Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 10/10/2016

Registrazione convivenza di fatto e numero repertorio scrittura privata

In merito alla registrazione di una convivenza di fatto, si chiede se la scrittura privata autenticata da un avvocato, debba avere un numero di repertorio.

MEMOWEB n. 68 del 09/04/2014

Le indicazioni del Viminale sul permesso di soggiorno ai titolari di protezione internazionale

La circolare 20 marzo 2014 entra nel merito del decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 di attuazione della direttiva 51/CE/2011.

Quesito del 03/07/2024

Trascrizione atti neo cittadina italiana

Una cittadina straniera ha acquistato la cittadinanza italiana, nel decreto il cognome è" ROSSI”, assunto con il matrimonio, però il suo cognome da nubile è “VERDI”. Al fine della trascrizione del proprio atto di nascita e di matrimonio, si chiede l'ordine di annotazione sull'atto di nascita, matrimonio - acquisto cittadinanza o viceversa? Inoltre, si chiede se nell'annotazione di matrimonio si deve specificare "..che ha seguito di matrimonio ha assunto il cognome del marito".

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Il famigliare del cittadino comunitario

Diverse volte su queste pagine abbiamo trattato questo tema.
Tra l’altro, con l’introduzione delle unioni civili in Italia, si è compiuta la completa transizione tra il concetto di famiglia anagrafica a quello di famiglia “comunitaria”.
Oggi sembra tutto chiaro, salvo il tema delle convivenze di fatto, che però non sono famiglia, almeno come delineata dall’UE.
Forse val la pena fare un breve ripasso generale