che unisce situazioni personali sempre diverse e prassi amministrative spesso peculiari, frutto di consuetudini consolidate in base ai singoli territori, più che un viaggio quella dell’ufficiale d’anagrafe rischia, sempre più, di somigliare a un’odissea.