Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 06/04/2023
trascrizione atto di nascita di neo cittadina- discrepanza luogo di nascita
Una cittadina ucraina nostra residente ha prestato giuramento per l 'acquisto della cittadinanza italiana dichiarando di essere nata a Ekaterinburg, (Federazione Russa) ma, sull'atto di nascita rilasciato dalla Federazione Russa nel 2020, si indica come luogo di nascita la città di Sverdlovsk (questa città nel 1994 ha cambiato denominazione diventando Ekaterinburg). Lo stesso decreto di conferimento della cittadinanza (acquisto della cittadinanza per matrimonio) riporta come luogo di nascita dapprima Sverdlovsk, poi, con una correzione, la città di Ekaterinburg. La signora si è sposata nel nostro comune nell'anno 2017 dichiarando di essere nata ad Ekaterinburg, così infatti è indicato il luogo di nascita sul nulla osta al matrimonio rilasciato dall'ambasciata ucraina al tempo delle pubblicazioni e questo è il luogo di nascita della signora riportato all'anagrafe. Dovendo trascrivere l'atto di nascita a seguito di acquisto della cittadinanza italiana, qual è la procedura corretta da seguire? E' corretto trascrivere l'atto di nascita in questo modo (ovvero nata a Sverdlovsk), riportando poi delle correzioni ex art 98 relativamente al luogo di nascita, sugli atti di cittadinanza e su quello di matrimonio?
Quesito del 04/04/2023
Trascrizione sentenza adozione
Ho trascritto una sentenza di adozione di cittadini brasiliani maggiorenni. Nella Sentenza il luogo di nascita risulta diverso da quello indicato in anagrafe ed é disposto che gli adottati assumano il cognome del padre, anteposto al proprio.
Facendo presente che l’atto di nascita non é trascritto, si chiede altresi, se é possibile correggere il luogo di nascita uniformandolo a quello risultante dalla sentenza e per quanto riguarda il cognome, se é immediato adeguamento dello stesso in base al disposto del giudice o se essendo cittadini stranieri la variazione debba avvenire dopo I’acquisto della cittadinanza italiana.
Quesito del 04/04/2023
Carta d'identità
I carabinieri chiedono al Comune di apporre la dicitura "non valida per l'espatrio" su una carta d'identità cartacea a seguito di provvedimento giudiziario. Deve farlo il Comune o é compito della Questura?
Quesito del 04/04/2023
Trasporto salma - polizia mortuaria
E' possibile autorizzare un trasporto di una salma a cassa aperta dalla struttura alla camera mortuaria (che solitamente autorizza il medico di struttura)?
Se la salma rimanesse nella struttura di decesso per accertamenti sanitari oltre le 30 ore, si dovrebbe autorizzare il trasporto della salma, divenuta cadavere, a cassa aperta dalla struttura alla camera mortuaria?
Quesito del 04/04/2023
Cancellazione soggetto iscritto AIRE
Abbiamo ricevuto dal Consolato di Zurigo CONS01 con richiesta di cancellazione dall'AIRE per irreperibilità, ai sensi dell'art. 4 lettera d) L. 470/88 come sostituito dalla Legge 104/2002, per mancato recapito del materiale elettorale in occasione delle ultime due consultazioni elettorali, di un nostro cittadino di origine macedone che ha acquistato la cittadinanza italiana a seguito della quale il nostro Comune ha trascritto anche l'atto di nascita. Dopo aver proceduto alla cancellazione si è provveduto a darne conferma al Consolato.
Si chiede se questo Ufficio è tenuto a fare qualche tipo di notifica del provvedimento di cancellazione al soggetto interessato ed eventualmente con quale modalità o se è sufficiente l'assicurazione della cancellazione inoltrata al Consolato, che ha esperito i dovuti accertamenti e che eventualmente ha la competenza di eventuali notifiche al cittadino interessato.
Quesito del 04/04/2023
Cognome della sposa dopo il matrimonio all'estero
A seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma vengono trascritti gli atti di nascita e matrimonio di una cittadina brasiliana che acquista la cittadinanza italiana per iure sanguinis. In occasione del matrimonio la sposa aggiunge al proprio cognome quello del marito.
Al momento della trascrizione dell'atto di nascita deve essere aggiunta l'annotazione di acquisto della cittadinanza a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma o non è prevista in caso di iure sanguinis?
Nell'atto italiano trascritto di matrimonio l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente annotato (e quindi comparire in un estratto di matrimonio e quindi di fatto modificare il cognome) o rimanere indicato solo nel corpo dell'atto trascritto?
Nell'atto italiano trascritto di nascita l'aggiunta del cognome del marito a quello della moglie deve essere specificatamente indicato nell'annotazione di matrimonio (e quindi comparire in un estratto di nascita e quindi di fatto modificare il cognome) o non viene menzionato?
Quesito del 04/04/2023
Segnalazione variazione indirizzo
Una nostra residente ha segnalato la variazione di indirizzo del fratello all'interno del Comune precisando che l'immobile di attuale residenza è oggetto di successione in corso.
La polizia locale ha trovato il signore al nuovo indirizzo (che è di proprietà dell'interessato) ma quest'ultimo si è presentato al nostro ufficio dichiarando per iscritto che di giorno frequenta tale alloggio mentre la notte dorme nella casa dove è residente e che non ha intenzione di cambiare.
Considerato che si tratta ad ogni modo di una questione privata, tale ufficio come deve comportarsi?
Se l'interessato ha più proprietà sul territorio comunale e le frequenta tutte, ha il diritto di scegliere ove mantenere la propria residenza?
Quesito del 03/04/2023
Dispersione di ceneri derivanti da cremazione di resti mortali
Il figlio unico di una Signora deceduta e tumulata nel nostro cimitero comunale nel 1995 ha chiesto di cremare i relativi resti mortali e successivamente di disperdere le ceneri in apposita area situata nel cimitero di un altro comune.
E' possibile autorizzare la dispersione? La regione di riferimento è il Piemonte.
Quesito del 03/04/2023
Rilascio Cie a minore
Dovendo rilasciare la CIE a un minore che si trova ricoverato presso un ospedale (il quale non sa quando sarà dimesso) si chiede se sia necessario acquisire un certificato medico che attesti il ricovero e se nella procedura cie online sia necessario indicare impossibilitato temporaneamente alla firma e alle impronte? in questo modo la carta d'identità ha validità un anno?
Quesito del 31/03/2023
lista di leva
Rispetto alla redazione della lista di leva, non si era a conoscenza del fatto che coloro che acquistano la cittadinanza italiana e che hanno i requisiti devono essere inclusi nella lista con annotazione nella lista dell'anno di nascita.
Inevitabilmente nell'anno 2022 non ho incluso alcuni soggetti. I mancanti, possono essere inseriti nella di quest'anno?