Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 15/11/2016
Rilascio Carta d'identità a cittadino cancellato per irreperibilità
Si chiede se sia possibile rilasciare una carta d'identità al cittadino cancellato per irreperibilità.
Quesito del 29/11/2016
Decadenza responsabilità genitoriale e assenso all'espatrio per il rilascio della carta d'identità di minore - sottoscrizione da parte del genitore in possesso della responsabilità
A seguito di decreto di decadenza della responsabilità genitoriale di uno dei genitori si richiede se l'assenso all'espatrio per il rilascio della carta d'identità dei minori possa essere sottoscritto dal solo genitore in possesso della responsabilità
Quesito del 30/11/2016
Adozione non legittimante di minore: indicazione nei certificati anagrafici delle generalità dei genitori adottanti
Relativamente ad una adozione non legittimante di minore, si chiede se nel certificato anagrafico del minore occorra indicare anche le generalità dei genitori adottanti.
Quesito del 16/12/2016
Atto sostitutivo di notorietà e diffida nel quale i genitori chiedono di non essere nominati e di non iscrivere l'atto di nascita
Nel caso in cui sia pervenuto un atto sostitutivo di notorietà e diffida nel quale i genitori chiedono di non essere nominati e di non iscrivere l'atto di nascita, si chiede come procedere.
Quesito del 25/11/2016
Numerazione fogli famiglia AIRE
Si chiede se e'è un riferimento normativo per il quale la numerazione dei fogli di famiglia aire devono avere una numerazione progressiva nel tempo.
Quesito del 24/11/2016
Acquisto cittadinanza jure sanguinis figlio minore non residente
Un cittadino brasiliano residente ha presentato richiesta di cittadinanza jure sanguinis sia per sé che per la figlia minorenne, residente in Brasile, si chiede se può essere accettata la richiesta procedendo con la trascrizione dell'atto con l'annotazione del riconoscimento paterno.
Quesito del 02/11/2016
Termini annullamento pratica iscrizione residenza
Nel caso gli accertamenti della polizia municipale per un'iscrizione anagrafica, si chiede se la pratica di residenza vada subito annullata o invece si possano estendere le ricerche ed il periodo di gestione della pratica.
Quesito del 02/11/2016
Matrimonio civile cittadini stranieri non domiciliati e comunicazione al consolato
Un Ente ha celebrato un matrimonio con rito civile tra due cittadini britannici non domiciliati né residenti in Italia: si chiede se occorra inoltrare l'atto o almeno comunicare il rito al consolato britannico o al Ministero degli Affari Esteri.
Quesito del 02/11/2016
Trascrizione nulla osta modifiche di convenzione
Alla luce di quanto disposto dall'art. 6 del D.L. n. 132/2014 poichè si deve provvedere alla trascrizione anche delle modifiche di convenzione, si chiede se è corretto che sulla modifica delle condizioni non venga più apposta "autorizzazione" ma "nulla osta".
Quesito del 02/11/2016
Annotazione atto di matrimonio celebrato all'estero
Si chiede se si può effettuare l'annotazione di separazione, a seguito di sentenza pronunciata da Tribunale italiano a margine di un atto di matrimonio celebrato in Macedonia da cittadini macedoni, trascritto nei registri di matrimonio del Comune in parte II.