Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

1 gennaio
2025

Leva militare

Affissione all'albo pretorio online del Manifesto

15 febbraio
2025

Leva militare

Pubblicazione all'albo pretorio dell'elenco dei giovani iscritti nella lista

5 gennaio
2025
10 settembre
2025

Giudici popolari

Trasmissione degli elenchi al Presidente del Tribunale.

15 gennaio
2025

Rilevazioni ISTAT mensili

Rilevazione su decessi e cause di morte avvenuti nel mese precedente (cod. IST 00095).

Quesito del 03/12/2024

Trascrizione atto di matrimonio: conferma del luogo

La richiesta di trascrizione dell'atto di matrimonio, celebrato presso il Consolato Generale del Regno del Marocco a Torino, è stata presentata da cittadini marocchini divenuti italiani. Si chiede di confermare se il luogo del matrimonio da riportare nell'atto da trascrivere e nei relativi certificati debba essere indicato come "Torino".

Quesito del 02/12/2024

Autenticazione firma su atto notorio per occupazione gratuita immobile

La banca chiede a un cittadino di dichiarare con atto notorio che l'immobile di famiglia è occupato a titolo gratuito da un componente della stessa famiglia. È possibile autenticare la firma su questa dichiarazione?

Quesito del 02/12/2024

Riacquisto cittadinanza italiana

Un ex cittadino italiano ha richiesto il riacquisto della cittadinanza italiana presso il Comune X, dichiarando nell'atto di volersi stabilire nella sua residenza entro un anno. Il Comune X ha predisposto l'atto di intenti per il riacquisto della cittadinanza, inoltrando tutta la documentazione al Ministero tramite la Prefettura per un eventuale decreto di inibizione, e al Comune di nascita per l'annotazione dell'intento. Successivamente, l'interessato, non trovando disponibilità di abitazione nel Comune X, ha acquistato una casa in un altro Comune (Comune Y), dove ha stabilito la sua residenza effettiva. Il Comune Y ha ricevuto tutta la documentazione dal Comune X per proseguire con l'iter.
Spetta al Comune Y l'accertamento, da parte del Sindaco, delle condizioni previste dalla legge per il riacquisto della cittadinanza, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 91, art. 13, comma 1, lett. c)?

Quesito del 02/12/2024

Notifica annullamento iscrizione anagrafica

È possibile notificare un provvedimento di annullamento dell'iscrizione anagrafica a un soggetto che, a seguito delle verifiche effettuate, risulta non essere nato, non aver mai abitato e non essere mai stato residente nel territorio comunale?

Quesito del 02/12/2024

Competenza per trascrizione atti di cittadinanza

L'avvocato ha trasmesso a questa Amministrazione una sentenza di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, emessa dal Tribunale di X, relativa alla trascrizione degli atti di cittadinanza riconosciuti italiani da un avo nato nel comune in questione. Si chiede quale sia l'ente competente per la trascrizione degli atti di stato civile e, eventualmente, della sentenza: spetta al comune di residenza del richiedente il riconoscimento della cittadinanza, quindi a X, oppure al comune di nascita dell'avo?