Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Decreto Presidente della Repubblica n. 380 del 06/06/2001
Art. 25 - ((ARTICOLO ABROGATO DAL D.LGS. 25 NOVEMBRE 2016, N. 222))
Quesito del 01/02/2018
Iscrizione alle liste aggiunte del cittadino comunitario immigrato in altro Comune
Nel caso in cui il comune di emigrazione del cittadino comunitario, comunichi al comune di immigrazione che era iscritto alle loro liste aggiunte stranieri europee e/o comunali si chiede se è necessario iscriverlo automaticamente a seguito dell'immigrazione, o se invece il cittadino deve ripresentare la domanda di iscrizione alle liste aggiunte del comune di immigrazione.
Decreto Legislativo n. 320 del 22/04/1994
Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d'Aosta.
Quesito del 20/09/2016
Spese per esumazione ed estumulazioni
Si chiede come possono essere considerate le spese per esumazione ed estumulazioni.
Quesito del 14/11/2023
Verifica indirizzi di residenza
Abbiamo ricevuto da parte di un'azienda che gestisce l'erogazione dell'acqua una richiesta di verifica degli indirizzi di residenza di alcuni cittadini residenti. L'azienda specifica che si tratta di una verifica delle dichiarazioni sostitutive presentate dai cittadini al fine della valutazione dei consumi e allega un file Excel da controllare e ritrasmettere con i dati corretti. In casi come questo l'azienda va considerata come soggetto privato e quindi è possibile solo rilasciare solo certificati anagrafici in bollo oppure essendo gestore di pubblico servizio ci sono delle semplificazioni?
MEMOWEB n. 99 del 24/05/2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: novità per la richiesta di cremazione del cadavere
In mancanza disposizione testamentaria, la volontà del coniuge o dei parenti alla cremazione del cadavere potrà risultare - oltre che da atto scritto con sottoscrizione autenticata da notaio o dai pubblici ufficiali abilitati - anche mediante dichiarazione sostitutiva
MEMOWEB n. 194 del 05/10/2021
ISTAT: avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021
La rilevazione Areale termina il 18 novembre 2021, quella da Lista il 23 dicembre 2021
Quesito del 15/09/2021
Rettifica concessione cimiteriale a seguito di tumulazione "provvisoria"
Il nostro Comune ha stipulato nel 1972 un atto di concessione cimiteriale, per la destinazione di un loculo ad un genitore del concessionario dell'atto. Tuttavia, in occasione del decesso di un parente del concessionario, il loculo è stato destinato, temporaneamente e senza alcun atto scritto, a tale parente (c.d. "sepoltura provvisoria"). Oggi, a distanza di anni, abbiamo constatato che la sistemazione, all'interno del loculo, da temporanea si è sostanzialmente trasformata in definitiva.
Ora risulta necessario regolarizzare la pratica. Il nostro quesito riguarda la possibilità, da parte del coniuge della persona originariamente titolare della concessione cimiteriale, di chiedere la rettifica della stessa concessione, affinché sia previsto come soggetto destinatario del loculo quello effettivamente tumulato in esso, ed eventualmente le modalità.
Il contratto originario era stato sottoscritto con atto pubblico e registrato. Si chiede, nel caso in cui possa essere richesta la rettifica del contratto originario da parte della vedova del concessionario originale, se l'eventuale rettifica deve seguire il contratto originario (quindi, atto pubblico o scrittura privata autenticata con registrazione) o se vi si possa adempiere con una scrittura privata da registrarsi solo in caso d'uso.