Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1931

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 31/03/2023

Firma contratti con CIE: è possibile?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma DIGITALE per sottoscrivere validamente i contratti (di appalto, di concessione, di comodato, di locazione, ecc.) tra un ente locale e territoriale e i privati?
Il sito web del Ministero dell'Interno precisa che "La Carta di Identità Elettronica (CIE) è rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA) "
La firma elettronica avanzata corrisponde alla firma digitale oppure la FEA non offre le garanzie di autenticità, integrità, nonché il non ripudio dei documenti informatici?
Sottopongo il seguente quesito in quanto un responsabile di ufficio ritiene che la FEA corrisponda alla firma digitale.
All'ufficio scrivente risulta che la FEA non sia la firma digitale, dal momento che quest'ultima è una FEQ, ossia la firma elettronica qualificata, il risultato di una procedura informatica, (la cd. validazione), che garantisce l'autenticità, l'integrità e il non ripudio dei documenti informatici.

Quesito del 31/03/2023

Cambio nome

Un nostro cittadino nato nel 1975, riporta nel suo atto di nascita la dicitura "il dichiarante da i nomi Tizio, Caio". D'ufficio, senza informare l'utente, cambia il nome lasciando soltanto il primo, con la conseguente modifica del codice fiscale.
Ora, il cittadino vorrebbe ritornare al suo vecchio nome, come possiamo fare?

Quesito del 31/03/2023

Certificato di capacità matrimoniale

Un nostro residente, cittadino italiano, ha richiesto un certificato di capacitâ matrimoniale necessario per la costituizione di un PACS in Francia. L’altra contraente é una cittadina italiana, iscritta neII’AlRE di altro Comune italiano.
Si chiede, pertanto, per il rilascio del suddetto certificato quale documentazione é necessario acquisire per la cittadina non residente in questo Comune.

Quesito del 31/03/2023

Variazione anagrafica d'ufficio

Un residente, cittadino italiano, che sappiamo per certo non abitare più da tempo nel Comune (casa disabitata), ma che al tempo stesso non è irreperibile in quanto conosciuto agli uffici comunali per alcuni aspetti, dunque ci sono contatti di persona e telefonici. Invitato più volte a regolarizzare la propria residenza, lo stesso dichiara di non avere una dimora stabile, nel senso che è ospite provvisoriamente, e quindi non procede. La situazione è in stallo da almeno un paio d'anni e dal cittadino non giunge nulla in questo senso. Sono quindi a chiedere: dovendo escludere l'irreperibilità in quanto si hanno contatti con questa persona, come è corretto procedere in queste situazioni? eventualmente conoscendo il nuovo Comune di domicilio ma non l'esatto indirizzo, è possibile comunque chiedere un accertamento d'ufficio al Comune di domicilio? in caso positivo, quale sarebbe l'iter da seguire?

Quesito del 22/03/2023

Trascrizione dell'atto di nascita dall'estero di irreperibile

Una persona prima qui residente e poi cancellata per irreperibilità accertata nel 2016 ha richiesto ora la trascrizione del suo atto di nascita e matrimonio esteri in quanto al momento dell'acquisto della cittadinanza italiana nel 2005 non aveva fatto richiesta di trascrizione. Per tale trascrizione le è necessaria per l'iscrizione all' AIRE. E' possibile trascrivere tali atti di persona irreperibile?

Quesito del 22/03/2023

Trascrizione di sentenza di divorzio italiana

Una cittadina straniera residente in questo Comune ha contratto matrimonio in Costa d'Avorio.
Successivamente al suo acquisto della cittadinanza italiana non ha mai richiesto la trascrizione del matrimonio in quanto aveva documentazione non completa.
Ora ha ottenuto lo scioglimento di tale matrimonio con Sentenza di Tribunale Italiano (sulla quale è specificato che il matrimonio non è stato trascritto) e chiede la trascrizione di tale sentenza.
Essendo la stessa ora cittadina italiana è necessaria prima la trascrizione del matrimonio e poi della sentenza o può bastare la variazione anagrafica dello stato civile?

Quesito del 22/03/2023

Privacy e rettifiche

E' stata richiesta la modifica di generalità a seguito di rettifica del sesso e, il soggetto, ha specificato che bisognerà provvedere alla rettifica "nel rispetto della privacy senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad esempio se si fa una visura sul codice fiscale)". Come effettuare la procedura?

Quesito del 22/03/2023

Competenza territoriale Consolato straniero

Una cittadina russa, non residente in Italia, intende contrarre matrimonio con un mio residente. Ha chiesto ed ottenuto il nulla osta al matrimonio dal Consolato Russo a Palermo (luogo di vacanza), anziché da quello di Roma, competente territorialmente per la Toscana. Non avendo trovato alcun riferimento normativo in merito al rispetto della competenza territoriale dei documenti rilasciati dai consolati stranieri, chiedo di avere conferma circa la validità del nulla osta presentato a questo ufficio.

Quesito del 22/03/2023

Trascrizione atto di morte - AIRE

E' stato trasmesso, da parte dei familiari, un atto di morte Aire con raccomandata A/R contenete copia originale dell'atto e modello plurilingue formula C. Il consolato di riferimento, che non aveva ancora avuto notizie del decesso, mi scrive che non si vedono ostacoli alla sua trascrizione "se l’atto (ricevuto in originale dagli interessati) reca tutti i campi debitamente compilati del modello plurilingue ex convenzione di Vienna ed è firmato dall’ ufficiale di stato civile francese".
La richiesta di trascrizione deve essere presentata in bollo? Essendo la richiesta arrivata per posta, devo comunque acquisirla? Una volta trascritto l'atto devo comunque comunicare la trascrizione al consolato anche se non mi hanno trasmesso nulla?

Quesito del 22/03/2023

Soggetto iscritto in anagrafe con permesso di soggiorno scaduto

Un cittadino straniero iscritto all’anagrafe del mio Comune con provenienza dall’estero dal 06.11.2017 è in possesso di un permesso di soggiorno (lavoro subordinato) scaduto il 30.09.2020 e ricevuta di rinnovo in data 03.09.2020. Visto il notevole tempo passato ho interpellato il cittadino il quale mi comunica che la questura ha rigettato il rinnovo del permesso di soggiorno per un precedente penale a suo carico e mi presenta l’istanza di autorizzazione alla permanenza sul territorio italiano ai sensi dell’art. 31, comma 3 del D. Lgs. 286/98 presentata al Tribunale per i Minori di Venezia in data 14.03.2022. Ora vista l’istanza di autorizzazione alla permanenza come mi dovrei comportare? Come c’è scritto nell’istanza ora si trova a poter permanere sul territorio dello stato solo in virtù del titolo esecutivo e dell’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza.