Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 28/11/2024

Trascrizione atti AIRE

Questa Amministrazione ha ricevuto dal Consolato argentino la sentenza di divorzio relativa a un cittadino iscritto all’AIRE presso questo Comune, unitamente alla richiesta di trascrizione di un nuovo matrimonio. Si precisa che l’atto di matrimonio a cui si riferisce il divorzio risulta registrato presso un altro Comune.
Alla luce di ciò, si chiede:
- quale Comune è competente per la trascrizione della sentenza di divorzio;
- se la trascrizione della sentenza è obbligatoria;
- quale Comune è competente per la trascrizione del nuovo matrimonio.

Quesito del 28/11/2024

Pagamento marca da bollo e certificato

Un avvocato ha richiesto uno storico di famiglia che necessita dell’applicazione di una marca da bollo da € 16,00. L’avvocato ha proposto di effettuare il pagamento della marca tramite PagoPA, evitando così l’invio per posta. Di conseguenza, l’ufficio dovrebbe acquistare la marca da bollo e applicarla direttamente sul certificato, come previsto dalla normativa.
Si richiedono chiarimenti su quanto segue:
- È corretto procedere in questo modo?
- La marca da bollo deve essere acquistata tramite l’Economato?
- Qual è la modalità corretta per giustificare la spesa?
- È sufficiente fornire copia del certificato con la marca da bollo applicata come prova?

MEMOWEB n. 229 del 29/11/2024

Scrutatore di seggio elettorale: domande entro il 30 novembre

Gli elettori disposti ad essere inseriti nell'albo degli scrutatori devono farne apposita domanda al Comune entro il mese di novembre

Quesito del 27/11/2024

Trascrizione matrimonio estero e cittadinanza italiana

È in corso la trascrizione degli atti di stato civile esteri per l'attribuzione della cittadinanza italiana iure sanguinis a una donna brasiliana. Tra gli atti consegnati a questo ufficio di stato civile, vi è anche copia dell'atto di matrimonio tradotto e legalizzato tra la cittadina e una persona dello stesso sesso. La richiedente ha chiesto la trascrizione dell'atto.
Si richiedono i seguenti chiarimenti:
- L'atto di matrimonio estero deve essere trascritto nei registri delle unioni civili?
- In tal caso, quale parte dei registri deve essere utilizzata e quale formula deve essere adottata per la trascrizione?
- È necessario prima effettuare l'attribuzione della cittadinanza italiana iure sanguinis e successivamente procedere con la trascrizione dell'atto?

Quesito del 26/11/2024

Trascrizione atto di matrimonio di cittadini senegalesi

Un cittadino senegalese residente nel nostro Comune ha presentato, ai fini della trascrizione ex art. 19 del D.P.R. 396/2000, la "Copia letterale dell'atto di matrimonio" e il "Certificato di matrimonio constatato". Entrambi i documenti risultano non legalizzati, ma solo tradotti presso il Consolato Senegalese di Torino, e la firma del Console non è stata legalizzata in Prefettura.
Presumendo che il documento da trascrivere sia solo la "Copia letterale dell'atto di matrimonio", si chiede:
- Come può il cittadino sanare questo documento per poter consentire la trascrizione?
- In merito alla trascrizione per riassunto, il riferimento alla "poligamia intera" (contraria al nostro ordinamento) può essere omesso? Inoltre, la scelta per la separazione dei beni deve essere indicata nel corpo dell'atto e annotata a margine? In tal caso, con quale formula?

Quesito del 26/11/2024

Nulla osta al matrimonio rilasciato da Consolato Pakistan

Sarebbe possibile accettare un nulla osta al matrimonio emesso dal Consolato del Pakistan, in cui non è indicato il nome della persona con cui il richiedente intende contrarre matrimonio? Nel caso specifico, il richiedente ha dichiarato che il Consolato non inserisce il nome dell'altro coniuge, pur avendo egli stesso fornito i documenti della futura sposa, che tuttavia non sono stati nemmeno presi in considerazione dal Consolato. In passato, mi sembra di aver appreso da corsi o letture che il nulla osta dovrebbe contenere anche il nome del futuro coniuge, poiché l'autorità straniera è tenuta a verificare l'assenza di impedimenti specifici relativi a quel matrimonio, che non rientrano tra gli impedimenti assoluti.

Quesito del 26/11/2024

Decorrenza cittadinanza iure sanguinis e trascrizione atti

Negli ultimi anni abbiamo ricevuto due riconoscimenti di cittadinanza iure sanguinis dal Consolato. In entrambi i casi, ci sono stati inviati gli atti di nascita da trascrivere insieme al modello CONS 01. Abbiamo registrato la decorrenza della cittadinanza come quella della presentazione della domanda, come indicato dal Consolato. Tuttavia, ci chiediamo se avremmo dovuto considerare la data della trascrizione degli atti. Gli atti di nascita sono stati trascritti dopo il decreto del tribunale a seguito del riconoscimento della cittadinanza, mentre il modello CONS 01 è arrivato due mesi dopo. Se dovessimo utilizzare come decorrenza la data di trascrizione dell'atto di nascita, non rischiamo di inserire un dato errato, considerando che i neocittadini potrebbero essersi trasferiti in un altro Comune AIRE nel periodo tra la trascrizione dell'atto e il ricevimento del modello CONS 01?

Quesito del 26/11/2024

Estratto matrimonio con dati mancanti

Il Comune deve rilasciare un estratto per riassunto di un atto di matrimonio celebrato all'estero nel 1999 tra un cittadino AIRE iscritto nel Comune e una cittadina straniera non residente in Italia, il cui atto è stato trascritto presso i registri comunali. Nella trascrizione non risultano indicate la residenza dello sposo, la residenza della sposa e la cittadinanza della sposa. Si chiede se sia possibile procedere al rilascio inserendo dei trattini nei campi relativi a tali informazioni mancanti.

Quesito del 26/11/2024

Aggiornamento anagrafico per annullamento matrimonio

Dovendo procedere con l'aggiornamento anagrafico a seguito dell’annotazione della formula 134 (annullamento del matrimonio pronunciato dal Tribunale Ecclesiastico), si richiede conferma che la persona, da coniugata, debba essere registrata nuovamente come nubile.

Istituto Nazionale di Statistica

Comunicato

Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di ottobre 2024, che si pubblicano ai sensi dell'art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'art. 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).