Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 13/06/2023
Istituzione di via fittizia
Si deve procedere alla istituzione della via fittizia: è necessario un parere dell'ufficio tecnico (toponomastica) oppure è sufficiente inserirla nell'elenco delle vie nell'applicativo dei servizi demografici?
Si chiede inoltre se sia necessario fare comunicazioni alla Prefettura, con contestuale invio della delibera.
Quesito del 13/06/2023
Decorrenza cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di negoziazione assistita
Un avvocato ha presentato negoziazione assistita ai sensi dell'art 6, legge 162/2014 circa due anni fa, ma la stessa conteneva numerosi refusi ovvero errori materiali, in quanto riportava la dicitura "separazione personale" anziché "cessazione degli effetti civili del matrimonio". A seguito di istanza di correzione di errore materiale presentata dall'avvocato alla Procura, quest'ultima ha approvato - dopo 3 anni circa - la modifica e autorizzato la correzione, si è proceduto pertanto alla relativa trascrizione.
La data di decorrenza ai fini anagrafici è quella dell'accordo iniziale (contenente l'errore - del 2020) oppure quella dell'autorizzazione alla modifica (anno 2023)?
La data di conclusione dell'accordo da inserire nelle formule di annotazione (Form. 138 e 175) è quella dell'accordo o quella della correzione?
Quesito del 12/06/2023
Trascrizione atto di morte iscritto in AIRE
L'ufficio ha ricevuto dal Consolato italiano in Basilea un atto di morte con modello plurilingue di una cittadina italiana X iscritta in AIRE nel in questo Comune, con la richiesta di trascrizione e cancellazione anagrafica.
L’atto di morte presenta le generalità della Sig.ra con il cognome Y in quanto la signora, a seguito del matrimonio a Basilea, ha acquistato il cognome del marito. Sull’ atto di nascita, trascritto a suo tempo nel nostro comune e nell' anagrafe, è inserita con il cognome X, cognome da nubile.
Come procedere con la trascrizione? Deve essere effettuata tale e quale all’atto di morte quindi con il cognome da sposata e poi eventualmente fare un’annotazione che richiami il nome da nubile? Quale annotazione utilizzare?
Quesito del 12/06/2023
Pubblicazione matrimonio tra due cittadini stranieri
Buongiorno, ci è stato richiesto il matrimonio civile di due cittadini stranieri: sposa marocchina, residente e sposo egiziano, non residente.
Per le pubblicazioni, i due nulla osta rilasciati dai rispettivi Consolati stranieri in Italia, devono essere legalizzati presso la competente Prefettura?
Quesito del 09/06/2023
Mancata annotazione a margine in atto di matrimonio
Con atto registrato in parte II Serie A anno 1973 i coniugi contraggono matrimonio. Con successivo atto registrato in Parte II Serie C anno 1978 i coniugi manifestano "volontà contraria ad assoggettare a regime della comunione legale dei beni acquistati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 151/1975". L'annotazione della convenzione patrimoniale registrata nell'anno 78 predetta, non è mai stata eseguita sull'atto di matrimonio. Si chiede se si debba ( vista la richiesta dei coniugi in data odierna) procedere oggi all'annotazione della predetta convenzione sull'atto di matrimonio e con quale formula
Quesito del 09/06/2023
Prima iscrizione anagrafica cittadino extracomunitario
E' sufficiente per la prima iscrizione anagrafica in Italia di cittadino extracomunitario la ricevuta rilasciata dalla Questura competente per territorio (dove vi è scritto che non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l'interessato), passaporto in corso di validità e dichiarazione di ospitalità a titolo gratuito di immobile?
Quesito del 08/06/2023
Certificazione per riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Una cittadina brasiliana residente presso codesto Comune, ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis allegando i certificati di stato civile tradotti e apostillati. Dalle opportune verifiche è emerso che è sprovvista del certificato di morte dell'avo italiano emigrato. L'interessata riferisce che non è stato possibile presentare tale certificazione in quanto l'archivio non ha potuto reperire l'atto di morte. Inoltre, a comprova che l'avo emigrato non si è mai naturalizzato, l'istanza è stata corredata dal documento essenziale quale il certificato negativo di naturalizzazione. Infine, lo scrivente ufficio ha fatto richiesta al Consolato del certificato di non rinuncia che riporta la seguente dichiarazione: "il/la nominato/a in oggetto è sconosciuto/a agli atti di questo Consolato Generale e che pertanto non risultano rinunce alla cittadinanza italiana né del/la nominato/a in oggetto e né dei suoi ascendenti".
Considerato che non è stato allegato il certificato di morte dell'avo emigrato, si potrebbe comunque mandare avanti la pratica di riconoscimento della cittadinanza, sulla base del certificato negativo di naturalizzazione e quello di "non rinuncia" rilasciato dal Consolato?
Quesito del 07/06/2023
Certificazione stesse generalità
Una cittadina straniera chiede una certificazione di esatte generalità da presentare alle poste italiane.
La stessa è stata inserita in anagrafe col cognome dopo il divorzio, ma alle poste è registrata col cognome dell'ex marito.
Ai fini dell'emissione della certificazione di esatte generalità/stessa persona e della rettifica del suo stato civile, è sufficiente visionare la sentenza di divorzio tradotta e legalizzata, oppure è necessario richiedere una attestazione consolare?
Quesito del 07/06/2023
Consegna liste elettorali
In merito alla richiesta pervenutaci in data odierna, si chiede cortesemente parere in merito al rilascio delle liste elettorali così come formulato:
Si chiede parere rispettivamente alla richiesta delle liste elettorali in questo senso formulato: “con la presente siamo a domandarvi se possibile avere copia delle liste elettorali del vostro comune, come previsto dal 51 D.P.R. 223/1967 modificato dal comma 5 art. 177 D.LGS. 196/2003, prevedendo che le liste elettorali possono essere rilasciate in copia “per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso”. Stiamo infatti organizzando una campagna informativa, sull'uso/abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti e malattie sessualmente trasmissibili, progetto rivolto ai genitori ed a tutti i giovani per capire le ragioni che portano all'uso di sostanze stupefacenti, che si estenderà in un contesto geografico più ampio che comprenderà varie Regioni Italiane”
Quesito del 07/06/2023
Residenza extracomunitari
Nel nostro Comune ci sono delle aziende agricole che assumono indiani per lavori stagionali.
Quasi tutti i soggetti sono al loro primo ingresso in Italia, hanno regolare contratto di lavoro all'interno del quale figura anche la disponibilità dell'alloggio e kit delle poste richiesta permesso di soggiorno con data appuntamento. Gli appuntamenti vengono dati sempre a distanza di diversi mesi, come comportarsi?
I soggetti sono sul territorio perché lavorano con regolare contratto, ma non possono essere iscritti perché non hanno il permesso di soggiorno. Possono essere iscritti con il kit e appuntamento fissato dalla questura?