Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 01/03/2023
Rilascio carta d'identità a cittadini ucraini
Alla luce del nuovo decreto di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina, con permesso di soggiorno in scadenza il 4 marzo, si chiede un parere in merito al rilascio della carta d'identità valida per 3 anni, oppure quella a scadenza decennale.
Quesito del 01/03/2023
Tombe di famiglia
Il nostro regolamento di polizia mortuaria prevede che “annualmente, a seguito di richiesta dell’ufficio competente, ogni concessionario di tomba di famiglia perpetua è tenuto alla corresponsione di una somma a titolo di partecipazione alle spese della manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Tale somma viene stabilita sulla base di apposita relazione tecnica.”.
Chiediamo se tale disposizione regolamentare sia legittima o no.
Se sì, facciamo presente quanto segue:
1) agli atti dello scrivente ufficio non sono conservate le concessioni delle tombe di famiglia stesse, che, riteniamo comunque siano state a suo tempo stipulate; di conseguenza non abbiamo modo di sapere se si tratta di sepolcri familiari o ereditari, né siamo in grado di conoscere gli aventi diritto alla sepoltura e/o gli eredi e/o aventi causa del concessionario “originale”.
2) il precedente regolamento cimiteriale, che nel corso dello scorso anno è stato modificato, disciplinava l’individuazione, per ogni cappella, di un referente che si occupasse della gestione dei rapporti tra il comune e gli eredi e/o aventi causa e/o aventi diritto alla sepoltura delle stesse cappelle, oltre che del pagamento della somma dovuta dagli stessi a titolo di partecipazione alle spese di manutenzione ordinaria sulle parti pubbliche del cimitero. Nel nuovo regolamento comunale di polizia mortuaria tale figura non è più prevista.
Alla luce di quanto sopra esposto, chiediamo quale sia la procedura corretta per individuare i soggetti “obbligati” al pagamento in questione.
Quesito del 01/03/2023
Trascrizione atto di nascita
Un nostro residente, cittadino italiano dall’11/03/2022 (ex cittadino della Repubblica Moldova), ha trasmesso a questo ufficio richiesta di trascrizione del proprio atto di nascita, allegando alla stessa il certificato di nascita originale rilasciato dal Comune di nascita unitamente alla traduzione in lingua italiana con verbale di giuramento prestato presso il competente Tribunale (Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni).
Si chiede parere in merito alla trascrizione dell'atto.
Quesito del 24/02/2023
Iscrizione anagrafica cittadino straniero richiedente asilo
In data 24.02.2023 ho iscritto un cittadino con permesso di soggiorno in scadenza il 05.03.2023 (è la prima iscrizione dall'estero). Poiché l'istruttoria della pratica dura 45 giorni decorrenti da oggi, nelle more del perfezionamento della stessa, posso ritenere comunque valido il permesso di soggiorno anche nei successivi 60 giorni la scadenza (qualora la pratica non si chiudesse prima del 05.03.2023)? Posso procedere sempre negli stessi 60 giorni successivi al rilascio della carta d'identità anche senza l'esibizione della ricevuta di rinnovo? Il dubbio sorge poiché con il servizio di Prenotafacile il cittadino straniero richiedente asilo non ha immediatamente in mano la ricevuta, ma solo la prenotazione dell'appuntamento.
Quesito del 24/02/2023
Affidamento ceneri ad affidatario non residente in abitazione posta nel nostro Comune
Ci è stato richiesto di affidare le ceneri di una signora defunta nel nostro Comune, residente nel Comune di Roma, al figlio , anche lui residente nel Comune di Roma, il quale dichiara di avere domicilio nel nostro Comune.
In sostanza il figlio della signora dichiara di avere una casa di proprietà nel Comune di Roma di fatto inabitata, over risulta fissata la sua residenza e di aver in locazione un immobile nel nostro Comune , dove di fatto abita pur non essendo legalmente residente.
E' possibile autorizzare l'affidamento delle ceneri al figlio della defunta nell'abitazione sita nel nostro Comune ove non risulta residente? Qual è la normativa applicabile nel caso di specie?
Quesito del 23/02/2023
Restituzione delle tessere elettorali esaurite
Qual è la corretta procedura da seguire nel momento in cui un cittadino consegna all'uff. elettorale la propria tessera elettorale per i seguenti motivi:
- esaurimento spazi all'interno della tessera: la stessa va restituita al cittadino o conservata presso gli uffici per essere successivamente distrutta? o invece va conservata in appositi archivi?
- restituzione per trasferimento da altro Comune: in questo caso gli uffici debbono conservarla o distruggerla?
Si chiede inoltre se le tessere esaurite possano essere riconsegnate al cittadino in caso di espressa richiesta.
Quesito del 23/02/2023
Cittadina ucraina indicazione maternità
Una cittadina ucraina presenta il suo certificato di nascita tradotto ed apostillato affinché in anagrafe si aggiorni il dato della maternità. La madre è con lei convivente, ma, a seguito di divorzio ha mutato cognome. Pertanto il cognome materno in anagrafe non coincide con quello riportato sul certificato di nascita. E' sanabile il problema con un'attestazione consolare o vale sempre e comunque ciò che compare sul certificato di nascita?
Quesito del 22/02/2023
Spese per necrologi
La spesa sostenuta per la pubblicazione di necrologi in occasione del decesso di un cittadino, non amministratore, non dipendente pubblico, che non ha nessuna relazione con l'ente locale, può esser considerata lecita ed inserita tra le spese di rappresentanza o deve invece essere considerata non ammissibile?
Il dubbio si pone in quanto da tutte le letture si fa riferimento alle spese non ammissibili a quelle relative al decesso di amministratori o dipendenti dell'Ente ma nulla si dice se invece riferite ad altri soggetti.
Quesito del 22/02/2023
Attestazioni sindacali e consolari variazioni cittadinanza
Si chiedono chiarimenti sulle attestazioni consolari e sindacali per perdita ed acquisto di cittadinanza. Quando è necessario emettere attestazione sindacale su comunicazione del consolato per acquisto o perdita della cittadinanza italiana anziché trascrivere direttamente le attestazioni consolari stesse?
Quesito del 15/02/2023
Anagrafe/Toponomastica
Sulle istanze rivolte dai cittadini a questa Amministrazione Comunale, volte all’attribuzione di numerici civici, deve essere apposta la marca da bollo del valore corrente (€ 16,00)?
In caso affermativo, la stessa va applicata anche sull’atto di attribuzione emesso dal Comune?