Tutti i prodotti della sezione
Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.
MEMOWEB n. 19 del 27/01/2023
Pianificazione del territorio da parte degli Enti locali
Con sentenza n. 100 del 3 gennaio 2023, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimazione dei comuni ad introdurre vincoli ambientali e/o limitazioni di carattere ambientale nel p.r.g.
2020
PROMEMORIA - Rendicontazione contributo 5 per mille anno 2020
Le somme da rendicontare sono relative all'anno d'imposta 2017 anno finanziario 2018
Quesito del 10/02/2022
Conflitti di competenza
Considerato l’attuale assetto organizzativo dell’Ente, Si chiede un parere in merito alla corretta individuazione dell’ufficio cui affidare il procedimento di gara per lo scuolabus.
1.AMMINISTRATIVO-ISTITUZIONALE
Servizi Istituzionali - Segreteria Generale - Contenzioso - Gestione Entrate Tributarie - Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, leva e servizio statistico - Polizia locale ed Amministrativa - Personale/Risorse umane - Istruzione e Diritto allo Studio - Servizi nel Settore culturale - Servizi turismo e sport.
2. ECONOMICO FINANZIARIO – AFFARI GENERALI
Gestione Economica, finanziaria, programmazione – Servizio economato – Affari Generali/Organizzazione.
3.LAVORI PUBBLICI – PATRIMONIO – AMBIENTE
Ufficio tecnico, lavori pubblici – Edilizia residenziale pubblica – Sviluppo sostenibile, tutela del territorio e dell’ambiente – Demanio e Patrimonio.
4. SETTORE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO
Servizio necroscopico – Gestione delle utenze – Affissioni e pubblicità (servizio operativo) – Servizi manutentivi – Urbanistica – Servizi di Protezione Civile.
5. SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE
Sviluppo economico, attività produttive, agricoltura – Servizi sociali e famiglia – Trasporti pubblici locali e servizi connessi – Affissioni e pubblicità (gestione sportello).
MEMOWEB n. 28 del 10/02/2022
Tutela ambientale: approvata la proposta di legge costituzionale
La Camera ha approvato con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti la proposta di legge costituzionale: Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente
Quesito del 28/01/2022
Green Pass
Considerato che dal 10 gennaio 2022 per l'accesso a palestre e luoghi della cultura è necessario il Green Pass rafforzato, si chiede se chi debba accedervi per lavoro debba possedere il Green Pass rafforzato o basti il Green Pass base.
MEMOWEB n. 136 del 15/07/2021
Bonus Disagio Fisico: recepimento nuove disposizioni
Dal 1° agosto 2021, il Sistema SGAte recepirà il nuovo catalogo dei Codici di Agevolazione per il riconoscimento economico del bonus per disagio fisico definito dalla delibera ARERA 257/2021/R/com
2021
Censimento e revisione periodica delle partecipazioni pubbliche: invio rilevazione
Entro questa data va comunicato, attraverso l'apposito applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro, l’acquisizione dei provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2019. La trasmissione del provvedimento va fatta con contestuale obbligo di comunicazione anche alla competente Sezione della Corte dei Conti
MEMOWEB n. 87 del 06/05/2021
Fondo aree interne/comuni marginali: nuovi template per l'acquisizione dei CUP
Disponibili, nell'applicativo CUP, due template-modelli precompilati che agevolano (secondo il DIPE) i comuni delle aree interne nella compilazione delle informazioni necessarie alla registrazione dello specifico progetto di sviluppo
Quesito del 28/04/2021
Servizi a domanda individuale ed equilibri di cassa
Il Comune gestisce il servizio a domanda individuale relativo alla mensa scolastica della scuola primaria interamente coperto con i proventi a carico delle famiglie richiedenti il servizio. Tale servizio è stato regolarmente svolto dalla ditta appaltatrice nei primi tre mesi dell’anno ma si deve purtroppo rilevare che oltre il 70% degli incassi a tutt’oggi non sono pervenuti, pertanto il Comune, trovandosi in squilibrio di cassa, è impossibilitato al pagamento delle fatture dovute sino ad oggi all’appaltatore. Si chiede pertanto come operare in questa situazione, considerato che il Comune non può anticipare i pagamenti con fondi propri. Pur avendo già informato le famiglie inadempienti, queste ultime non pagano le quote di loro spettanza, il Comune può pertanto inviare una comunicazione alle suddette famiglie chiedendo di revocare le richieste di fruizione del servizio? Vi sono altre alternative per risolvere il suddetto problema dal punto di vista contabile?
MEMOWEB n. 120 del 25/06/2020
Piano Scuola 2020-2021: regole per la riapertura e competenze degli enti locali
Nella bozza vengono previsti ampi spazi di autonomia per i singoli istituti scolastici, con possibilità di utilizzare tutti gli spazi presenti nell'edificio. Escluso l'uso della mascherina per i bambini sotto i 6 anni. L'Allegato tecnico, propedeutico agli interventi di edilizia scolastica attuabili, riporta il quadro indicativo delle competenze di enti locali e istituzioni scolastiche