Quesiti
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 25/01/2023
Privacy e rettifiche
Perverrà a questo Comune, dal comune di nascita di un cittadino, una rettifica a cui dovrò provvedere "nel rispetto della sua privacy" senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad es: se si fa una visura sul codice fiscale).
Attualmente non si conosce ancora nello specifico la tipologia di rettifica in quanto non ancora arrivata ma, se esistono veramente casi in cui si deve generare una posizione di codice fiscale del tutto scollegata dalla precedente, non si conoscono le modalità operative per effettuarlo (non sappiamo se in ANPR si possa gestire una cosa di questo tipo o se in qualche modo sia "visibile" il cambio).
Le uniche procedure tanto estreme sono la rettifica del sesso oppure un cambio di generalità ad esempio dovuto a protezione dei testimoni di un processo; non sappiamo se in questi determinati casi sia necessario mantenere questa "separazione" e, in caso, come sia possibile attuarla.
Quesito del 23/01/2023
Durata della concessione cimiteriale
Una cittadina ci chiede informazioni rispetto alla durata della concessione cimiteriale di una cappella gentilizia privata, in cui riposano suo marito e sua suocera, che si trova presso il cimitero comunale. Il contratto di concessione risale al 1936, e sugli atti reperiti negli archivi comunali non risulta indicata una data di scadenza. Sono quindi a chiedere se questa concessione, in assenza di una data di scadenza , sia da intendersi perpetua; in caso affermativo, essendo stata rilasciata prima dell'entrata in vigore del DPR n. 803 del 1975, continua ad essere perpetua od è soggetta alla durata massima di 99 anni salvo rinnovo?
Quesito del 19/01/2023
Annotazione sentenza divorzio
Devo procedere con l'annotazione di una sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Quale è la data da inserire: data di emissione, di pubblicazione o di passaggio in giudicato?
Quesito del 19/01/2023
Iscrizione residenza extracomunitario
Una cittadina extracomunitaria sorella di Italiana chiede la prima iscrizione anagrafica dall'estero ma nella domanda di residenza presenta solo la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e copia modello 209 modulo 1, peraltro senza allegare nessuna documentazione attestante il grado di parentela.
Si chiede se sulla base di quanto prodotto la domanda di residenza, se possibile indicando i relativi riferimenti normativi, può essere accolta o deve essere respinta.
Quesito del 19/01/2023
Cancellazione anagrafica per irreperibilità
A seguito di dichiarazione della ex moglie con la quale richiedeva la cancellazione anagrafica del marito con indicazione del nuovo indirizzo di residenza, si è provveduto ad effettuare art. 16 presso il Comune indicato.
Tuttavia, tale Comune non ha risposto e si è provveduto con sopralluogo dei vigili e cancellazione ex art. 11, comma 1 lett. c).
Il marito ha fatto pervenire comunicazione in cui affermava che non era irreperibile e che la proprietà dell'abitazione coniugale era in quota parte sua.
Come procedere?
Quesito del 19/01/2023
Richiesta di cambiamento abitazione e lavori di ristrutturazione
Buongiorno, in data 15/12/2022 ricevo via PEC una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune , alla quale viene allegato un atto di acquisto del 30/11/2022 quale titolo di occupazione dell'immobile . In data 19/01/2023 la Polizia Municipale mi rende il verbale di accertamento con esito negativo per assenza del dichiarante ( accertamenti del 17/12/22-19/12/22-02/01/23-05/01/23-17/1/23-19/01/23 :la casa è palesemente non abitata. Quindi procedo con la comunicazione dei motivi ostativi Art.10-bis . Il cittadino risponde di non essere presente all'indirizzo indicato perché l'immobile è in fase di ristrutturazione infatti in data 11/01/2023 ha trasmesso tramite sportello SUAPE una comunicazione di lavori di ristrutturazione pertanto dichiara di essersi momentaneamente spostato dichiara inoltre che presumibilmente non è stato trovato prima dell'inizio dei lavori perchè assente per lavoro dalle 8.30 alle 19 . La mancanza del requisito della dimora abituale può essere motivo di diniego in questo caso ? Sarebbe opportuno chiedere consumi di acqua e luce oppure quali altri elementi sono necessari per respingere o accettare l'istanza?
Quesito del 17/01/2023
Variazione cognome
Un minore è stato riconosciuto solo dalla madre all'atto di nascita e, solo successivamente, riconosciuto anche dal padre.
Il Tribunale ha decretato, a seguito del riconoscimento da parte del padre, la sostituzione del cognome materno con quello paterno.
Il Decreto del Tribunale deve essere trascritto nei registri di stato civile e delle nascite o solamente inserito in anagrafe - variazione del cognome?
Quesito del 16/01/2023
Cancellazione per emigrazione all'estero
Una coppia di cittadini indiani per i quali è in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, sappiamo per certo che gli stessi si trovano in India da tempo. La coppia viveva presso la propria famiglia, che invece risiede ancora qui.
La nipote dei due cittadini, ai fini di poter togliere i due dal proprio stato di famiglia, chiede se sia possibile far avere tramite email ad un parente che si trova in India e che fa da riferimento per i nonni, il modulo di dichiarazione di cancellazione anagrafica per l'estero; lo stesso sarebbe restituito compilato e firmato dai 2, corredato da copia del loro passaporto, sempre via email direttamente a questi uffici.
La donna non è in grado di firmare quindi apporrebbe una impronta digitale o X ( al pari di come ha firmato il passaporto).
La mail da cui riceverei tale documentazione sarebbe sempre quella del parente che fa da riferimento in quanto i due cittadini non dispongono di una propria email.si chiede se tale soluzione potrebbe essere accettabile ai fini della cancellazione anagrafica per emigrazione all'estero dei due interessati.
Quesito del 09/01/2023
Iscrizione AIRE - verifica procedura
A marzo 2022 abbiamo ricevuto da una società di avvocati la richiesta di trascrivere gli atti di stato civile (nascita e matrimonio) di cittadini brasiliani che hanno ottenuto il riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana.
Dopo la trascrizione abbiamo comunicato tale esecuzione al consolato competente del paese di origine. Ora, a Gennaio 2023 il consolato ci ha chiesto la conferma dei dati relativi solo ad un componente di tale famiglia e subito dopo ci ha inviato il modello cons per l'iscrizione in aire di tale nominativo che alleghiamo in copia per capire se è una procedura corretta. In tale modello chiedono di notificare direttamente agli interessati l'avvenuta iscrizione e comunicano al connazionale di rivolgersi al nostro comune per qualsiasi necessità in quanto in questo caso non è competente il consolato.
Quesito del 06/01/2023
Cittadino polacco non iscritto in alcun registro
L’ufficio servizi sociali del Comune ha relazionato in merito ad un cittadino polacco, presente net territorio dello stesso Comune dall’anno 2016 “nella condizione di clochard”, NON iscritto in alcun registro. Tramite l’Ambasciata della Repubblica della Polonia con sede in Roma é stato accertato che Io stesso era stato dichiarato interdetto da un Tribunale polacco ed era stato nominato un tutore legale (irreperibile). In seguito all’interessamento dello stesso Comune é stato nominato Amministratore di Sostegno il Sindaco ed attualmente risulta essere un avvocato. Dall’anno 2016 il cittadino risulta ospite presso una RSA ubicata nel Comune limitrofo, in seguito alla richiesta da parte degli operatori del Servizio Sociale scrivente che provvede anche alla copertura dei costi della retta relativi alla parte sociale, in quanto il suddetto NON possiede redditi di alcuna natura.
Si chiede, pertanto, oltre al documento di riconoscimento in corso di validità, per quanto riguarda le risorse economiche del cittadino comunitario, come si potrebbe procedere ad una regolare iscrizione all'anagrafe di questo Comune e se sarebbe giusto indicare come motivo di iscrizione “per immigrazione dall’estero”.