Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

NOTA OPERATIVA n. 130 del 04/07/2016

Legalizzazioni e traduzione di atti stranieri: un aggiornamento sulle convenzioni da applicare

Gli atti stranieri da far valere in Italia devono rispondere a una serie di caratteristiche formali, relative cioè non al contenuto dell’atto, ma alla forma con il quale viene rilasciato e prodotto al pubblico ufficiale italiano.

NOTA OPERATIVA n. 133 del 07/07/2016

Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE - la nuova circolare

Il Ministero dell'Interno ha emanato una nuova circolare recante "Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE".

NOTA OPERATIVA n. 135 del 11/07/2016

Il visto di ingresso (Shengen) e la sua eventuale sufficienza a dimostrare la regolarità del soggiorno per l’anagrafe e lo stato civile

L’ingresso nell’area Shengen di migliaia di stranieri privi di visto, sta creando  problemi a tutte le polizie di frontiera, tant’è che molti stati stanno sospendendo le prerogative di Shengen (la libera circolazione senza visti all’interno dell’Unione Europea e negli stati che hanno aderito) e reintroducendo i controlli alle frontiere.

NOTA OPERATIVA n. 142 del 20/07/2016

Avviso scadenza revisione dinamica (seconda tornata)

La scadenza del 31 luglio

NOTA OPERATIVA n. 162 del 07/09/2016

Il Tar del Lazio annulla la circolare del Ministero dell’interno: no ad assegni nell’accordo di separazione o divorzio in comune

Stop all’inserimento di clausole relative all’assegno di mantenimento o all’assegno divorzile negli accordi di separazione o divorzio davanti all’ufficiale dello Stato Civile.

NOTA OPERATIVA n. 173 del 22/09/2016

La correzione degli atti di stato civile: fondamenta giuridiche e risvolti operativi dell’art. 98, primo comma, del D.P.R. n. 396/2000

La correzione degli atti di stato civile effettuata con la procedura semplificata prevista dall’art. 98, primo comma, del D.P.R. n. 396/2000 è stata, senza dubbio, una delle innovazioni più importanti del nuovo Regolamento.

NOTA OPERATIVA n. 180 del 03/10/2016

La correzione degli atti di stato civile: fondamenta giuridiche e risvolti operativi dell’art. 98, primo comma, del D.P.R. n. 396/2000

La correzione degli atti di stato civile effettuata con la procedura semplificata prevista dall’art. 98, primo comma, del D.P.R. n. 396/2000 è stata, senza dubbio, una delle innovazioni più importanti del nuovo Regolamento.

NOTA OPERATIVA n. 182 del 05/10/2016

Albo presidenti di seggio elettorale: l'aggiornamento periodico

L’Albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale è tenuto dalla Cancelleria di ciascuna Corte d’Appello. 

NOTA OPERATIVA n. 200 del 31/10/2016

Corte di Cassazione: il convivente di fatto del cittadino italiano è inespellibile al pari del coniuge

Dopo l'orientamento espresso dal Ministero dell'Interno con la circolare n.3511 del 5 agosto 2016 in materia di diritto all'unità familiare, con conseguente possibilità di ricongiungimento familiare, della persona unita civilmente, la Corte di Cassazione interviene sui riflessi in materia di diritto di soggiorno della seconda parte della legge n. 76/2016, quella dedicata alle convivenze di fato. 

NOTA OPERATIVA n. 202 del 02/11/2016

Dall'Ufficiale di Stato Civile i patti modificativi delle delle condizioni economiche della separazione e del divorzio

Si possono fare di fronte all’ufficiale dello stato civile i patti modificativi delle condizioni economiche della separazione e del divorzio. Il Consiglio di Stato mette fine a tutti i dubbi.