Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 14453

Il rapporto biunivoco tra responsabilità dei singoli e coordinamento di attività complesse all’atto pratico della gestione. Un’area dedicata ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza, anticorruzione, accesso civico nonché ai servizi alla persona e alle attività degli organi elettivi.

MEMOWEB n. 67 del 04/04/2024

PA digitale 2026: pianificare, realizzare e ricevere il finanziamento: webinar 10 aprile 2024

Gli esperti del Dipartimento per la Trasformazione Digitale faranno il punto sull’avanzamento del PNRR e sulle migliori strategie per pianificare le attività nel modo più efficace

Quesito del 02/04/2024

Incarichi professionali a dirigente in pensione

Il comma 1 dell’articolo 10 del d.l. 36/2022 consente, fino al 31 dicembre 2026, il conferimento, da parte di amministrazioni titolari di interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, inclusi le regioni e gli enti locali, di incarichi retribuiti di lavoro autonomo a soggetti collocati in quiescenza da almeno due anni. Il successivo comma 2 specifica, relativamente alle procedure per l'affidamento di un appalto o di una concessione pubblici, le tipologie di incarico che possono rientrare nella suddetta deroga transitoria. In un comune il dirigente in quiescenza nei prossimi mesi è attualmente RUP di vari interventi finanziati da PNRR e non solo. A tale dirigente in pensione è possibile affidare incarichi professionali di RUP e/o supporto al RUP in deroga all’art. 49 D.Lgs 36/2023?

Quesito del 29/03/2024

Possibilità di affidare un servizio ulteriore ditta in house

Dopo avere effettuato un affidamento in house ad una società partecipata del comune per la gestione del cimitero comunale è necessario eseguire delle opere di estumulazione ed esumazione dell’importo di € 80.000,00. Nell’affidamento di tale servizio in house erano stati inseriti dei prezzi per eventuali attività occasionali di questo tipo ma non propriamente uguali a quelle che ora sono necessarie sia come descrizione e sia come entità. Il comune può affidare direttamente tale servizio alla partecipata del comune? Eventualmente deve effettuare obbligatoriamente un confronto di prezzi di mercato con altre ditte del settore? Oppure il comune deve effettuare una gara?

Anci

Nota sintetica Anci

Decreto Elezioni: nota Anci sulle principali misure

Supporto Giuridico

Parere 2318/2024

Affidamento diretto sotto soglia buoni pasto e servizi alta intensità di manodopera: obbligo di OEPV

Ministro per la Pubblica Amministrazione

DPCM

Enti cratere sisma: via libera alla stabilizzazione del personale

Quesito del 02/04/2024

Responsabile conservazione protocollo

È ancora obbligatoria la nomina del responsabile della conservazione del protocollo o tale carica è stata assorbita dalla nomina della conservazione documentale?

Quesito del 12/02/2024

Incompatibilità, ineleggibilità, incandidabilità e inconferibilità

Sussistono ipotesi di Incompatibilità, ineleggibilità, incandidabilità e inconferibilità, di un potenziale candidato a prossime elezioni? In particolare, si tratta di un Dirigente Cooperativa che gestisce in convenzione con ASL (non Comune) una struttura per servizi psichiatrici che ha sede nel Comune stesso in cui vorrebbe candidarsi.

MEMOWEB n. 66 del 03/04/2024

Decreto Elezioni: nota Anci sulle principali misure

Il documento contiene un approfondimento sulle principali misure per comuni e città metropolitane

MEMOWEB n. 66 del 03/04/2024

Linee guida standard abitativi minimi previsti dalla normativa: accordo in Conferenza Unificata

L’obiettivo è quello di fornire gli indirizzi normativi e di policy nonché raccomandazioni operative per la predisposizione di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori agricoli, mutuate dalle evidenze e buone pratiche già avviate in alcuni territori