Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/11/2024

Trascrizione matrimonio con autentica e traduzione

Alcuni nostri residenti, cittadini marocchini, presentano ai fini della trascrizione e aggiornamento dello stato civile in anagrafe l'atto di matrimonio celebrato presso il Consolato Generale del Regno del Marocco di Torino. Sul retro dell'atto è presente un adesivo della Prefettura di Torino con il visto di autentica della firma, marca da bollo, timbro e firma. La traduzione dell'atto è accompagnata da un verbale di giuramento presso il cancelliere. Si chiede se sia possibile procedere alla trascrizione dell'atto o se è necessario richiedere l'apostille.

Quesito del 14/11/2024

Legge n. 91 del 5 febbraio 1992- genitore senza permesso di soggiorno

Una residente straniera, neodiciottenne, ha presentato richiesta di acquisto della cittadinanza italiana ai sensi della Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, in quanto nata in Italia. La ragazza non era residente legalmente nei primi anni, avendo regolarizzato la sua posizione solo nel 2011, ma ha fornito documentazione che attesta la sua presenza sul territorio (vaccinazioni, alcune visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e iscrizioni scolastiche). Tuttavia, la madre della ragazza, al momento della sua nascita (2006), non aveva un permesso di soggiorno regolare, che ha ottenuto solo nel 2011. È possibile riconoscere la cittadinanza italiana a una neodiciottenne nata e vissuta in Italia, sebbene il genitore non sia sempre stato regolarmente soggiornante, ma lo sia al momento della richiesta di cittadinanza da parte della figlia?

Quesito del 14/11/2024

Cambio cognome e diritto del figlio

Un cittadino italiano iscritto all'AIRE ha ottenuto il cambiamento del cognome tramite decreto prefettizio. Si chiede conferma del fatto che il figlio, anche se maggiorenne, subisca tale cambiamento e, ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 396/2000, come modificato dal D.P.R. 26/2015, abbia la possibilità di tornare a usare il cognome 'originale' entro un anno dal momento in cui ne viene a conoscenza.

MEMOWEB n. 219 del 15/11/2024

Elezioni regionali Umbria: tutte le informazioni utili

Informazioni, documenti e normativa riferiti alla tornata elettorale dei prossimi 17 e 18 novembre

Quesito del 13/11/2024

Cremazione resti non mineralizzati dopo 50 anni

In Piemonte, trascorsi 50 anni dalla tumulazione della salma, se questa non è completamente mineralizzata al momento dell'estumulazione, è possibile procedere con la cremazione? È necessaria una dichiarazione da parte dei parenti o degli eredi?

Quesito del 13/11/2024

Autentica della firma su certificato di esistenza in vita

Un cittadino indiano ha presentato un documento composto da due fogli, relativo alla richiesta di un certificato di esistenza in vita:
La parte superiore contiene la richiesta del certificato di esistenza in vita emessa da un istituto indiano.
La parte inferiore è destinata alla certificazione di esistenza in vita, da compilare e firmare.
Il documento include un foglio in lingua inglese e uno in lingua italiana (traduzione). Il cittadino ha richiesto l’autentica della propria firma, firma che ha apposto a metà pagina in presenza dell’operatore, e desidera che le due pagine (inglese e italiano) vengano unite tramite timbro e firma dell’ufficio.
Questa richiesta appare insolita, poiché il cittadino non ha chiesto la compilazione della sezione di certificazione di esistenza in vita, ma solo l’autentica della propria firma e l’unione dei fogli con timbro e firma.
Si desidera quindi chiarire quanto segue:
- È corretto procedere con la sola autentica della firma del richiedente, senza compilare la parte relativa alla certificazione di esistenza in vita?
- Nel caso in cui il cittadino dovesse richiedere in futuro la compilazione della certificazione di esistenza in vita per riscuotere una pensione in India, è possibile per l’ufficio procedere con tale richiesta?
- In caso affermativo, la certificazione dovrebbe essere redatta solo sul foglio tradotto in italiano o su entrambi i fogli (inglese e italiano)?

MEMOWEB n. 218 del 14/11/2024

AIRE: aggiornamento al 31 dicembre 2024 dell'Elenco unico dei cittadini residenti all'estero

I Servizi Demografici riepilogano gli adempimenti a carico dei comuni

MEMOWEB n. 218 del 14/11/2024

Alberi monumentali: aggiornamento elenco e adempimenti dei comuni

I comuni rendono noti gli alberi inseriti nell'elenco nazionale ricadenti nel territorio amministrativo di competenza mediante affissione all'albo pretorio

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Perdita del diritto elettorale e mancata cancellazione dalle liste per le elezioni regionali

In caso di implicazioni in gravi fatti di criminalità organizzata, si perde il diritto di voto? Vediamolo con il quesito seguente.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale

Il presidente e il vicepresidente del Consiglio Comunale

Il ruolo e la funzione istituzionale del Presidente del Consiglio comunale sono spesso poco approfonditi, anche se la figura rappresenta un elemento di funzionamento rilevante all’interno del meccanismo dell’assemblea deliberativa comunale.
Ovviamente le considerazioni che faremo si estendono anche ai vicepresidenti.