Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 19/11/2024

Comodato d'uso e stati di famiglia

È stata ricevuta una richiesta di residenza da parte di un soggetto che ha presentato un contratto di comodato d'uso su un immobile (registrato presso l'Agenzia delle Entrate), ma il contratto riguarda solo una stanza, con bagno e cucina in comune. Nello stesso immobile, la proprietaria, che è anche la parte comodante, mantiene la propria residenza. Tra i due non esiste alcun vincolo di parentela, pertanto verrebbero creati stati di famiglia separati. L'immobile non è frazionato: ha un unico ingresso e bagno e cucina sono in comune tra comodante e comodatario.
È possibile che il proprietario di un immobile stipuli un contratto di comodato d'uso gratuito per una parte dell'immobile in cui continua a risiedere, e che, successivamente, vengano formati due stati di famiglia separati?

Quesito del 19/11/2024

Documenti jure sanguinis

In sede di istanza di riconoscimento jure sanguinis, si chiede:
Il richiedente, avente un avo nato in Italia e successivamente emigrato negli Stati Uniti, ha presentato tutta la documentazione richiesta dalla circolare K28, sebbene siano presenti alcune discrepanze tra i nomi riportati nei certificati di nascita e matrimonio. Tuttavia, permangono i seguenti dubbi:
- Il certificato di non naturalizzazione specifica che nei loro registri sono presenti solo gli indici delle persone naturalizzate a partire dal 27 settembre 1906. Considerando che l'avo è nato in Italia nel 1883, come si può avere certezza che non si sia naturalizzato prima di quella data?
- È stata presentata una "licenza di matrimonio" anziché un atto o certificato di matrimonio, affermando che si tratti della stessa cosa. Tuttavia, è evidente che se fossero equivalenti dovrebbero avere la medesima denominazione. Nonostante ciò, il richiedente sostiene che in altri casi i Comuni abbiano accettato tale documento.
Come si deve procedere in questi casi?

MEMOWEB n. 222 del 20/11/2024

Programma statistico nazionale 2023-2025

Il DPR del 24 settembre 2024 approva il Programma statistico nazionale e degli altri atti di programmazione della statistica ufficiale 2023-2025

Quesito del 18/11/2024

Cancellazione anagrafica dopo sopralluogo

L'Ufficio tecnico ha inviato un verbale di sopralluogo relativo ad un immobile in cui è residente un soggetto. Si richiede un parere su come procedere. Non è possibile cancellarlo dall'anagrafe per questo motivo, corretto?

Quesito del 18/11/2024

Errori di traduzione

Si chiede come procedere in caso di eventuali errori di traduzione negli atti (ad esempio, un errore in una lettera o un trattino) rispetto all'originale in una lingua conosciuta. È necessario far redigere un'attestazione di conformità o si può "ignorare" l'errore, qualora il resto dei dati sia corretto e non generi dubbi sull'identità della persona? Inoltre, possiamo correggere l'errore nei registri o siamo obbligati a "copiare" l'errore così come appare nell'atto?

Quesito del 18/11/2024

Trascrizione atto di matrimonio cittadini AIRE e sentenza divorzio

Il Comune ha ricevuto dal Consolato italiano in Argentina una richiesta di trascrizione di una sentenza di divorzio relativa a un cittadino iscritto all’AIRE. Tuttavia, l’atto di matrimonio non risulta trascritto presso il Comune. È in corso la verifica per accertare se l’atto di matrimonio sia stato trascritto presso il Comune di iscrizione AIRE della moglie.
Qualora l’atto fosse stato trascritto in quel Comune, esso risulterebbe l’unico competente per la trascrizione del divorzio? Oppure, ai sensi dell’art. 17 del DPR 396/2000, il Comune richiedente, non avendo ricevuto l’atto di matrimonio all’epoca, dovrebbe richiedere la trascrizione dell’atto matrimoniale del 2000 e successivamente procedere alla trascrizione della sentenza di divorzio?

Presidente della Repubblica

Decreto del Presidente Della Repubblica 24 Settembre 2024

Approvazione del Programma statistico nazionale e degli altri atti di programmazione della statistica ufficiale 2023-2025

Quesito del 15/11/2024

Documenti necessari per richiesta residenza

Si chiede quali documenti devono essere richiesti a una persona che, presentandosi per la residenza, afferma di essere cittadino italiano, fornendo un estratto dell’atto di nascita e una sentenza di riconoscimento della cittadinanza. La persona non è iscritta all’AIRE, possiede un passaporto brasiliano e un codice fiscale, ed è accompagnata dal proprietario dell’abitazione che lo ospita. Oltre alla dichiarazione di residenza e quella del proprietario dell’alloggio, è necessario contattare il Comune che ha gestito il processo di cittadinanza? In caso affermativo, cosa deve comunicare?

Quesito del 15/11/2024

Richiesta documentazione per ricongiungimento jure sanguinis

Si chiede se, nel caso in cui non venga acquisito l'atto di matrimonio del nonno per la cittadina peruviana che presenta istanza di ricongiungimento jure sanguinis, e considerando che sua madre, diventata italiana nel 2010 tramite istanza di jure sanguinis presso il Consolato di Miami, non ha presentato l'atto di matrimonio, l'istanza debba essere rigettata qualora l'atto non venga reperito.

Quesito del 14/11/2024

Familiari di cittadino italiano: requisiti di residenza

È possibile considerare "familiare di cittadino italiano" un soggetto i cui familiari italiani sono fratelli minori, il cui padre è stato riconosciuto cittadino italiano jure sanguinis, ma il soggetto che richiede la residenza è figlio di un altro padre? In pratica, i tre fratelli (di cui due minori già residenti e cittadini italiani) sono figli della stessa madre (non italiana) ma di padri diversi, uno dei quali è cittadino italiano.